MICIRITO
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
MICIRITO
Carissimi amici Triestini, vorrei chiedervi informazioni su una parola strana, MICIRITO. L'ho trovata in varie lettere di mia mamma a papà e viene attribuita ad un caro amico, ragazzo di 20anni. Mamma corregge papà che lo aveva scritto male: "Micirito con una c e un t", quindi sembrerebbe una parola allora conosciuta. Il fatto è che siamo nel 1938, mamma era triestina, naturalmente, ma il suo papà di origine friulana e lei era cresciuta tra Trieste e l'Istria, e parlava correntemente italiano, tedesco e slavo (a parte il dialetto). Mi potete aiutare? Vi dice qualcosa? Grazie mille
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: MICIRITO
mai sentito! mi verrebbe da pensare ad una forma di diminutivo, tipo "micino". Si usavano strani diminutivi.. mio nonno mi chiamava "Pumpo"
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Re: MICIRITO
Mai inteso; e no go trovà sta parola in nissun vocabolario. Probabilmente xè una parola, come certe che se usava a casa mia, inventade da l'uso famigliare.
Fazo un esempio: Una mia seconda cugina che se ciama Luisa, la ciamavimo Sisoleta, storpiando la parola Luisella con una traduzion famigliare in triestin.
ciao
sum culex
Fazo un esempio: Una mia seconda cugina che se ciama Luisa, la ciamavimo Sisoleta, storpiando la parola Luisella con una traduzion famigliare in triestin.
ciao
sum culex
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: MICIRITO
Se provo a tradurre la parola "mi cirito" dallo spagnolo all'inglese, il traduttore di google (ma solo lui) mi dice "my li'l dollink" che si potrebbe tradurre in italiano con "mio piccolo tesoruccio". Dollink dovrebbe essere un termine antiquato per rivolgersi ad una persona amata (forse un incrocio tra darling e doll?).
Se "mi cirito" è spagnolo, forse Elisa ce lo può confermare. E comunque sarebbero due parole.
Se "mi cirito" è spagnolo, forse Elisa ce lo può confermare. E comunque sarebbero due parole.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: MICIRITO
SPMC, go leto el tuo post su Micirito. Se te conti che te perdi colpi, te digo bugiardo. No so se te ga ragion, e no ga gnanca importanza. Ma te ga dimostrà de aver una (digo par talian) acutezza non normale. Forsi no ti dago madaia, ma una paca sula schiena in ogni caso. Complimenti.
Re: MICIRITO
Non ho approndito come hai fatto tu!sono piccolo ma crescero ha scritto:Se provo a tradurre la parola "mi cirito" dallo spagnolo all'inglese, il traduttore di google (ma solo lui) mi dice "my li'l dollink" che si potrebbe tradurre in italiano con "mio piccolo tesoruccio". Dollink dovrebbe essere un termine antiquato per rivolgersi ad una persona amata (forse un incrocio tra darling e doll?).
Se "mi cirito" è spagnolo, forse Elisa ce lo può confermare. E comunque sarebbero due parole.

"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: MICIRITO
Atra conclusione non riesco a trarre dallo spagnolo, tranne che:
il suffisso "ito" ha valore diminutivo o affettivo.
e che: "cirito" possa essere diminutivo di Ciro, nome proprio scritto così anche in spagnolo.
E, forse, per averla appresa a voce la frase è stata adottata da parole unite che, separatamente,
avrebbero il significato di "il mio Cirito". Mah!

il suffisso "ito" ha valore diminutivo o affettivo.
e che: "cirito" possa essere diminutivo di Ciro, nome proprio scritto così anche in spagnolo.
E, forse, per averla appresa a voce la frase è stata adottata da parole unite che, separatamente,
avrebbero il significato di "il mio Cirito". Mah!



"Todo lo bueno me ha sido dado"
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: MICIRITO
Io, come BT, ho pensato ad una storpiatura grafica di "mi querido", e ad una sua storpiatura colloquiale. Se cercate "mi cirito" (mi raccomando mettete le virgolette) con google travate frasi spagnole in cui compare l'espressione.
Resta, poi, il mistero della traduzione fatta da google in inglese...
Resta, poi, il mistero della traduzione fatta da google in inglese...
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: MICIRITO
In Google 'mi cirito' risulta come diminutivo/affettivo di Ciro. Ho trovato pure lo stesso con Alciro.
Ho l'impressione che forse 'Micirito' non ha nulla che a vedere con la lingua spagnola ma che sia un soprannome derivante da qualche storpiatura infantile. Molti bambini tendono a storpiare in maniera divertente nomi e frasi; tali storpiature rimangono a volte come soprannomi per il resto della vita.
Ho l'impressione che forse 'Micirito' non ha nulla che a vedere con la lingua spagnola ma che sia un soprannome derivante da qualche storpiatura infantile. Molti bambini tendono a storpiare in maniera divertente nomi e frasi; tali storpiature rimangono a volte come soprannomi per il resto della vita.
Re: MICIRITO
Ho provato con google, con il trucchetto delle virgolette suggerito da sono piccolo. Ho travato frasi spagnole in cui compare l'espressione. All' infuori di accettare che lo spagnolo parlato in Spagna possiede notevoli differenze con il nostro castigliano (tra cui lo sconosciuto termine mi cirito), trovo che l' espressione è applicata di preferenza a piccoli esseri vivi ed anche morti (gattini, neonati, nascituri), ciò che farebbe pensare anche ad una voluta storpiatura verbale e scritta di "mi chiquito" (si legge cichito!) così somigliante a cirito e dal significato di piccolino...
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: MICIRITO
Ho chiesto il proprio parere ad una signora spagnola stabilita in Argentina.
Mi ha spiegato che, secondo lei, una concreta interpretazione di "CIRITO" è appunto il diminutivo di Ciro, nome proprio che porta pure suo marito. Ossia che MICIRITO, in questo caso e separando in due parole, significherebbe "il mio piccolo Ciro".
Potrebbe risultare rilevante l' opinione di Licetta, la richiedente, in quanto questa parola strana da lei segnalata possa avere rapporto con le diverse risposte date.
Mi ha spiegato che, secondo lei, una concreta interpretazione di "CIRITO" è appunto il diminutivo di Ciro, nome proprio che porta pure suo marito. Ossia che MICIRITO, in questo caso e separando in due parole, significherebbe "il mio piccolo Ciro".
Potrebbe risultare rilevante l' opinione di Licetta, la richiedente, in quanto questa parola strana da lei segnalata possa avere rapporto con le diverse risposte date.
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: MICIRITO
carissimi tutti amici triestini, ne è passata di acqua sotto i ponti, quasi dieci anni.
l'Epistolario dei miei l'ho finito di trascrivere, ma purtroppo per motivi di opposizione familiare non si può pubblicare.
Comunque non ho risolto il problema del "micirito", e ripensandoci non vedo cosa ci possa entrare lo spagnolo.
mi scuso con voi. forse potrebbe essere legato al bolognese invece che al triestino.
indagherò.
un caro saluto a tutti
l'Epistolario dei miei l'ho finito di trascrivere, ma purtroppo per motivi di opposizione familiare non si può pubblicare.
Comunque non ho risolto il problema del "micirito", e ripensandoci non vedo cosa ci possa entrare lo spagnolo.
mi scuso con voi. forse potrebbe essere legato al bolognese invece che al triestino.
indagherò.
un caro saluto a tutti