Funghi del bosco di pianura

Flora carsica o che comunque se vedi a Trieste e dintorni
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
danilo43
ixolan
ixolan
Messaggi: 391
Iscritto il: mar 4 giu 2013, 23:30
Località: Venezia

Funghi del bosco di pianura

Messaggio da danilo43 »

Re: Funghi inglesi
da mandi_ » mercoledì 24 ottobre 2012, 17:26
Caro Macondo
Mentre speto me marì te rispondo mi.
Ho girà fin da bambina i boschi in lungo e in largo, son figlia de fongarol e moglie de fongarol e fongarola mi stessa.
Me papà me ga insegnà a conoser i fonghi, na volta per noi iera sostentamento familiar gratis, oltre che gioia del trovar fonghi.
Ho emparà che xe meio far el procedimento inverso.
Non sto a vedere se un fungo può essere commestibile.Se non conosco esattamente il fungo per averlo raccolto innumerevoli volte, preso in mano, conosciuto per il suo habitat naturale non lo raccolgo e non lo mangio..............................
Mi affido alla Mandi fongarola, o naturalmente a chiunque, esperto, sia in grado di illuminarmi.
Sai che sono più marinaio che montanaro e pertanto raramente mi sono azzardato a raccogliere funghi, conoscendoli poco e solo le specie principali.
Nella speranza (vana) di limitare gli inconvenienti della vecchiaia, che cominciano a farsi sentire, tempo permettendo e quando mi è possibile, sono in sella alla mountain bike; uno dei miei percorsi preferiti mi porta a transitare in un grande bosco, a pochi chilometri da casa.
E' letteralmente pieno di funghi che raggiungono anche discrete dimensioni; continuano a nascere anche in questa stagione e non vedo nessuno raccoglierli (oltre a tutto è vietato). Non ho qui il mio testo di riferimento ed in Internet mi sono fatto solo una grande confusione: sono molte le specie che si somigliano.
Il loro habitat ideale è il sotto bosco delle farnie e dei carpini, tra fogli, radici e ghiande, ma li vedo anche nei prati adiacenti, in pieno sole e sbucare dal ghiaino. Cosa sono? Ciao Mandi.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Funghi del bosco di pianura

Messaggio da Ciancele »

[quote="danilo43"][quote]
E' letteralmente pieno di funghi che raggiungono anche discrete dimensioni; continuano a nascere anche in questa stagione e non vedo nessuno raccoglierli (oltre a tutto è vietato). [quote]
Mi auguro che nessuno abbia visto te a raccoglierli .. :arf2_140:


Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Funghi del bosco di pianura

Messaggio da mandi_ »

Caro Danilo

quando mi definisco " fongarola" intendo dire "buona ricercatrice di funghi". Cioè una che va per boschi e cerca funghi. Come ho già evidenziato non sono un'esperta di tutte le qualità di funghi, io so semplicemente trovare funghi nel bosco. C'è gente che gira e non trova niente, perchè i funghi sono subdoli e stanno a volte ben nascosti o si mimetizzano tra le foglie. Ecco, io generalmente li trovo anche se la natura li nasconde bene. Bisogna avere occhi buoni e conoscere l'habitat.
Nei miei boschi trovo tanti porcini( brise), finferli, finferlote, fonghi dal sangue, maze da tambur. Io raccolgo solo questi perchè mi fido solo di questi. Ne trovo anche altri che sono commestibili, ma non mi piacciono per il sapore e non li raccolgo. Da ragazza raccoglievo anche i chiodini e i "funghi della zocca", che spuntavano nei campi e bastava uscire di casa per trovarli. Ma abitavo in un'altra zona, vicino al lago di Garda, e mi accontentavo. Poi, cucinati da mia madre erano una meraviglia. Ora per me i funghi sono solo quelli indicati sopra, gli altri insomma per me non sono "buoni" funghi e li ignoro.
Aggiungo anche questo : detesto chiamarli in latino, perchè per definirli uso solo il dialetto, che mi dà maggior senso di fiducia.

Allora giungo a te: tra i funghi da te segnalati io riconosco bene solo il Coprinus comatus che io chiamo Fungo dell'inchiostro, cioè questo

.
coprinus comatus.JPG
coprinus comatus.JPG (129.93 KiB) Visto 1477 volte
E' un fungo commestibile, anche da crudo, purché sia fresco. Le squame del cappello vanno eliminate, con un coltellino, perché indigeste. Essendo fungo piuttosto comune, si può incontrare spesso ai bordi delle strade di campagna. La caratteristica striatura leggera nerastra che normalmente possiedono tutti i Coprinus, in fase di maturazione, ne permette una facile identificazione. E' questo, il motivo per cui viene chiamato anche "fungo dell'inchiostro". E' uno dei pochi funghi commestibili del genere Coprinus. Il colore bianco del carpoforo, le numerose squame sulla cappella, il gambo leggermente più ingrossato alla base rendono questa specie facilmente identificabile. Il Cappello é prima ovoidale, poi conico-campanulato. E' una specie comune che si trova dalla primavera all'autunno nei campi.

Però io non raccoglierei mai questo fungo, mentre sono ghiotta della mazza da tambur, che quando è chiusa assomiglia, anche se appare un poco più scura.
mazza da tambur.jpg
mazza da tambur.jpg (14.33 KiB) Visto 1477 volte
Raccolgo la Maza da tambur preferbilmente chiusa,perchè fresca, poi la metto in un bicchier d'acqua e in due ore il cappello si apre tutto. Cucino la Mazza da tambur impanandola con uovo e pan gratugiato e poi friggendolacon poco olio e con prezzemolo.Ottima.

Gli altri funghi da te segnalati, insomma...non mi arrischierei a mangiarli, anche se li vedo nei campi e nei boschi.


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
danilo43
ixolan
ixolan
Messaggi: 391
Iscritto il: mar 4 giu 2013, 23:30
Località: Venezia

Re: Funghi del bosco di pianura

Messaggio da danilo43 »

Ciancele ha scritto:
Mi auguro che nessuno abbia visto te a raccoglierli .. :arf2_140:
Caro Ciancele, me iero za fato bastanza ridade coi tui tortelini, ma questa dei funghi.... :clapping_213:


danilo43
ixolan
ixolan
Messaggi: 391
Iscritto il: mar 4 giu 2013, 23:30
Località: Venezia

Re: Funghi del bosco di pianura

Messaggio da danilo43 »

Ciao Mandi, non crederai mica a quanto insinua subdolamente Ciancele! La mia domanda NON era rivolta a scopo culinario. Ti ringrazio, ok per il fungo dell'inchiosto, ma gli altri potrebbero essere una delle tante specie di Russola?


danilo43
ixolan
ixolan
Messaggi: 391
Iscritto il: mar 4 giu 2013, 23:30
Località: Venezia

Re: Funghi del bosco di pianura

Messaggio da danilo43 »

Post assolutamente OT per l'oggetto “Flora del Carso”, riguarda la fauna adriatica, perdonatemi.
Ciao Mandi e naturalmente a tutti. Tornando sull'argomento, anch'io ingrumo solo quello che conosco. Guarda cosa raccoglievo frequentemente, e NON a scopo di studio, andando per mare nel nostro Adriatico . La foto è piuttosto datata; al giorno d'oggi esemplari del genere sono difficilmente rintracciabili.
E' tangibile la soddisfazione di moglie e figlia che pregustano la scorpacciata. :lol:
Immagine


Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Funghi del bosco di pianura

Messaggio da mandi_ »

Poffarbacco! De le russole m'enformo, ma m'interessa di più cosa se deve far per magnar sta roba succulenta. Come se pulisce? Come se cucina? Cossa se butta? Tornata adesso dal lavoro, devo inventarmi qualcosa da cusinar...


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
danilo43
ixolan
ixolan
Messaggi: 391
Iscritto il: mar 4 giu 2013, 23:30
Località: Venezia

Re: Funghi del bosco di pianura

Messaggio da danilo43 »

Cara Mandi, per non andar nuovamente OT, ti rispondo subito nella sezione "Ricette".


Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Funghi del bosco di pianura

Messaggio da mandi_ »

Danilo, quelle specie di funghi per me appartengono alla categoria: "Non ragionar di lor, ma guarda e passa". No me par russole. Per me riconoscere funghi ha senso perchè li mangio e cucino, eccome.Vedi, anche i tempi son cambiati. Na volta mio papà raccoglieva molte varietà, io lo seguivo e ascoltavo e guardavo. Ma adesso siam diventati più difficili, anche nel gustare i funghi. I prataioli ad esempio non mi piacciono più ed allora non li raccolgo, se non li raccolgo non so più classificarli bene, perchè ce ne sono di commestibili ma anche no.Ce ne sono più di 80 specie. Na volta conossevo tutti i tipi de pesci e pessatei de lago e de fiume, perchè li pescavo. Ora non più.Il pesce lo compro e preferisco quello di mare.
Mi prendo l'impegno la prossima stagione di osservare meglio anche i funghi che non mi interessano. E metter qualche foto, aiutata da mio papà e esperti micologici.
Per mi le finferlote xe meio de le brise per un ottimo risottin.


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry

Torna a “La flora”