Giglio rosso o di san Giovanni Lilium bulbiferum

Flora carsica o che comunque se vedi a Trieste e dintorni
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Giglio rosso o di san Giovanni Lilium bulbiferum

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ero convinto che fosse già riprodotto nel forum, per cui ne ho fatto una foto sola, a mio uso e consumo. Poi invece mi sono reso conto che non ero capace di trovarlo. Quindi lo pubblico

Immagine

Era là, il 2 giugno, solo soletto, ai margini della landa carsica, dalle parti di Banne. Credo sia il giglio di san Giovanni (per la precisione, per chi la ama, Lilium bulbiferum L. subsp. bulbiferum) ma mi potete correggere senza paura di offendermi e se c'è già nel forum ... chiedo scusa


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Giglio di san Giovanni (?)

Messaggio da babatriestina »

Hai fatto bene a metterlo, forse lo trovi sotto Giglio rosso, nome più consueto che di san Giovanni, che a me fa un po' di confusione con giglio di san Gaetano che invece non è un giglio ma l'Hemerocallis.
Il Giglio rosso o bulbiferum è abbastanza raro in Carso ed io ne ho fatto foto sempre solo della pianta in boccio, sul ciglione del monte Carso. Forse c'è e l'ho messo su Carsiana.
Immagine ( pagina del forum dedicata a Carsiana)
Più facile incontrarlo e fotografarlo in montagna sulle Dolomiti. Eccolo nelle foto dedicate ai fiori trentini
Immagine
non l'avevo messo nelle pagine wiki non avendone una pagina specifica e non una foto del fiore spontanea. Possiamo rimediare :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Giglio di san Giovanni (?)

Messaggio da Nona Picia »

Noi lo abbiamo in giardino e credo che sia io che sum da qualche parte l'abbiamo pubblicato....


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Giglio di san Giovanni (?)

Messaggio da babatriestina »

Nona Picia ha scritto:Noi lo abbiamo in giardino e credo che sia io che sum da qualche parte l'abbiamo pubblicato....
sei sicura che non abbiate invece il giglio di san Gaetano ossia l'hemerocallis? quello arancione che fa fiori che durano un giorno solo????
perchè il giglio di sopra non si trova in vendita dai fioristi in genere.

https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 4&start=20

http://it.wikipedia.org/wiki/Lilium_bulbiferum

Il giglio rosso o giglio di san Giovanni (Lilium bulbiferum o Lilium croceum) è una pianta della famiglia delle Liliaceae.

Viene anche chiamato giglio di san Giovanni perché fiorisce a fine giugno (il 24 giugno è san Giovanni).
http://it.wikipedia.org/wiki/Hemerocallis
Gigli di San Gaetano (Hemerocallis hybrida)
poi il vostro potete chiamarlo anche Pippo, se vi piace... 8) ;--D

http://ilgiardinodidepra.com/store/prod ... s-hybrida/


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Giglio rosso o di san Giovanni

Messaggio da Nona Picia »

Giuro che non lo so, so solo che in casa lo chiamavano così e fiorisce pure lui in questo periodo ogni anno...


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Giglio di san Giovanni (?)

Messaggio da Ciancele »

Nona Picia ha scritto: Noi lo abbiamo in giardino e credo che sia io che sum da qualche parte l'abbiamo pubblicato....
El fior ghe somilia a quel che go mi in giardin. El cressi come erba mata. Ma 'ssai bei.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Giglio rosso o di san Giovanni

Messaggio da babatriestina »

questo xe el hemerocallis fulva, giglio de san gaetano e coltivado nei giardini
Immagine
foto de wikipedia
e questi xe quei del giardin de NonaPicia e SumCulex
Immagine

e così li ce ha postati Nonna Ivana

Immagine
e questo de Wikipedia xe el giglio rosso o de san Giovanni lilium bulbiferum
http://it.wikipedia.org/wiki/Lilium_bulbiferum
Immagine
notar i piccoli bulbilli ale ascelle dele foie
Spero de aver ciardio meio le due specie. Questo xe el problema dei nomi comuni e de el importanza del univocità (?? miga sempre) de nome scientifico


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Giglio rosso o di san Giovanni

Messaggio da babatriestina »

ancora una vecchia foto del giglio rosso lilium bulbiferum a carsiana, anno 2006
Immagine

e il cartellino che ne dà il nome latino ed i nomi comuni
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Giglio rosso o di san Giovanni

Messaggio da babatriestina »

altre immagini qua dove ho rimesso immagini perdute


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “La flora”