Una volta emersi dalle persecuzioni periodiche ( con periodi di tranquillità in mezzo) con l'editto di Costantino del 313, i cristiani costruirono i primi luoghi di culto, e la zona , presso al mare, potrebbe essere stata la sede della prima sepoltura del martire san Giusto, rinvenuto presso la riva del mare, per cui la chiesa potrebbe averlo ospitato prima del sacello dedicato sul colle. E la chiesa è anteriore, probabilmente, alle basiliche del Colle.
le basi della chiesa sono state viste già nell'Ottocento da Domenico Rossetti, ma la loro apertura , scavo e visibilità risalgono al 1963. Visibilità, beh, sono parte sotto l'edificio del Carducci per ben


nel mese scorso grazie ad un'iniziativa di Wikipedia con l'accordo della sovrintendenza ai monumenti c'era la possibilità di fotografare in viando poi a wikipedia le foto ritenute significative, e ne ho approfittato..

dai cartellini esplicativi, la storia, la piantina e quelc he c'è da vedere. Notevoli sono i mosaici,c he sono su due livelli, quelli di sotto più semplici bianconeri, quelli di sopra colorati e in parte asportati ed esposti sul muro, per liberare lo stato sottostante.
In entrambi gli strati interessano dal punto di vista storico i nomi dei donatori o defensores Ecclesiae... nomi dei primi triestini impegnati nella prima comunità cristiana


