
Chi rappresentano?
Leggo il popolare Trieste nascosta, che tanti conoscono e che tanti citano:
( stessi nomi - immagino li avrà presi da là- nella guida di Trieste della Ruaro Loseri)in ordine esse rappresentano:
Minerva, la Fama, la Giustizia, Mercurio, l'Abbondanza e Silfo.
in ordine da destra o da sinistra??

le tre di sinistra

io ci vedo da sinistra, una figura con una specie di turbante, con qualcosa in mano. Poi una figura femminile con uan benda sugli occhi, una ruota, vorrei dire la fortuna? e poi senza dubbi è Minerva perchè ha la Gorgone sullo scudo.
Le tre di destra

con al tromba: la fama, poi una figura con arco e frecce che mi sembra Apollo e infine una donna con bambino e una coppa di frutti che mi sembra possa essere l'abbondanza.
La Giustizia? Mercurio, Silfo?
Mercurio mi pare sia fra le statue del retro, la giustizia, che sia quella bendata che non guarda in faccia a nessuno? e.. Silfo?

questo mi mette di più in difficoltà perchè in tutta la mitologia classica non c'è alcun Silfo. Cercando in giro, ho trovato che è una figura assai meno famosa, la versione maschile delle silfidi della mitologia nordica medievale. Ma diamine, da quando in qua la mitologia medievale va a infilarsi nelle statue neoclassiche? perchè? che significato ha?
e poi cho cosa vuol dire quella specie di oca che ha ai piedi??
sembra che tutto dipenda dall'Agapito " Sulla cornice della parte anteriore sono collocate le seguenti statue del Bosa Minerva la Fama la Giustizia Mercurio l Abbondanza ed un Silfo "