motonave appoggio per palombari anni '50
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
motonave appoggio per palombari anni '50
Gentili amici grazie per avermi accolto.
Mi presento:
sono Daniele e abito nella provincia di Bergamo. Vi scrivo perché sono alla ricerca di alcune informazioni.
per una ricerca storica sto cercando notizie su una motonave e del suo equipaggio.
Lavoravano a Trieste e dintorni dal 1954. Il nome della nave era Vittoria Milano II.
Il suo equipaggio si occupava di eseguire lavori subacquei e recuperi marittimi.
Qualcuno di voi ne ha mai sentito parlare? Sono alla ricerca di notizie, fotografie ecc.
Grazie per l'aiuto
Daniele
Mi presento:
sono Daniele e abito nella provincia di Bergamo. Vi scrivo perché sono alla ricerca di alcune informazioni.
per una ricerca storica sto cercando notizie su una motonave e del suo equipaggio.
Lavoravano a Trieste e dintorni dal 1954. Il nome della nave era Vittoria Milano II.
Il suo equipaggio si occupava di eseguire lavori subacquei e recuperi marittimi.
Qualcuno di voi ne ha mai sentito parlare? Sono alla ricerca di notizie, fotografie ecc.
Grazie per l'aiuto
Daniele
Re: motonave appoggio per palombari anni '50
Riassumo quel poco che so sull’attività dell’Ing.Francesco Kalin.
Non si sa bene se sia d’origini svizzere o slovene (di Aidussina), comunque risulta trasferito a Milano.
Come si può leggere nell’articolo apparso su ”Il Giorno” del 13 luglio 2008 sembra che già negli anni ’20 si occupasse di recuperi a grande profondità. (vedi http://www.tsaeurope.com/articoli/pdf/c ... tesoro.pdf)
In seguito, non si bene quando, costruì una torretta butoscopica e assieme alla moglie e ad un suo fratello collaborò con il Silurificio di Fiume per recuperare i siluri lanciati durante le prove fino al 1943-44, quando la collaborazione fu interrotta.
Nel 1954 costruì a Milano, presso l’Officina San Cristoforo, una piccola motonave, la VITTORIA MILANO II: 150 tsl / 5s tsn - 24,93 m x 6,07 m – 2 diesel General Motors 1942
La nave fu costruita a pezzi, trasportata sul Ticino via strada, montata e portata via fluviale fino all’Adriatico.
Varata il 15 luglio 1954 e completata nel 1955 (Certificato di Navigabilità rilasciato a Trieste dal RINA il 27.8.55, Certificato di Nazionalità N.22 pure rilasciato a Trieste il 30.8.1955).
Nonostante l’immatricolazione a Trieste, lavorò quasi sempre a Chioggia (a Trieste non se la ricorda nessuno). Nel 1970 la proprietà passò ai Cantieri Navali Adria, dove risulta demolita nel 1991.
La torretta fu ricuperata durante la demolizione della nave ed è ora presente al Museo di Marina di Ravenna: http://www.hdsitalia.com/main4.htm
Foto della nave non è stato possibile trovarne ma l'Istituto Luce ha un filmato:
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
Questo è tutto quello che so – se lei riuscisse a trovare qualcosa di più sarebbe bellissimo!
Non si sa bene se sia d’origini svizzere o slovene (di Aidussina), comunque risulta trasferito a Milano.
Come si può leggere nell’articolo apparso su ”Il Giorno” del 13 luglio 2008 sembra che già negli anni ’20 si occupasse di recuperi a grande profondità. (vedi http://www.tsaeurope.com/articoli/pdf/c ... tesoro.pdf)
In seguito, non si bene quando, costruì una torretta butoscopica e assieme alla moglie e ad un suo fratello collaborò con il Silurificio di Fiume per recuperare i siluri lanciati durante le prove fino al 1943-44, quando la collaborazione fu interrotta.
Nel 1954 costruì a Milano, presso l’Officina San Cristoforo, una piccola motonave, la VITTORIA MILANO II: 150 tsl / 5s tsn - 24,93 m x 6,07 m – 2 diesel General Motors 1942
La nave fu costruita a pezzi, trasportata sul Ticino via strada, montata e portata via fluviale fino all’Adriatico.
Varata il 15 luglio 1954 e completata nel 1955 (Certificato di Navigabilità rilasciato a Trieste dal RINA il 27.8.55, Certificato di Nazionalità N.22 pure rilasciato a Trieste il 30.8.1955).
Nonostante l’immatricolazione a Trieste, lavorò quasi sempre a Chioggia (a Trieste non se la ricorda nessuno). Nel 1970 la proprietà passò ai Cantieri Navali Adria, dove risulta demolita nel 1991.
La torretta fu ricuperata durante la demolizione della nave ed è ora presente al Museo di Marina di Ravenna: http://www.hdsitalia.com/main4.htm
Foto della nave non è stato possibile trovarne ma l'Istituto Luce ha un filmato:
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
Questo è tutto quello che so – se lei riuscisse a trovare qualcosa di più sarebbe bellissimo!
Re: motonave appoggio per palombari anni '50
Ma sei un mito!
Grazie per le informazioni! Conoscevo il filmato ma ero in cerca di notizie più approfondite e tu mi sei stato utilissimo. Approfondirò le ricerche a Chioggia e a Fiume...
Teniamoci in contatto! Spero di raccogliere altre informazioni e magari una foto dell'equipaggio o della nave in opera.
Non riesco ad aprire i link dell'articolo "caccia al tesoro"... qualcosa non funziona. Lo cercherò sul Giorno
GRAZIE ancora e a presto
Daniele
Grazie per le informazioni! Conoscevo il filmato ma ero in cerca di notizie più approfondite e tu mi sei stato utilissimo. Approfondirò le ricerche a Chioggia e a Fiume...
Teniamoci in contatto! Spero di raccogliere altre informazioni e magari una foto dell'equipaggio o della nave in opera.
Non riesco ad aprire i link dell'articolo "caccia al tesoro"... qualcosa non funziona. Lo cercherò sul Giorno
GRAZIE ancora e a presto
Daniele
Re: motonave appoggio per palombari anni '50
Di niente.
Se ti interessa solo la nave non perdere tempo a Fiume, non ci è mai stata.
La Capitaneria di Chioggia è dove si deve cercare copia dei ruoli d'equipaggio o forse Ravenna.
A Trieste hanno soltanto fatto l'iscrizione ma non l'arruolamento dell'equipaggio, che sarà stato imbarcato in qualche porto veneto.
Non preoccuparti del Giorno, se vai su Google e cerchi: Batisfera Kalin, troverai molte notizie sullo stesso argomento.
Spero che troverai qualcosa di più di quello che avevo trovato io (e me lo farai sapere...).
Buon lavoro e buona fortuna.
Se ti interessa solo la nave non perdere tempo a Fiume, non ci è mai stata.
La Capitaneria di Chioggia è dove si deve cercare copia dei ruoli d'equipaggio o forse Ravenna.
A Trieste hanno soltanto fatto l'iscrizione ma non l'arruolamento dell'equipaggio, che sarà stato imbarcato in qualche porto veneto.
Non preoccuparti del Giorno, se vai su Google e cerchi: Batisfera Kalin, troverai molte notizie sullo stesso argomento.
Spero che troverai qualcosa di più di quello che avevo trovato io (e me lo farai sapere...).
Buon lavoro e buona fortuna.
Re: motonave appoggio per palombari anni '50
Confermo quanto ottimamente riportato da Zuf, che ne sa molto più di me! Negli anni 50 la nave lavorò fuori Chioggia per il recupero di un paio B-24 Liberator e altri relitti. Con certezza so che vennero prelevati alcuni motori, ma non i velivoli che sono tutt'ora sul posto, una decina di miglia fuori Chioggia. Nel 1974 acquistai dai cantieri di Adria, allora Duo Papa, materiale da immersione appartenente al Vittoria da Milano, in disarmo in quel cantiere, pezzi da museo, tra i quali erogatori monostadio Pirelli, e due attrezzature complete da palombaro, di cui conservo ancora un elmo in rame matricola Galeazzi - La Spezia 33:447. Mi infilai attraverso uno stretto portello nella torretta sferica, che allora era posizionata a terra, in cantiere. Il diametro non superiore a m. 1,40/1.50; all'interno un sellino da bicicletta per l'osservatore e ricordo, una pompa di sentina a mano per gli eventuali trafilaggi. Ho anche conosciuto un palombaro del Lido di Venezia che asseriva di aver lavorato a bordo di quella nave. non so quanto possa saperne il figlio che eventualmente potrei contattare.
Re: motonave appoggio per palombari anni '50
Che belle notizie!
Grazie amici per queste informazioni.
Il contatto con il figlio del palombaro sarebbe molto utile. Sicuramente avrà qualche fotografia del padre.
Grazie anche a te Danilo!
Grazie amici per queste informazioni.
Il contatto con il figlio del palombaro sarebbe molto utile. Sicuramente avrà qualche fotografia del padre.
Grazie anche a te Danilo!
Re: motonave appoggio per palombari anni '50
Ciao Daniele, ti ho tirato fuori dal mio archivio, tratta solo cose di mare, un articolo del Gazzettino di Venezia datato 8 dicembre 1957 che parla delle due fortezze volanti ( che in realtà erano B-21 Liberator, non B-17 Flying Fortress) di cui era in corso il recupero fuori Chioggia da parte dell'ing. Kalin. Nell'articolo troverai i nomi dei due palombari che operavano a bordo in quella occasione. Per postarlo devo ridurre parecchio la definizione, sperando sia comunque leggibile.
Ok, vedo dall'anteprima che l'articolo è leggibile, ma se ti serve posso inviartelo in alta definizione.

Ok, vedo dall'anteprima che l'articolo è leggibile, ma se ti serve posso inviartelo in alta definizione.

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: motonave appoggio per palombari anni '50
muli, sè proprio forti! ( trad: ragazzi siete proprio in gamba ) 

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: motonave appoggio per palombari anni '50

Re: motonave appoggio per palombari anni '50
Negativo per l'anno di fabbricazionedanilo43 ha scritto:... Credo che il 33 stia per l'anno di fabbricazione.


Re: motonave appoggio per palombari anni '50
Grazie Danilo per le informazioni e per le belle foto del tuo casco!
In questa ricerca collaboro con l'amico Fabio Vitale e con Valeria Messina. Vedo che sei un appassionato e quindi leggi gli articoli di Fabio sul periodico dell'HDS...
La nostra intenzione è quella di raccogliere più elementi possibili per raccontare la storia dell'evoluzione tecnologica subacquea italiana di quegli anni e quella dei suoi protagonisti. Ogni notizia è importante per completare il puzzle! Ora riferisco Fabio e Valeria.
Se riesci a contattare anche il figlio del palombaro del Lido fammi sapere. La sua testimonianza potrebbe essere preziosa.
A presto!
Daniele
In questa ricerca collaboro con l'amico Fabio Vitale e con Valeria Messina. Vedo che sei un appassionato e quindi leggi gli articoli di Fabio sul periodico dell'HDS...
La nostra intenzione è quella di raccogliere più elementi possibili per raccontare la storia dell'evoluzione tecnologica subacquea italiana di quegli anni e quella dei suoi protagonisti. Ogni notizia è importante per completare il puzzle! Ora riferisco Fabio e Valeria.
Se riesci a contattare anche il figlio del palombaro del Lido fammi sapere. La sua testimonianza potrebbe essere preziosa.
A presto!
Daniele
Re: motonave appoggio per palombari anni '50
Buongiorno Danilo,
spero tutto bene!
Ho qualche poche novità per la batisfera Kalin... è molto difficile reperire notizie... ma non demordo.
Forse settimana prossima incontro un lontano parente. Tu hai qualche notizia dal figlio del palombaro?
Grazie e a presto
Daniele
daniele.gastoldi@libero.it
spero tutto bene!
Ho qualche poche novità per la batisfera Kalin... è molto difficile reperire notizie... ma non demordo.
Forse settimana prossima incontro un lontano parente. Tu hai qualche notizia dal figlio del palombaro?
Grazie e a presto
Daniele
daniele.gastoldi@libero.it
Re: motonave appoggio per palombari anni '50
Facendo seguito all'argomento qui introdotto e ai successivi contatti intrattenuti con L'Autrice, Valeria Messina mi segnala il suo ultimo lavorodaniele ha scritto: dom 27 nov 2016, 11:44 Grazie Danilo per le informazioni e per le belle foto del tuo casco!
In questa ricerca collaboro con l'amico Fabio Vitale e con Valeria Messina. Vedo che sei un appassionato e quindi leggi gli articoli di Fabio sul periodico dell'HDS...
La nostra intenzione è quella di raccogliere più elementi possibili per raccontare la storia dell'evoluzione tecnologica subacquea italiana di quegli anni e quella dei suoi protagonisti. Ogni notizia è importante per completare il puzzle! Ora riferisco Fabio e Valeria.
Se riesci a contattare anche il figlio del palombaro del Lido fammi sapere. La sua testimonianza potrebbe essere preziosa.
A presto!
Daniele
"Cent'anni in fondo al lago"
https://www.corrieredicomo.it/centanni- ... inventore/
qui facilmente reperibile https://www.lafeltrinelli.it/libri/vale ... 8833811970
- Allegati
-
- la-presentazione-del-libro-Centanni-in-fondo-al-lago-1200x600.jpg (46.11 KiB) Visto 3061 volte
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: motonave appoggio per palombari anni '50
Che splendida raccolta di informazioni!
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)