Paolo Sonson / Michele Eulambio
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
-
- naufrago
- Messaggi: 10
- Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 22:37
Paolo Sonson / Michele Eulambio
Per caso qualcuno di voi ha un contatto di Paolo Sonson che ha fatto il corista per moltissimi anni al Teatro Verdi di Trieste?
Volevo mettermi in contatto con lui poichè volevo fargli delle domande sul compositore triestino Michele Eulambio che si stabilì a Gradisca d'Isonzo, paese natale del Signor Sonson.
Grazie in anticipo.
Volevo mettermi in contatto con lui poichè volevo fargli delle domande sul compositore triestino Michele Eulambio che si stabilì a Gradisca d'Isonzo, paese natale del Signor Sonson.
Grazie in anticipo.
- babatriestina
- Capo postin
- Messaggi: 36544
- Iscritto il: domenica 25 dicembre 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Paolo Sonson / Michele Eulambio
proverò a chiedere in giro.. immagino che Michele Eulambio fosse il figlio della signora Eulambio, che tenne per anni un famoso "salotto" a Trieste , organizzava a casa sua riunioni e conferenze come nei salon ottocenteschi, lo frequentava mia mamma io ci andai una volta sola.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- naufrago
- Messaggi: 10
- Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 22:37
- babatriestina
- Capo postin
- Messaggi: 36544
- Iscritto il: domenica 25 dicembre 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Paolo Sonson / Michele Eulambio
provo a cercare: e trovo finora questo:
"EULAMBIO, Michele. - Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino con C. Coronini e A. Castelli a Trieste, ove fu poi allievo per l'armonia di Gustavo Wieselberger. I lusinghieri risultati ottenuti e l'impegno mostrati in questi primi anni di studio indussero la famiglia ad indirizzarlo verso un più prestigioso centro di cultura musicale e, inviato a Lipsia, nel 1903 entrò nel locale conservatorio, ove divenne allievo di S. Krehl per la teoria, di H. Zoellner per la composizione, di A. Ruthard per il pianoforte, di R. Hoffmann per la strumentazione ed infine del celebre direttore A. Nikisch per la direzione d'orchestra. Portati a termine gli studi nel 1907 con ottimi risultati, si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando quale saggio finale un Concerto per pianoforte e orchestra da lui stesso diretto con successo. Tornato in Italia, si stabilì dapprima a Milano, quindi si trasferì a Napoli ove visse dal 1915 al 1926, dedicandosi prevalentemente alla composizione di musica da camera, e si legò agli ambienti culturali della città entrando in rapporti di amicizia con Salvatore Di Giacomo. Lasciata Napoli, si stabilì a Gradisca d'Isonzo, ove si impegnò sopratutto nell'insegnamento della musica nelle scuole medie e nella composizi one di lavori teatrali e sinfonici rimasti per lo più inediti.!
L'E. morì a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974.
1881-1974... siamo vicini alle possibili date della signora che conoscevo io . Leggo di una signora Laura Eulambio m a non so se sia quella del noto salotto triestino
"
"EULAMBIO, Michele. - Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino con C. Coronini e A. Castelli a Trieste, ove fu poi allievo per l'armonia di Gustavo Wieselberger. I lusinghieri risultati ottenuti e l'impegno mostrati in questi primi anni di studio indussero la famiglia ad indirizzarlo verso un più prestigioso centro di cultura musicale e, inviato a Lipsia, nel 1903 entrò nel locale conservatorio, ove divenne allievo di S. Krehl per la teoria, di H. Zoellner per la composizione, di A. Ruthard per il pianoforte, di R. Hoffmann per la strumentazione ed infine del celebre direttore A. Nikisch per la direzione d'orchestra. Portati a termine gli studi nel 1907 con ottimi risultati, si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando quale saggio finale un Concerto per pianoforte e orchestra da lui stesso diretto con successo. Tornato in Italia, si stabilì dapprima a Milano, quindi si trasferì a Napoli ove visse dal 1915 al 1926, dedicandosi prevalentemente alla composizione di musica da camera, e si legò agli ambienti culturali della città entrando in rapporti di amicizia con Salvatore Di Giacomo. Lasciata Napoli, si stabilì a Gradisca d'Isonzo, ove si impegnò sopratutto nell'insegnamento della musica nelle scuole medie e nella composizi one di lavori teatrali e sinfonici rimasti per lo più inediti.!
L'E. morì a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974.
1881-1974... siamo vicini alle possibili date della signora che conoscevo io . Leggo di una signora Laura Eulambio m a non so se sia quella del noto salotto triestino
"
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Capo postin
- Messaggi: 36544
- Iscritto il: domenica 25 dicembre 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Paolo Sonson / Michele Eulambio
ho mescolato la signora Eulambio, letterata , patronessa etc con la signora Cambissa del salotto, madre anche lei di un musicista Giorgio Cambissa
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)