Tergeste 478 è, secondo wikipedia inglese, un asteroide della regione esterna degli asteroidi, quella più vicina a Giove per intenderci.Fu scoperto nel 1901 da un astronomo nato a Trieste, Luigi Carnera che lavorava all'osservatorio di Heidelberg e che diventerà direttore dell'osservatorio astronomico triestino nel 1919.
Il diametro dell'asteroide è di circa 80 km. Fa un giro attorno al sole in 1.915 giorni. Ruota attorno a se stesso in circa 15 ore. Se ho capito bene in questo momento è nella costellazione di Orione e non è visibile. Comunque ad occhio nudo non lo vedrete mai, perché è molto molto poco luminoso.
Appartiene ad una famiglia rara di asteroidi, dal colore rossastro (non buttiamola in politica: è semplicemente il colore di fondo del gonfalone; magari se un giorno lo fotograferanno da vicino si scoprirà che ha anche l'alabarda così come hanno scoperto che Plutone ha disegnato sulla sua superficie un cuore, di ghiaccio però!).
QUando alzate gli occhi al cielo, adesso sapete che c'è un asteroide triestino che vi guarda di lassù
