Curiosamente non vedo un post dedicato tutto ad essa, mentre ci sono doversi relativi a singoli punti: la parte alta a binderi sconnessi e ingresso basso al Museo Civico, le targhe marmoree delle cappelle scomparse, l'edicola con la Madonnina, la piazzetta san Cipriano che la interrompe e che è poco più di un parcheggio, oggi però voglio evidenziare un a targa che di solito nemmeno notavo:
AD COMPLACENTIAM ILL.MI D.D. CAROLI a TURRIS S.R.I. COM ET VALLISAXINAE CAPIT ANNVENTE CONSILIO INTEGRO EREXERE ILL.ES ET PERILL.ES D.NI IUDICES ET RECTORES CIVITATIS TERGESTI REGIMINIS IANUARII 1667 HANC VIAM
Per la compiacenza dell'illustrissimo signore Carlo conte della Torre Valsassina e capitano ( imperiale allora) con l'assenso unanime del Consiglio costruirono gli illustri e ? signori giudici e rettori della città di Trieste nel gennaio del 1776 questa via.
Se si trattò di una nuova apertura o di un rifacimento, il testo da me consultato non si pronuncia. Comunque sembrerebbe abbastanza tarda, rispetto al nucleo medievale. Era la via che percorrevano un tempo le processioni, anche quella del Corpus Domini fino alla sua proibizione da parte del sindaco ( massone) Cecovini negli ultimi anni '70. Quando la ripresero,scelsero percorsi più brevi e meno faticosi..