E' una notizia di pochi minuti fa. Nella sezione Petrarchesca della biblioteca Civica hanno trovato un incunabolo con una canzone natalizia indialetto triestino, scritta nel 1200-1300.
CHE SIA BORA E SOL
Bon Nadal bon Nadal
digo a tuti voi
De Sistiana a Contovel
e de Muia a Roian. Oh
Bon Nadal bon Nadal
digo a tuti voi
De Ferneti a l'Arsenal
e de Stico al Pedocin
Che sia bora e sol
o che vegni un slavazon
Fazi quel che vol
Sempre bon Nadal
Che el bon Gesù
El ne vardi de lasù
perché se nò noi femo qua
disastri a volontà
(Ripetere le prime due strofe)
I versi erano accompagnati da una notazione musicale fatta di neumi che un famoso musicologo triestino ha tradotto in notazione corrente. Non so perché ma la musica mi sembra familiare, sarà perché ho in testa una canzone che mia nipote canta tutto il giorno... Mah!
A parte gli scherzi, Buon Natale a tutti!!!
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Passata bene la notte? Mangiato e bevuto troppo o con moderazione?
E ricordeve che quel che fè ogi lo farè tuto l'anno. Ocio quindi a no far monade! (Che no xe la mònade de Leibniz eh?)
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Bongiorno e bon anno a tutti! Sera e notte tranquille senza esagerazioni a pranzo con un'amica ospite jota capuzi,robe che a baba triestina ghe schifa, e lenticchie in tecia con salsiccia. E dopo qualcossa de dolce
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Difatti, noi tutto pesse o quasi: liptauer, canoce, capesante gratinade, code de gamberi in pastela, branzin al forno con patate, verdure miste, crostoli e Vanillakipferl.. un poco più legerin... e ogi el tradizional piato de risi in brodo beneauguranti che in casa mia se ga sempre fato
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
babatriestina ha scritto: mar 1 gen 2019, 9:16
Difatti, noi tutto pesse o quasi: liptauer, canoce, capesante gratinade, code de gamberi in pastela, branzin al forno con patate, verdure miste, crostoli e Vanillakipferl.. un poco più legerin... e ogi el tradizional piato de risi in brodo beneauguranti che in casa mia se ga sempre fato.
Te ga un posto 'ncora libero? Anca intun canton.
Altra parola che no conosevo iera lenticchie. Crodighin sì, ma no in forma de zampone.
Qua i disi che a San Silvestro se devi magnar carne de porco e capuzi. Porta fortuna. Cola fortuna che go 'vu finora me penso cosa che saria sta se no gavesi magnà capuzi.
Passata bene la notte? Mangiato e bevuto troppo o con moderazione?
E ricordeve che quel che fè ogi lo farè tuto l'anno. Ocio quindi a no far monade! (Che no xe la mònade de Leibniz eh?)
Un buon 2019 a tutti con l'augurio di poter ripetere la frase tra un anno.
Par noi povari veci veceti la note iera pasada za poco dopo la una. Mangiato e bevuto con troppa moderazione? Al prosimo controlo del sangue la risposta.