la zona di s Andrea prende il nome da un'antica chiesette al santo dedicata ( e ora S Rita è pure dedicata a s Andrea) era una cappella antica e si trovava alla Rotonda di s Andrea in fondo all'attuale via Romolo Gessi dove alla rotonda giravano le carrozze. la chiesetta medievale venne lasciata in abbandono, ricostruita e ridedicata nel XVII secolo e poi abbandonata e sconsacrata alle solite riforme di Giuseppe II del 1785. Non venne abbattuta ma trasformata in osteria. negli anni venti del Novecento venne distrutta per far posto alla Fabbrica macchine, che la seguì poi nella distruzione.
i musei civici conservano alcune foto dell'osteria , prima e al momento della demolizione, foto di Pietro Opiglia
i resti dell’antica abside poligonale
