Vicini o quasi ad Aquileia, un borgo, Malisana, si trovava e si trova tuttora sulla antica via Annia
la chiesetta del cimitero dedicata un tempo ai SS Pietro e paolo ed ora alla madonna della salute, è antica, , medievale, anche se modificata nel tempo
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Il campanile un po' sproporzionato è relativamente recente
una meridiana sul fianco
l'interno più volte modificato ospita affreschi quattrocenteschi di tipo gotico
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
e poi arriviamo a Tor Viscosa. un tempo Tor Zuino, semidistrutta dlala prima guerra, la zona paludosa venne col tempo bonificata. Nel 1937-38 , con l'autarchia, decisero di impiantare una fabbrica di cellulosa tratta dalla coltivazione delle canne
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Si creò così una "città di fondazione" per la fabbrica, la cui energia elettrica proveniva anche dalle dighe prealpine dei laghi artificiali incluso quello di Barcis. la città che prevedeva una fabbrica- tuttora in funzione anche se riconvertita - abitazioni per dirigenti,q uadri e operai, aveva pure un municipio ed una serie di aziende agricole sparse attorno, poteva ospitare fino a 20 mila persone.
Mussolini si recò in pompa magna a inaugurarla in quel viaggio a nordest in cui mise la prima pietra dell'università di Trieste e tenne il famigerato discorso in piazza
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)