c'era pure un vecchio bus
veci autobus
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
veci autobus
Al Museo ferroviario avevano fatto una mostra dedicata ai bus triestini , grazie alla collaborazione di un'associazione che vi è interessata, e proiettavano immagini di vecchia autobus, soprattutto gli arancioni: ho scattato foto alle immagini del video, per ricordo

c'era pure un vecchio bus


c'era pure un vecchio bus
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: veci autobus
L'ACT nelgli anni '80, purtroppo non sono riuscito a trovare la data dell'opera, ha pubblicato un libretto, di autori vari, "I trasporti a Trieste, dalla Società Triestina Tramway all'Azienda Consorziale Trasporti", Del Bianco Editore. Riporto qualche foto.
Questo è il primo autobus, in servizio nel 1935 sulla linea 10 che da piazza della Borsa andava in via Fabio Severo (Col sie se va a Barcola, col zinque in Ospedal, col Uno al Zimitero, col Sete ala Stazion, col nove in manicomio, col diese in Canon!)

Queste è del 1947 sulla linea Muggia Zaule. Mi pare di ricordarlo di colore blu e di proprietà dell'ACNA (Azienda Comunale Navigazione e Autoservizi) del comune di Muggia

Questo, infine, è della linea 27 che da san Giacomo andava a passeggio sant'Andrea e portava al lavoro i cantierini. Mi pae di ricordarlo con un motore diesel che al minimo era molto lento e tutto l'autobus vibrava.

Nell'autobus si intravvede un reperto storico: il bigliettaio. Vale la pena notare anche i gradini che bisognava fare per salirvi, oggi impensabili.
Questo è il primo autobus, in servizio nel 1935 sulla linea 10 che da piazza della Borsa andava in via Fabio Severo (Col sie se va a Barcola, col zinque in Ospedal, col Uno al Zimitero, col Sete ala Stazion, col nove in manicomio, col diese in Canon!)

Queste è del 1947 sulla linea Muggia Zaule. Mi pare di ricordarlo di colore blu e di proprietà dell'ACNA (Azienda Comunale Navigazione e Autoservizi) del comune di Muggia

Questo, infine, è della linea 27 che da san Giacomo andava a passeggio sant'Andrea e portava al lavoro i cantierini. Mi pae di ricordarlo con un motore diesel che al minimo era molto lento e tutto l'autobus vibrava.

Nell'autobus si intravvede un reperto storico: il bigliettaio. Vale la pena notare anche i gradini che bisognava fare per salirvi, oggi impensabili.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: veci autobus
questa canzoncina mi ha fregata, una volta mica tanti anni fa son salita sull'Uno pensando di arrivare al Cimitero, invece mi ha portata tutto da un'altra parte
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: veci autobus
Segnalo che su wikipedia c'è una pagina dedicata agli autobus di Trieste.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: veci autobus
Al Museo Ferroviario c'era stata una mostra dedicata agli autobus, con alcuni modellini di un collezionista, dott Andrea Di Matteo
eccoli fotografati allora



eccoli fotografati allora
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: veci autobus
e c'erano pure foto di incontro tram- autobus Uno durante la guerra, in Corso
ed uno dell'ultimo 6 ( tram) e del primo 6 ( bus)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: veci autobus
Go trovado una vecia foto de un autobus che fazeva servizio Trieste-Basovizza-Corgnale nel........1915
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: veci autobus
Cercando informazioni su sto autobus (Piereto, se te ga qualche notizia in più...) go trovado una pubblicazion, tecnica, ma con tantissime foto, sul trasporto pubblico urbano a Trieste: https://www.openstarts.units.it/bitstre ... STO507.pdf
400 pagine di tesi di laurea in storia, molto tecnica, ma con tantissime foto a documentazione.
400 pagine di tesi di laurea in storia, molto tecnica, ma con tantissime foto a documentazione.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: veci autobus
Buonissima publicazion che te ga scovado. Purtroppo go poche notizie e le go ricavade ingrandendo la foto sai sgranada de la tabella sora el parabreza. La xe bilingue in sloven trst-basovica- lokev e soto in talian. Ieri evidente un servizio publico. Mi no credo a la data del 1915, e opteria più per un 1913. No credo che in piena guera austriaca podesi girar ancora auto civili a benzina.