Il Guardi è Gian Antonio Guardi, pittore veneziano settecentesco, che ha lasciato bellissime pale no tanto dissimili da quelle del Tiepolo.
A Belvedere, paesino bisiacco fra Grado ed Aquileia, un tempo noto per paludi e zanzare, c'è una chiesa che custodiva una pala del Guardi, così la trovo illustrata in un a guida del Touring del 1955
incuriosita , mi informo per vedere se è là: scopro che a Belvedere c'è una copia, e che la pala
è stata portata a Gorizia per una mostra. Ma passata la mostra... gabbato lo santo... dicono che sia alla Pinacoteca, ci sono andata per verificare, impossibile in quanto la mostra attuale aveva sfrattato la maggior parte dei dipinti, ma chi c'è stato dice che non c'è, e voci la danno in un caveau arciepiscopale... forse se facessero un museo di arte sacra salterebbe fuori
Difatti la trovo nel catalogo della mostra a Gorizia del 1973-74 Maestri della pittura veneta del '700 preso quando visitai la mostra
Una pala del Guardi al Belvedere
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42204
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Una pala del Guardi al Belvedere
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)