Buonasera.
Avrei una curiosità. Durante la prima guerra mondiale la segnaletica delle vie e delle piazze, quella ferroviaria, in breve le indicazioni stradali, come era scritta? A Trieste doveva esserci un via vai di uomini di ogni parte dell'impero, per cui in che lingua la riportavano? Tedesco, italiano, cartelli bilingui, trilingui?
Qualcuno ne sa qualcosa?
Segnaletica durante la guerra
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Segnaletica durante la guerra
Bisognerebbe guardare le foto dell'epoca. Dai miei vecchi, che l'hanno vissuta, nessuno mi ha detto nulla. Certo, hanno cambiato i nomi delle vie "patriotticamente" per cui via Carducci ( dove abitavano i miei) era tornata via del Torrente e simili.. Per l'esercito, c'era una parte di linguaggio base in tedesco che veniva insegnato a tutti i militari. Se guardiamo i manifesti esposti al museo Henriquez troviamo inviti in tedesco, bilingui...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Segnaletica durante la guerra
babatriestina ha scritto: dom 17 dic 2023, 6:49 Bisognerebbe guardare le foto dell'epoca. Dai miei vecchi, che l'hanno vissuta, nessuno mi ha detto nulla. Certo, hanno cambiato i nomi delle vie "patriotticamente" per cui via Carducci ( dove abitavano i miei) era tornata via del Torrente e simili.. Per l'esercito, c'era una parte di linguaggio base in tedesco che veniva insegnato a tutti i militari. Se guardiamo i manifesti esposti al museo Henriquez troviamo inviti in tedesco, bilingui...
Grazie molte. Non saprei dove cercare per le fotografie d'epoca. Purtroppo vivo lontano da Trieste.
Re: Segnaletica durante la guerra
Avevo letto tempo fa ,su un muro scrostato e malandato, una scritta nera col nome della via su fondo bianco e bordata di nero credo risalente a prima della prima guerra. Il numero civico ancora oggi di vecchi edifici può essere in rilievo e comunque non viene riportato il nome della via , come si fa ora a Trieste. Essendo stata Trieste città immediata di lingua italiana i nomi delle vie erano scritte di sicuro in italiano.