~~NOTOC~~ ====== Vocabolario triestino - italiano ====== Alla [[:start#il_dialettovocabolari|pagina indice del dialetto]] ci sono i collegamenti per scaricare le versioni pdf, epub, mobi e la versione cartacea del vocabolario. \\ ===== Navigazione ipertestuale ===== ^ Navigazione ipertestuale nel vocabolario ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ | [[dialetto:indice|Premessa]] | [[dialetto:A|A]] | [[dialetto:B|B]] | [[dialetto:C|C]] | [[dialetto:D|D]] | [[dialetto:E|E]] | [[dialetto:F|F]] | [[dialetto:G|G]] | [[dialetto:H|H]] | [[dialetto:I|I]] | [[dialetto:L|L]] | [[dialetto:M|M]] | [[dialetto:N|N]] | [[dialetto:O|O]] | [[dialetto:P|P]] | [[dialetto:Q|Q]] | [[dialetto:R|R]] | [[dialetto:S|S]] | [[dialetto:T|T]] | [[dialetto:U|U]] | [[dialetto:V|V]] | [[dialetto:X|X]] | [[dialetto:Z|Z]] | [[dialetto:Frasi|Frasi]] | [[dialetto:metatesi|Metatesi]] | [[dialetto:Abbr|Abbr]] | ^ Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, [[dialetto:indice|nella premessa]], i criteri ortografici seguiti per la scrittura. Ciò faciliterà la ricerca. |||||||||||||||||||||||||| ^ Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu ^^^^^ |[[:start#il_dialetto|Pagine Wiki sul dialetto]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3/viewforum.php?f=23|Il dialetto sul forum]]|[[:start|Indice delle pagine Wiki]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3|Pagina indice del forum]]|[[https://www.atrieste.eu|Home page di atrieste.eu]]| ====== B ====== ^ Le parole che iniziano con la lettera B sono divise in due pagine ^^ | [[dialetto:B|Dalla B alla Bi...]] | Dalla Bl... in poi | ===== Bl... - Bz... ===== ^ Termine ^^ Significato ^ Esempi ^^ ^Blac|//s.m.//|Sporco nero dovuto al catrame| ^Blaghèr|//s.m.\\ agg.//|Vanitoso| ^Blangiàr|//v//|Rubare| ^Blangiàrsela|//v.//|Spassarsela| ^Blèda|//s.f.//|Foglie della bieta, usato quasi sempre al plurale //blede//| ^Bòba{{anchor:boba}}|//s.f.//|Minestrone e per estensione il cibo in genere.| ^:::|:::|Boga, pesce non pregiato| ^:::|:::|Persona furba, forse un poco sfaticata, che se la sa cavare.| ^Bobàna{{anchor:bobana}}|//s.f.//|Pacchia, denaro, abbondanza; anche //bubana//|//Qua no xe più bobana//|Non c'è più abbondanza| ^Bobàza|//s.f.//|Spregiativo del terzo significato di //[[b#boba|boba]]// (vedi); quindi sta per persona sgradevole che cerca il proprio tornaconto anche a danno degli altri| ^Bobìci|//s.m.//|Chicchi di granturco bolliti|//Minestra de bobici//|Minestra con fagioli, patate e chicchi di granturco| ^:::|:::|:::|//Bobici in salata//|Chicchi di granturco bolliti conditi con olio, sale e aceto| ^Bòbo|//s.m.//|Biglia di vetro di valore superiore alla //[[s#scinca|s'cinca]]// (vedi)| ^:::|:::|Vedi //[[t#tegolina|Tegolina]]//| ^Bòbolo|//s.m.//|Chiocciola| ^ :::|:::|Forma di pane| ^ :::|:::|Ciotolo| ^Bòca|//s.f.//|Bocca|//Boca de scafa//|Bocca grande| ^:::|:::|:::|//A boca desidera//|In abbondanza, a volontà| ^:::|:::|:::|//Boca tasi//|Meglio non parlare, sorvoliamo sull'argomento; letteralmente bocca sta zitta| ^Bocàl|//s.m.//|Boccale| ^Bocalèta{{anchor:bocaleta}}|//s.f.//|Bicchiere col manico| ^Bocapòrta{{anchor:bocaporta}}|//s.f.//|Gergo marinaresco. Boccaporto. Apertura sulla coperta della nave da cui accedere al contenuto della stiva; se è grande è sezionata in //[[c#campo|campi]]// (vedi) delimitati da //sbai// (vedi //[[s#sbaio|sbaio]]//) mobili ognuno con una sua //[[b#bocaportela|bocaportela]]//. | ^Bocaportèla{{anchor:bocaportela}}|//s.f.//|Gergo marinaresco. Copertura che si posa sulla //[[b#bocaporta|bocaporta]]// (vedi) per chiuderla. Se quest'ultima è grande può essercene anche più di una.| ^Bochìn|//s.m.//|Tibia, caviglia|//Daghe pei bochini!//|Colpiscilo alle caviglie! Incitamento di un tifoso al giocatore perché fermi l'avversario ad ogni costo, lecito o non lecito.| ^Bocòn|//s.m.//|Boccone|//Me xe 'ndà el bocon per treso//|Mi è andato il boccone per traverso| ^Boconàda|//s.f.//|Quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta sola| ^Boconzìn|//s.m.//|Bocconcino, in tutti i significati della lingua italiana| ^Bòfice|//s.m.//|Deretano, sedere, didietro, culo. Usato per lo più nel senso traslato di fortuna| ^Boiàda|//s.f.//|Dicesi di cosa fatta male e quindi deludente| ^Boïdùra|//s.f.//|Bollitura| ^Boiènte|//agg.//|Bollente| ^Bòier|//v.//|Vedi //[[b#boir|Boir]]//| ^Boièto|//s.m.//|Bollitina| ^Bòio|//s.m.//|Bollore|//El late alza el boio//|Il latte sta per bollire| ^:::|:::|:::|//Son tuta un boio//|Sono tutta accaldata (per il caldo, la fatica o la febbre)| ^:::|:::|:::|//De boio//|Molto caldo, bollente| ^Boìr{{anchor:boir}}|//v.//|Bollire|//Ancora me boi dentro per sta fregadura//|Sono ancora incollerito per la fregatura| ^Boiuzàr|//v.//|Sobbollire, bollire appena appena| ^Bolàfio|//n.pr.//|Nome proprio che compare in espressioni del tipo //“eser Bolafio”//, //“eser el banco de Bolafio”// ... che stanno a significare “avere una quantità illimitata di soldi a disposizione”.|//Cosa te credi, no son miga Bolafio mi!//| Cosa credi, che abbia i soldi da buttare?| ^Bolitòr|//s.m.//|Fornello da tavolo, originariamente a gas, spesso a tre fuochi che si colloca su un piano di lavoro o, quando c'era, sopra lo //[[sp#spacher|spacher]]// (vedi) spento.| ^Bombà__s__o|//s.m.//|Ovatta| ^Bombèta|//s.f.//|Oltre ai significati del termine italiano bombetta, sta per panino rotondo rigonfio| ^Bombòn|//s.m.//|Dolcetto, caramella| ^:::|:::|Figurato: dicesi di persona dolce, graziosa, accattivante.|//Quel picio el xe un bombon.//|Quel bambino è grazioso e di buon carattere| ^Bombonzìn|//s.m.//|Diminutivo vezzeggiativo di //bombon// per lo più nel suo secondo significato figurato.| ^Bon|//agg.//|Buono|//Saver de bon//|Avere un buon odore o sapore| ^:::|:::|:::|//Bon de gnente//|Buono a nulla| ^:::|:::|:::|//Tre volte bon//|Sciocco, stupido| ^:::|:::|:::|//Per bon//|Per davvero, certamente| ^:::|:::|:::|//Eser bon fin a ...//|Averne fino a ...| ^Bòna|//agg.//|Femminile di //bon//.|//A la bona [de Dio]//|Senza andare troppo per il sottile| ^:::|:::|:::|//Bona [de Dio] che ...//|Per fortuna che ...| ^:::|:::|Di donna molto bella| ^Bonagràzia|//s.f.//|Struttura sulla quale vengono agganciate e fatte scorrere le tende della finestra| ^Bonamàn|//s.f.//|Mancia, regalia in denaro| ^Bonavìa (a la)|//l. avv.//|Vedi //[[m#matavia|Matavia (a la)]]//.| ^Bonàza|//s.f.//|Bonaccia| ^:::|:::|Modo volgare con cui un uomo può definire una donna che gli sembra molto bella| ^Bondànza|//s.f.//|Abbondanza|//La bondanza stufa e la carestia fa fame//|L'abbondanza stufa e la carestia fa fame| ^Bònfo|//agg.//|Ciccione, grassone| ^Bonòra|//avv.//|Di buon mattino|//De matina bonora//|La mattina presto| ^Bonorìvo|//agg.//|Mattiniero| ^Bòra|//s.f.//|Vento da Est-Nord-Est caratterizzato da raffiche impetuose|//Bora ciara//|Vento di bora caratterizzato da cielo sereno; deriva da un'alta pressione sull'Europa Centro orientale; è detta tecnicamente, anticiclonica| ^:::|:::|:::|//Bora scura//|Vento di bora caratterizzato da cielo nuvoloso e nevicate che, a causa del vento, diventano tormenta; deriva da una bassa pressione sul Mediterraneo centro settentrionale; è detta, tecnicamente, ciclonica| ^:::|:::|Pezzo di legno da catasta, pezzo di tronco d'albero|//No iera un legno de luso, ma una bora qualunque//|Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta (da Pinocchio di Collodi nella traduzione di Zeper)| ^Bordèl|//s.m.//|Bordello e anche confusione|//No ste far bordèl che la gente dormi//|Non fate confusione che la gente dorme| ^Bordonàl|//s.m.//|Un taglio di carne che viene ricavato, con il cappello del prete e il brione, dai muscoli della spalla del manzo, abbastanza magro ed usato per carne da brodo o spezzatino. In lingua italiana viene detto fusello o anche girello di spalla| ^:::|:::|Bordonale, grossa trave di legno| ^Borèla|//s.f.//|Boccia| ^Bòri|//s.m.//|Soldi|//No gavèr nè bèzi nè bori//|Esser completamente senza soldi| ^Borìn|//s.m.//|Leggero vento di bora| ^Borìna|//s.f.//|Bolina| ^Boro|//s.m.//|Singolare di bori. Usato in molte frasi idiomatiche|//No veder un boro//|Non vedere nulla| ^:::|:::|:::|//No capir un boro//|Non capire nulla| ^Boscariòl|//s.m.//|Boscaiolo| ^Bòta|//s.f.//|Botta, colpo|//Bota de cul//|Colpo di fortuna| ^:::|:::|Botte| ^Bòta marìna|//s.f.//|Medusa| ^Botèga|//s.f.//|Bottega, negozio|//Serar botega//|Cessare un’attività; in senso lato, ad esempio, può significare anche smettere di avere un’attività sessuale| ^:::|:::|Chiusura anteriore dei calzoni|//El 'ndava in giro co' la botega verta//| Andava in giro con la patta dei calzoni aperta| ^:::|:::|Accordo sottobanco| ^Boteghèr|//s.m.//|Negoziante, bottegaio. Qualche volta in senso spregiativo| ^Boteghìn|//s.m.//|Piccola bottega quasi esclusivamente di frutta e verdura| ^Bòto|//s.m.//|Colpo; più comune è //bota//|//De boto//|Subito; vedi //[[d#deboto|Deboto]]//| ^:::|:::|Scoppio| ^:::|:::|Fuoco d'artificio| ^Botòn|//s.m.//|Bottone|//Tacar un boton//|Bloccare qualcuno impedendogli di andarsene e trattenendolo con discorsi che non è detto gli interessino| ^:::|:::|:::|//Comprar per 'na s'cìnca e un botòn//|Comperare qualcosa pagandola molto poco| ^:::|:::|Pulsante|//Fraca 'l boton, salta 'l macaco//|Immediatamente, senza fatica, quasi per miracolo. Vedi anche tra le [[frasi@fraca|frasi idiomatiche]]| ^:::|:::|Poco furbo| ^Botonzìn|//s.m.//|Bottoncino| ^Bòza|//s.f.//|Bottiglia, recipiente per liquidi, fiasco di vino| ^Bozèl|//s.m.//|Piccola carrucola, bozzello| ^Bràga|//s.f.//|Calzoni. Usato più frequentemente al plurale (vedi //braghe//)| ^Bràghe|//s.f. plur.//|Pantaloni|//Le mule triestine / xe tute carigade / le tira zo le còtole / per mèterse le braghe//|Le ragazze triestine sono tutte presuntuose, si sono tolte le gonne e messi i calzoni (dalla canzone El tram de Opcina)| ^:::|:::|:::|//Restar in braghe de tela//|Trovarsi senza risorse economiche| ^Braghèse|//s.f. plur.//|Pantaloni| ^Braghèta|//s.f.//|Vedi //Braghete//| ^:::|:::|Fascetta metallica stringitubo| ^Braghète|//s.f. plur.//|Calzoncini corti| ^Bràgola|//s.f.//|Spezzone di filo di nylon che da un lato è annodato alla //[[t#togna|togna]]// (vedi) o al filo principale del //[[p#parangal|parangal]]// (vedi) e dall'altro tiene annodato l'amo.| ^:::|:::|Cima relativamente sottile fissata da un lato ad un gavitello e dall'altro legata ad un cavo di ormeggio, in maniera da poter recuperare quest'ultimo quando, lasciato libero, va a fondo| ^Brancàr|//v.//|Afferrare| ^Branzìn|//s.m.//|Branzino, spigola| ^Brazàr|//v.//|Abbracciare|//Che Dio ghe brazi l'anima//|Che Dio lo abbia in gloria| ^Brazèra|//s.f.//|Barcone a vela più piccolo del //trabacolo// (vedi) e usato per il trasporto di merci piuttosto che per la pesca, brazzera| ^Bràzo|//s.m.//|Braccio| ^Brènta|//s.f.//|Bigoncio|//La vigniva a brente//|Pioveva a dirotto| ^:::|:::|Deretano|//Go vù una brenta!//|Ho avuto fortuna| ^Brèschiza|//s.f.//|Donna del contado che cucinava il pane per venderlo. A Servola erano dette //pancogole// (vedi)| ^Brì__c__|//s.m.//|Lettuccio di fortuna| ^Brìgna|//s.f.//|Bacca di ginepro| ^Brìgnavez|//s.m.//|Liquore di ginepro| ^Brignèr|//s.m.//|Ginepro| ^Brincàr|//v.//|Afferrare, agguantare| ^Bri__s__iòla|//s.f.//|Braciola|//Brisiola de porco, de vedel//|Braciola di maiale, di vitello| ^:::|:::|Figurato per una parte superficiale del corpo molto infiammata|//El gaveva el cul come una brisiola//|Aveva il culo rosso come una braciola| ^Brìtola|//s.f.//|Coltello a serramanico| ^Britolìn|//s.m.//|Temperino| ^Brìva|//s.f.//|Abbrivio| ^Brìvez|//s.m.//|Barbiere| ^Bròca|//s.f.//|Borchia, chiodo|//Bater broche//|Avere freddo| ^:::|:::|:::|//Broca de garofolo//|Chiodo di garofano| ^Brochèta|//s.f.//|Puntina da disegno| ^Brodàus|//s.m.//|Vedi //[[s#sbrodaus|Sbrodaus]]//| ^Brodèto|//s.m.//|Zuppa di pesce| ^Bròdo|//s.m.//|Brodo|//Brodo de bechi//|Brodo fatto col dado| ^:::|:::|:::|//Brodo brustolà//|Minestra povera, fatta di farina soffritta nell'olio, ui alla fine si aggiunge acqua; Esiste, poi, una versione più ricca nella quale si aggiungono anche delle uova| ^:::|:::|:::|//L'amor no xe brodo de fasoi//|L'amore è una cosa importante (che può far fare anche delle sciocchezze, però)| ^Brònza|//s.f.//|Brace|//Bronza coverta//|Acqua cheta; si dice di chi, nonostante le apparenze, è in grado di combinarne qualcuna| ^:::|:::|:::|//Star su le bronze//|Star sulle braci; essere a disagio, essere in allerta| ^Brò__z__a|//s.f.//|Crosta di sangue coagulato che si forma sopra le ferite| ^Brùfolo|//s.m.//|Foruncolo| ^Brum|//s.m.//|Carrozza da noleggio| ^Bru__s__adìz|//agg.//|Bruciaticcio| ^Bru__s__àr|//v.//|Bruciare| ^:::|:::|Provare fastidio, impazienza, ecc.|//La te brusa che la Triestina ga perso ah?//|Ti dà fastidio che la Triestina ha perso, vero?| ^:::|:::|:::|//Te brusi de saver cosa che te go ciolto?//|Sei impaziente di sapere che regalo ti ho fatto?| ^:::|:::|:::|//O se se nega o se se bru__s__a//|O si annega o si brucia. Detto davanti ad una situazione che offre due alternative entrambe scomode. In italiano dotto sarebbe "trovarsi tra Scilla e Cariddi"| ^Bruscàndolo|//s.m.//|Asparago selvatico|//Fritaia coi bruscàndoli//|Frittata con le cime di asparago selvatico, tipico modo per consumarlo.| ^Brùsco|//s.m.//|Grosso foruncolo| ^:::|//agg.//|Brusco| ^Bru__s__èra|//s.f.//|Luogo che è diventato inospitale a causa del clima torrido|//Co sto sol, ogi, fora de casa xe una brusera//|Con questo sole, oggi, fuori casa sembra di bruciarsi| ^:::|:::|Brulichio (N. Zeper, Pinuci, MGS Press)| ^Brustolàr|//v.//|Abbrustolire|//Brodo brustolà//|Minestra provera fatta senza carne e con cipolla abbrustolita, farina ed acqua| ^Brustolàrse|//v. rifl.//|Letteralmente abbrustolirsi, viene usato, per lo più per descrivere lo stare a lungo al sole per abbronzarsi| ^Brustolìn|//s.m.//|Recipiente per tostare il caffè in casa| ^:::|:::|Automobile scassata| ^Brùto|//agg.//|Brutto|//De bruto//|Con improvvisa violenza| ^:::|:::|:::|//Vardar de bruto//|Guardare con sguardo ostile| ^:::|:::|:::|//Mal bruto//|Malattia da cui non si guarisce; spesso sinonimo di cancro| ^Bubàna|//s.f.//| Vedi //[[b#bobana|Bobana]]//| ^Bùbez|//s.m.//|Garzone|//Far el bubez//|Svolgere lavori di bassa manovalanza| ^Bucài|//s.m.//|Plurale di //[[b#bucal|bucàl]]// (vedi)| ^Bucàl{{anchor:bucal}}|//s.m.//|Vaso da notte| |:::|:::|Cappello, con significato spregiativo| ^:::|:::|Se rivolto ad una persona è un termine genericamente offensivo| ^Bucalèta|//s.f.//|Vedi //[[b#bocaleta|Bocaleta]]//| ^Bucalìn|//s.m.//|Vaso da notte per bambini| ^Bucalòn|//s.m.//|Persona ignorante e volgare| ^Bùchtel|//s.m.//|Dolce a base di palline di pasta condita e lievitata, farcite con marmellata di albicocca, e cotte tutte assieme in forno dentro uno stampo. Assomigliano ai //crafen// (vedi) che però sono fritti individualmente| ^Bùcola|//s.f.//|Boccola, anello| ^:::|:::|Buccola, pendente, orecchino| ^Bùcolo|//s.m.//|Bocciolo|//Un bucolo de rosa//|Un bocciolo di rosa| ^:::|:::|:::|//El bucolo del culolo//|Espressione goliardica per definire l'ano| ^Budèl|//s.m.//|Budello| ^:::|:::|Camera d'aria, per lo più della bicicletta| ^:::|:::|Epiteto spregiativo nei riguardi di una donna con riferimento al suo aspetto o, più spesso, ai suoi costumi| ^Bugànza|//s.f.//|Gelone| ^Bugnìgolo|//s.m.//|Ombelico| ^Bugnòn|//s.m.//|Edema localizzato, bubbone, grosso foruncolo| ^Buiàca|//s.f.//|Boiacca| ^Buiòl|//s.m.//|Secchio| ^Bulàda|//s.f.//|Bravata| ^Buligamènto|//s.m.//|Brulichio, bontolamento, sommovimento|//Per via del fredo go tuto un buligamento de panza//|Per il freddo, ho un sommovimento degli intestini.| ^Buligàr|//v.//|Brulicare| ^:::|:::|Dimenarsi, agitartsi, darsi da fare senza troppo costrutto| ^:::|:::|Brontolare (del ventre)|//La panza me buliga de la fame//|Il ventre brontola per la fame| ^Bùlo|//agg.//|Indica una qualità positiva, quindi bello, elegante, grande|//Una bula paciada//|Una grande mangiata| ^Bùmba|//s.f.//|Bevanda generalmente alcoolica|//Far bumba//|Nel gergo infantile, bere| ^Bundande|//s.f.//|Mutande| ^Bunìgolo|//s.m.//|Ombelico| ^Bùrcio|//s.m.//|Grossa barca col fondo piatto| ^:::|:::|Grosso contenitore|//El burcio del carbon//|Il secchio per il carbone, dalla forma tipica| ^Buriàna|//s.f.//|Burrasca, tempesta (anche in senso figurato)| ^Bù__s__|//s.m.//|Buco. Si noti il diverso suono della s rispetto al lemma che segue|Usato ormai solo nell'espressione //Bu__s__ del [cul]//|Privo di valore o di qualità; letteralmente "buco del [culo]| ^Bus|//s.m.//|Autobus Si noti il diverso suono della s rispetto al lemma che precede| ^Bù__s__a|//s.f.//|Occhiello nella stoffa dove introdurre il bottone, asola| ^Busàr|//v.//|Usato in dialetto solo nel gioco del tressette con il significato, appunto, di invitare il compagno a prendere con la carta più alta e rispondere con lo stesso seme| ^Bù__s__del|//agg.//|Dicesi di cosa priva di valore o qualità. ^Bu__s__ìa|//s.f.//|Bugia, in tutti i significati della lingua italiana quindi frottola, ma anche macchiolina bianca sulle unghie| ^:::|:::|Truciolo di legno| ^Bù__s__o|//s.m.//|Buco|//El xe un buso senza fondo//|È un mangiatore (o bevitore) smoderato| ^:::|:::|Errore, in un programma per il computer| ^Butacàrte|//s.f.//|Chiromante| ^Butàda|//s.f.//|Grande quantità di|//Una butada de caldo, de fredo//|Alcune giornate di molto caldo o molto freddo| ^:::|:::|:::|//L'inverno pasà ghe xe sta una butada de covid//|L'inverno scorso c'è stata un'ondata di contagi di covid| ^:::|//p.p.//|Participio passato femminile di //[[b#butar|butar]]// (vedi)| ^Butàr{{anchor:butar}}|//v.//|Buttare|//Butar el manigo drio dela manera//|Non voler aver ragione ad ogni costo, rinunciare, cedere| ^:::|:::|:::|//Butar fora//|Vomitare, oltre che cacciare fuori da un ambiente qualcuno| ^:::|:::|:::|//Butar l'ocio//|Dare un'occhiata| ^:::|:::|:::|//Butar sardoni//|Fare delle avances| ^:::|:::|:::|//Butar soto//|Investire con un veicolo| ^:::|:::|:::|//Butar su//|Realizzare qualcosa alla svelta, senza troppa precisione| ^:::|:::|:::|//Butar zo//|Demolire, distruggere| ^:::|:::|:::|:::|Inghiottire, mangiare (controvoglia o alla svelta)| ^:::|:::|:::|:::|Scrivere qualcosa alla svelta| ^:::|:::|:::|:::|Abortire| ^:::|:::|:::|//Buta sabo//|Che venga presto il sabato (che un tempo era giorno di paga)| ^:::|:::|:::|//La ghe (me) buta ben//|Nella vita, o in una certa attività, le cose gli (mi) stanno andando bene| ^:::|:::|Indirizzare verso una direzione diversa|//Butarla in rider//|Accettare con un sorriso qualcosa che non è proprio piacevole| ^:::|:::|:::|//Butarla in valzer//|Accettare qualcosa senza pensare troppo alle conseguenze| ^:::|:::|:::|//Butar strambo//|Prendere una brutta strada (metaforicamente) o, semplicemente, assumere un atteggiamento non previsto| ^:::|:::|Si dice per indicare il volgere del tempo meteorologico verso una particolare situazione|//Buta [in] piova//|Sta per piovere| ^:::|:::|:::|//Buta [in] maltempo//|Il tempo sta volgendo al brutto, sta per arrivare un temporale| ^:::|:::|:::|//Buta [in] bora//|Sta arrivando la bora| ^:::|:::|Germogliare| ^Butàrse|//v.//|Buttarsi; spesso usato per indicare il tuffarsi in acqua al mare|//El se ga butà a piròn//|Si è tuffato entrando in acqua prima con i piedi| ^:::|:::|Buttarsi a letto|//Butarse in malatia//|Darsi per ammalato, sul posto di lavoro| ^:::|:::|Il deformarsi del legno a causa, per lo più, dell'umidità. Vedi anche //[[i:imbarcarse|imbarcarse]]//|//La porta se ga butà, no la se sera più//|La porta si è deformata e non si chiude più| ^:::|:::|Intraprendere una nuova attività|//El se ga butà a vender machine//|Ha iniziato a vendere automobili| ^Butìlia|//s.f.//|Bottiglia| ^Butìro|//s.m.//|Burro| ^Bùto|//S.m.//|Germoglio| ^Buzolà|//s.f.//|Ciambella dolce|//Chi che ga sàntoli ga buzolài//|Chi gode di protezioni ha dei vantaggi| ---- ===== Navigazione ipertestuale ===== ^ Le parole che iniziano con la lettera B sono divise in due pagine ^^ | [[dialetto:B|Dalla B alla Bi...]] | Dalla Bl... in poi | ^ Navigazione ipertestuale nel vocabolario ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ | [[dialetto:indice|Premessa]] | [[dialetto:A|A]] | [[dialetto:B|B]] | [[dialetto:C|C]] | [[dialetto:D|D]] | [[dialetto:E|E]] | [[dialetto:F|F]] | [[dialetto:G|G]] | [[dialetto:H|H]] | [[dialetto:I|I]] | [[dialetto:L|L]] | [[dialetto:M|M]] | [[dialetto:N|N]] | [[dialetto:O|O]] | [[dialetto:P|P]] | [[dialetto:Q|Q]] | [[dialetto:R|R]] | [[dialetto:S|S]] | [[dialetto:T|T]] | [[dialetto:U|U]] | [[dialetto:V|V]] | [[dialetto:X|X]] | [[dialetto:Z|Z]] | [[dialetto:Frasi|Frasi]] | [[dialetto:metatesi|Metatesi]] | [[dialetto:Abbr|Abbr]] | ^ Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu ^^^^^ |[[:start#il_dialettovocabolari|Pagine Wiki sul dialetto]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3/viewforum.php?f=23|Il dialetto sul forum]]|[[:start|Indice delle pagine Wiki]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3|Pagina indice del forum]]|[[https://www.atrieste.eu|Home page di atrieste.eu]]|