~~NOTOC~~ ====== Vocabolario triestino - italiano ====== Alla [[:start#il_dialettovocabolari|pagina indice del dialetto]] ci sono i collegamenti per scaricare le versioni pdf, epub, mobi e la versione cartacea del vocabolario. \\ ===== Navigazione ipertestuale ===== ^ Navigazione ipertestuale nel vocabolario ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ | [[dialetto:indice|Premessa]] | [[dialetto:A|A]] | [[dialetto:B|B]] | [[dialetto:C|C]] | [[dialetto:D|D]] | [[dialetto:E|E]] | [[dialetto:F|F]] | [[dialetto:G|G]] | [[dialetto:H|H]] | [[dialetto:I|I]] | [[dialetto:L|L]] | [[dialetto:M|M]] | [[dialetto:N|N]] | [[dialetto:O|O]] | [[dialetto:P|P]] | [[dialetto:Q|Q]] | [[dialetto:R|R]] | [[dialetto:S|S]] | [[dialetto:T|T]] | [[dialetto:U|U]] | [[dialetto:V|V]] | [[dialetto:X|X]] | [[dialetto:Z|Z]] | [[dialetto:Frasi|Frasi]] | [[dialetto:metatesi|Metatesi]] | [[dialetto:Abbr|Abbr]] | ^ Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, [[dialetto:indice|nella premessa]], i criteri ortografici seguiti per la scrittura. Ciò faciliterà la ricerca. |||||||||||||||||||||||||| ^ Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu ^^^^^ |[[:start#il_dialetto|Pagine Wiki sul dialetto]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3/viewforum.php?f=23|Il dialetto sul forum]]|[[:start|Indice delle pagine Wiki]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3|Pagina indice del forum]]|[[https://www.atrieste.eu|Home page di atrieste.eu]]| ====== F ====== ^ Termine ^^ Significato ^ Esempi ^^ ^Fachìn|//s.m.//|Facchino|//Fachin de tole//|In porto, scaricatore di legname| ^Fadìga|//s.f.//|Fatica| ^Fadigàr|//v.//|Faticare| ^Fadigàza|//s.f.//|Faticaccia| ^Faganèl|//s.m.//|Fanello| ^Fagòto|//s.m.//|Fagotto|//Far fagoto//|Andarsene alla svelta| ^:::|:::|:::|:::|Se riferito all'abbigliamento è l'effetto di uno o più capi indossati uno sull'altro che ingrossano e deformano la silhouette della persona| ^Falà[do]|//agg.//|Difettoso|//Falà (in testa)//|Di persona che fa scelte incomprensibili o sragiona| ^Falàr|//v.//|Sbagliare| ^Falìsca|//s.f.//|Favilla, scintilla|//Far falìsche//|Far faville, brillare; anche in senso metaforico| ^Falòpa|//s.f.//|Grosso sbaglio| ^Famèa|//s.f.//|Famiglia| ^Famèia|:::|:::| ^Fànghel|//s.m.//|Ciotola di forma quasi semisferica e col manico usata, per lo più, per preparare stucco, gesso da presa o piccole quantità di malta o cemento| ^Fapùnte|//s.m.//|Temperamatite| ^Far|//v.//|Fare. La sua coniugazione, irregolare, [[dialetto:far|si trova in questa pagina]]|//Far el leto//|Rifare il letto| ^:::|:::|:::|//Far la polvere//|Spolverare sistematicamente (una stanza, un appartamento, ...| ^:::|:::|:::|//Far fora [del bucal]//|Darsi delle arie, esagerare| ^:::|:::|:::|//Far cucia//|Mettersi accucciato; usato spesso in forma imperativa come comando per i cani| ^:::|:::|:::|//Far[ghe] la tira a qualcosa//|Sperare di ottenere qualcosa| ^:::|:::|:::|//Far miracoli//|Dimostrare meraviglia esagerata per cose, in realtà, di ordinaria amministrazione.| ^Far fòra|//loc.//|Ammazzare|//I lo ga fato fora//|Lo hanno ucciso| ^:::|:::|Mangiare|//Go fato fora mezo chilo de luganighe//|Ho mangiato mezzo chilo di salsicce| ^Fargnòcola|//s.f.//|Buffetto, bottarella data senza troppa violenza| ^Farmìgola|//s.f.//|Formica| ^Fàrse|//v.//|Maturare| ^:::|:::|Drogarsi| ^:::|:::|In generale compiere una qualsiasi azione a vantaggio, o danno, del soggetto|//Farse la mula (el mulo)//|Conquistare una ragazza (un ragazzo) ^:::|:::|:::|//Farse la machina//|Riuscire ad avere un’automobile ^:::|:::|:::|//Farse un panin de parsuto//|Mangiare un panino di prosciutto ^:::|:::|:::|//Farse un de nero//|Bere un litro di vino rosso ^:::|:::|:::|//Farse del mal//|Compiere azioni che vengono a svantaggio del soggetto| ^Farsòra|//s.f.//|Padella| ^Farsorìn|//s.m.//|Piccola carriola usata in porto| ^:::|:::|Piccola padella| ^Fàsa|//s.f.//|Fascia| ^Fa__s__iòl|//s.m.//|Vedi //Fasol//| ^Fa__s__òl|//s.m.//|Fagiolo|//Come i fasoi in pignata//|Come i fagioli nella pentola. Si dice di un gruppo di persone che, anziché stare ferme, si muovono in continuazione facendo brusio| ^:::|:::|Studente universitario del secondo anno| ^Fa__s__olèto|//s.m.//|Fagiolino dal baccello piatto di colore verde chiaro| ^Fastidio__s__èzo|//s.m.//|Cosa xhe provoca fastidio| ^Fastidiò__s__o|//agg.//|Che si infastidisce facilmente| ^:::|:::|Che arreca fastidio| ^Fàto|//p.p.//|Ubriaco; drogato| ^Fàva|//s.f.//|Fava|//Magnarghe la fava in testa [a qualchedun]//|Superare in statura qualcuno; per estensione, essere o sentirsi superiore a qualcuno| ^:::|:::|Pallina (fava) realizzata con mandorle pelate e tritate, albumi e zucchero ed aromatizzata con vaniglia e, alternativamente, con rosolio, alchermes e cacao ed asciugata in forno. Dolce tipico del periodo intorno all'inizio di novembre|//Fave dei morti//|Altro nome del dolce che deriva dal periodo in cui si suole consumare| ^Fèbre|//s.f.//|Febbre| ^:::|:::|Erpete che si forma sulle labbra, herpes simplex, da non confondere con l'herpes zoster che viene detto //fogo de sant'Antonio// (vedi //Fogo//)| ^Febrèta|//s.f.//|Febbriciattola| ^Fedelìni|//s.m.//|Capelli d'angelo; spaghettini molto sottili mangiati in brodo| ^Fenòcio|//s.m.//|Finocchio, in tutti i significati della lingua italiana| ^Ferài|//s.m.//|Fanali; vedi //Feral//| ^Feràl|//s.m.//|Fanale,ed, in generale, elemento di illuminazione pubblica| ^:::|:::|Fiasco di vino| ^:::|:::|Scherzoso per persona pelata| ^Fersòra|//s.f.//|Padella| ^Fìa|//s.f.//|Figlia; vedi //Fio//.| ^Fià|//s.m.//|Fiato|//Un fià de...//|Un poco di...| ^Fiàba|//s.f.//|Persona che racconta grosse frottole| ^Fiàca{{anchor:fiaca}}|//s.f.//|Fiacca|//Go una fiaca adoso...//|Mi sento fiacco...| ^Fiachìte|//s.f.//|Scarsa voglia di mettersi a lavorare, pigrizia, fiacca| ^Fiàpo|//agg.//|Floscio| ^:::|:::|Debole| ^Fiatìn (un)|//s.m.//|Appena appena un poco di| ^Ficàr|//v.//|Conficcare| ^:::|:::|Mettere|//Dove te ga ficà el capoto?//|Dove hai messo il cappotto?| ^:::|:::|:::|//Ghe la go ficada//|Può significare, a seconda del contesto, "lo ho imbrogliato", "li ho imbrogliati", ma anche semplicemente "ce l'ho fatta (nonostante le difficoltà o nonostante che qualcuno remasse contro)"| ^:::|:::|:::|//Ficarghela a ...//|Imbrogliare ...| ^Fidèlini|//s.m.//|Vedi Fedelini| ^Fièpa|//s.f.//|Seme di zucca di solito mangiato tostato e salato. Comunemente usato al plurale| ^Fifàda|//s.f.//|Frignata| ^Fifàr|//v.//|Piangere| ^Fifìu|//s.m.//|Paura| ^Fifòn|//agg.//|Pauroso| ^Fifotàr|//v.//|Piagnucolare| ^Fifòto|//agg.//|Che piange sempre, piagnucolone| ^Fìga|//s.f.//|Organo genitale femminile e, per estensione, bella donna| ^Figà|//s.m.//|Fegato| ^Figàda|//s.f.//|Cosa bella, piacevole, intelligente| ^Fìgaro|//s.m.//|Anello con pietre preziose| ^Fighèra|//s.f.//|Fico, nel senso di albero di fichi.| ^Fìgo|//s.m.//|Fico, frutto, da non confondere con la fighera che è l'albero.|//Sta camisa xe tuta un figo//|Questa camicia è tutta stropicciata| ^:::|//agg.//|Sorprendentemente bello| ^Figòn|//s.m.//|Persona avvenente| ^Figùra pòrca|//s.f.//|Mascalzone, poco di buono|//El xe una figura porca//|È un poco di buono| ^Figuràza|//s.f.//|Figuraccia| ^Figurìn|//s.m.//|Figurino| ^Figuròn|//s.m.//|Gran bella figura|//Go fato un figuron//|Ho fatto una gran bella figura| ^Figurò__s__o|//agg.//|Che fa bella figura| ^Fil|//s.m.//|Filo|//Molighe el fil//|Lascialo andare| ^:::|:::|:::|//Farghe el fil a un cortel//|Affilare un coltello| ^:::|:::|Filo coriaceo che si forma nel baccello (//tega//) dei fagiolini e li rende sgradevoli e quindi meno pregiati| ^Filàda|//s.f.//|Rimprovero| ^Filàr|//v.//|Come nella lingua italiana, ridurre a filo; per estensione far scorrere lentamente|//Filarghe su[so]//|Rimuginare, pensarci su| ^:::|:::|:::|//Filar caligo//|Avere idee nere, essere ossessionato da pensieri pessimistici| ^:::|:::|Come nella lingua italiana può essere intransitivo con l'ausiliare //eser// e col siginficato di andare alla svelta|//Fila [via]!//|Vattene| ^Fin|//s.f.//|Fine|//Ala fin de tuto//|Alla fine di tutto| ^:::|//agg.//|Fine, sottile|//Far (andar) de fin//|Pisciare; contrapposto a //far (andar) de groso// (vedi)| ^:::|//agg.//|Elegante, raffinato|//Ga sai de fin//|sembra molto raffinato| ^:::|:::|:::|//Andar vestì de fin//|Andare col vestito della festa| ^:::|//avv.//|Fino| ^Fìnferlo|//s.m.//|Gialletto, galletto, gallinaccio, cantarello (una qualità di fungo commestibile).| ^Finòto|//agg.//|Fine, raffinato| ^Fìo|//s.m.//|Figlio. Mai usato nel senso di ragazzo per indicare il quale si usa //mulo//.| ^Fiòco|//s.m.//|Fiocco|//Cior pel fioco//|Prendere in giro| ^Fiòl|//s.m.//|Figlio. Vedi //fio//.|//Quel fiol d'un can//|Quel figlio d'un cane; vedi //'Ol//| ^:::|:::|:::|//Fiol d'una tecia//|Letteralmente "figlio di una teglia" se usato come interiezione è un'imprecazione bonaria forse un poco più forte di accipicchia, perdinci,…. Se usato come sostantivo sta per birbaccione, simpatica canaglia.| ^:::|:::|:::|//Fiol de 'na tecia//|:::| ^Fiolùz|//s.m.//|Bambino| ^Fiondàrse|//v.//|Precipitarsi|//La se ga fiondà a casa del mulo.//|Si è precipitata a casa del ragazzo| ^Fiòza|//s.f.//|Figlioccia| ^Fiòzo|//s.m.//|Figlioccio| ^Fìsa|//s.f.//|Idea fissa|//Gaverla fisa con qualcosa//|Insistere sempre su qualcosa| ^:::|:::|:::|//Gaverla fisa con qualchidun//|Rivolgere attenzioni ossessive, non necessariamente malevole, verso qualcuno| ^:::|:::|:::|//Gaver una fisa per...//|Essere fissato per ...| ^Fisà[do]|//agg.//|Fissato| ^Fis'ceto|//s.m.//|Fischietto| ^Fis'ciàr|//v.//|Fischiare| ^:::|:::|Faticare|//I ne ga fato fis'ciar//|Ci hanno fatto faticare| ^Fìs'cio|//s.m.//|Fischio|//Col fis'cio//|Col fischio, nemmeno per sogno.| ^Fisèta|//s.f.//|Rotolino di carta che, piegato ad L si tira con l'elastico.| ^:::|:::|Cartuccia| ^:::|:::|Ferretto ad U con due punte usato per fissare. Sentito anche per fermaglio.| ^Fìso|//agg.//|Denso, fitto|//In fondo sta el fiso//|Le cose importanti arrivano alla fine (deriva dalla minestra che, se non mescolata, è più densa verso il fondo della pentola)| ^:::|:::|:::|//Petine fiso//|Pettine con i denti fitti| ^:::|:::|Fissato, che non si muove| ^Flàida|//s.f.//|Vestaglia, grembiule| ^:::|//s.m.//|Cameriere di osteria|//Flàida, un rampigamuri per mi e un saltimpanza per la baba//|Cameriere, una grappa per me e un pane dolce per la signora| ^Flìca|//s.f.//|Moneta, denaro| ^Flit|//s.m.//|Insetticida| ^Flòcia|//s.f.//|Frottola; per estensione anche chi dice una frottola| ^Flònda|//s.f.//|Fionda| ^Flonflòn|//s.mf.//|Donna grassa, sgraziata nel vestire| ^Flòsca|//s.f.//|Sculacciata| ^Flòzca|//s.f.//|Vedi //Flosca//| ^Fòdra|//s.f.//|Fodera|//La fodra del capoto//|La fodera del cappotto| ^:::|:::|Viuzza nascosta, stretta, secondaria|//Andar per le fodre//|Andare per le vie traverse (sia figurato che letterale)| ^:::|:::|:::|//Taiar per le fodre//|Prendere una scorciatoia| ^Fodràr|//v.//|Foderare|//Gaver i oci fodrai de persuto//|Dicesi di chi non vede le cose che gli passano sotto il naso| ^Fòfo|//agg.//|Grassottello, ma anche poco consistente| ^Fògo|//s.m.//|Fuoco, in tutti i significati della lingua italiana|//Far fogo//|Accendere un fuoco| ^:::|:::|:::|//Fogo de sant'Antonio//|Herpes zoster| ^:::|:::|:::|//Fogo de san Giovani//|Fuoco che si accende, nella periferia o nelle campagne, la notte di san Giovanni Battista| ^:::|:::|:::|//Gaver el fogo nel (soto 'l) cul//|Fare le cose di fretta, essere irrequieti| ^Fogolèr|//s.m.//|Focolare| ^Fòia|//s.f.//|Foglia|//Disi foia [e fate pasar la voia]//|Risposta data a chi, di solito un bambino, fa una richiesta che non si intende esaudire| ^Fòiba|//s.f.//|Caverna carsica ad ingresso verticale, inghiottitoio| ^Fòio|//s.m.//|Foglio| ^:::|:::|Per estensione, il giornale ed in particolare "Il Piccolo", quotidiano locale.| ^Fòlo|//s.M.//|Mantice| ^:::|:::|Soffietto del calesse| ^Fòlpo|//s.m.//|Polpo| ^:::|:::|Donna molto brutta|//Ara che folpo de baba//|Guarda che brutta donna| ^Fondàci|//s.m.plur.//|Fondi di caffè| ^Fòra|//avv.//|Fuori|//Fora per fora//|Da parte a parte| ^:::|:::|:::|//Manicomio xe scrito de fora//|Non tutti i matti sono in manicomio| ^:::|:::|:::|//Fora me ciamo//|Non voler partecipare più a qualcosa, una partita a carte, un'impresa, ...\\ In alcuni giochi di carte significa dichiarare di avere i punti necessari per vincere prima che la partita sia conclusa| ^:::|:::|:::|:::|| ^Foravìa (de)|//l.avv.//|Al di fuori dell'ufficialità| ^:::|:::|Che viene dall'estero| ^Forbìr|//v.//|Pulire|//Forbime la tavola che go spanto el vin.//|Puliscimi la tavola che ho versato del vino| ^:::|:::|:::|//Forbite el naso!//|Pulisciti il naso.| ^:::|:::|:::|//Forbirse el cul//|Pulirsi il culo| ^:::|:::|Asciugare|//Forbime i piati co la canovaza.//|Asciugami i piatti col canovaccio.| ^:::|:::|Lucidare|//Forbir l'arzgentaria//|Lucidare l'argenteria| ^Forèsto|//agg.//|Straniero, esotico| ^Fòrfe|//s.f.//|Forbici| ^Forfe__s__èta|//s.f.//|Forbicina, nel senso di piccola forbice, ma anche riferito all'insetto| ^Forfèta|:::|:::| ^Formàgio|//s.m.//|Formaggio. Sta sostituendo sempre più spesso la parola formaio| ^Formàio|//s.m.//|Formaggio|//Te troverà quel del formaio//|Troverai una persona che ti farà stare al tuo posto| ^:::|:::|Smegma| ^Formentòn|//s.m.//|Granturco| ^Formìgola|//s.f.//|Formica| ^Fornà__s__a|//s.f.//|Fornace| ^Fornèr|//s.m.//|Fornaio| ^Fòrsi|//avv.//|Forse| ^Fòrtic{{anchor:fortic: }}|//int.//|Vedi //Fortitaco//| ^Fòrtic tàco|//int.//|Vedi //Fortitàco//| ^Fortitàco{{anchor:fortitaco: }}|//int//|Richiesta di sospensione del gioco, nel gergo infantile|//Fortitaco chi me toca xe un macaco//|Filastrocca usata per interrompere il gioco dela //sesa// (vedi).| ^Fortunàza|//s.f.//|Fortuna sfacciata| ^Fortunèla|//s.m.//|Persona sempre fortunata| ^Fòsine|//agg.//|Fossile|//Carbon fosine//|Carbone fossile| ^Fòta|//s.f.//|Rabbia| ^Fotìo|//s.m.//|Grande abbondanza| ^Fracagnàr|//v.//|Comprimere disordinatamente, alla buona| ^:::|:::|Ammaccare| ^Fracanàpa|//s.f.//|Persona dal naso grosso e schiacciato| ^Fracàr|//v.//|Pigiare, spingere, premere| ^Fracàrse|//v.rifl.//|Riflessivo di //fracar// (vedi)|//I se ga fracà in zinque in una zinquezento//|Si sono pigiati in cinque in una cinquecento (automobile molto piccola e con soli quattro posti)| ^:::|:::|Darsi da fare per raggiungere una posizione, una visibilità, un prestigio che altrimenti non si sarebbero potuti avere| ^Frachignàr|//v.//|Vedi //Fracagnar//| ^Fraco|//s.m.//|Mucchio| ^:::|:::|Mucchio di botte|//Go ciapà un fraco//|Ho preso un mucchio di botte| ^Fracòn|//s.m.//|L'atto di una forte compressione.|//Per far star la roba in valigia ghe go dà un fracon//|Per stivare le cose nella valigia ho dovuto comprimerle| ^:::|:::|Gran mucchio di botte, ma anche batosta| ^Fradèl|//s.m.//|Fratello| ^Fragnòcola|//s.f.//|Buffetto, bottarella data senza troppa violenza| ^Fràia|//s.f.//|Bisboccia|//Fazèmo fràia//|Facciamo bisboccia| ^Fraiàr|//v.//|Festeggiare| ^Fràmbua|//s.f.//|Lampone| ^Fràn__z__a|//s.f.//|Frangia| ^Frànzele|//n.pr.//|Diminutivo di Francesco| ^Fran__z__èta|//s.f.//|Frangetta| ^Fràsco|//s.m.//|Rivendita stagionale di vino prodotto in proprio e segnalata con l'esposizione all'esterno di una frasca. Viene detta anche //osmiza//| ^Fregàda|//s.f.//|Strofinata, grattata, ripulita con mezzi meccanici|//Ghe go dà una fregada per tirar via el ruzine//|Ho strofinato [l'oggetto] per pulirlo dalla ruggine| ^:::|:::|Fregatura| ^:::|//p.p.//|Forma femminile del participio passato di //fregar// (vedi)| ^Fregadùra|//s.f.//|Fregatura| ^Fregàr|//v.//|Strofinare, fregare| ^:::|:::|Importare, interessare|//No me frega gnente de ti//|Non mi importa nulla di te.| ^:::|:::|Imbrogliare, rubare| ^Fregnòcola|//s.f.//|Buffetto, bottarella data senza troppa violenza| ^Frègola|//s.f.//|Briciola, anche figurato|//No 'l ga un fregola de sal in zuca//|Non ha una briciola di sale in zucca| ^:::|:::|:::|//Fregole co le zate//|Pidocchi| ^:::|:::|Stato smanioso|//Eser in fregola//|Essere in uno stato smanioso, ma non necessariamente di eccitazione sessuale, come in italiano| ^Frenadòr|//s.m.//|Manovratore del tram| ^Frèschi|//s.m.//|Usato nella locuzione //andar fora dei freschi//, togliersi di torno.| ^:::|//agg.//|Plurale di fresco che ha in dialetto gli stessi significati della lingua italiana| ^Freschìn|//v.//|Odore sgradevole che hanno i recipienti non ben lavati| ^Frignòto|//s.m.//|Piagnucolone| ^Frìn__z__oli fròn__z__oli|//loc.//|Rafforza, con la ripetizione il termine italiano fronzolo, addobbo pacchiano ed eccessivo, evidenziandone l'aspetto negativo|//In frinzoli fronzoli//|In abito inusualmente elegante| ^Fri__s__àda|//s.f.//|Frittura| ^Fri__s__elìn|//s.m.//|Viene detto così a Muggia il verzellino, un piccolo uccello che a Trieste è detto //menegrin// (vedi)| ^Fritàia|//s.f.//|Frittata, anche in senso figurato di gaffe.|//Go fato una fritaia//|Ho combinato un pasticcio| ^Frìtola|//s.f.//|Versione locale della castagnole, fatte con pasta lievitata e fritta| ^:::|:::|In senso figurato dicesi di persona col vestito macchiato di grasso, o anche il vestito stesso| ^Fritolìn|//s.m.//|Frigittoria, e per estensione, locale caratterizzato da forte odore di frittura| ^Frìza|//s.f.//|Cicciolo, residuo abbrustolito delle parti grasse del maiale dopo che sono state fuse per ricavarne lo strutto| ^:::|:::|Per estensione cosa sgualcita ed unta| ^Frì__z__er|//v.//|Friggere|//Va' a farte frizer//|Va' a quel paese| ^:::|:::|Chiacchierare in continuazione, un poco a vanvera, ma non necessariamente in modo sgradevole| ^:::|:::|Dimostrare, con parole e gesti, uno stato di agitazione in attesa di un evento| ^Frì__z__er|//s.m.//|Frigorifero| ^Frontàrse|//v.rifl.//|Puntellarsi, porre contro|//Frontite co le man//|Puntellati con le mani| ^Frontìn|//s.m.//|Visiera|//Bareta col frontin//|Berretto con la visiera| ^Frufrù|//agg.//|In ghingheri|//Mula frufrù//|Ragazza civettuola| ^Frugà[do]|//agg.//|Consunto, liso| ^Frugàr|//v.//|Consumare| ^Frutariòl|//s.m.//|Fruttivendolo| ^Fu__c__|//avv.//|Parola usata nel gioco delle carte detto //sette e mezzo// per indicare il superamento della soglia di 7 punti e mezzo; in italiano dovrebbe tradursi con sballo|//Andar (eser) fu__c__//|Nel gioco della carte detto sette e mezzo, andare oltre il punteggio massimo, sballare| ^:::|:::|:::|//Andar [a] fu__c__//|Andare in malora, perdere| ^:::|:::|:::|//Eser fu__c__//|Essere distrutto, privo di energia| ^Fufa|//s.f.//|Collera| ^Fufignà[do]|//p.p.//|Imbrogliato|//Son sta fufignà//|Mi hanno imbrogliato| ^:::|:::|Rubato con frode|//I me ga fufignà el motorin//|Mi hanno rubato il motorino| ^:::|:::|Pasticciato| ^:::|:::|Stropicciato, sgualcito|//El va in giro co la giacheta tuta fufignada//|Va in giro con la giacca tutta sgualcita| ^Fufignàr|//v.//|Imbrogliare, carpire con la frode, rubare| ^:::|:::|Pasticciare| ^:::|:::|Stropicciare, sgualcire| ^Fufignèz|//s.m.//|Imbroglio| ^Fufù|//avv.//|Di fretta|//Far tuto [in] fufu//|Fare tutto di fretta| ^Fugòn|//s.m.//|Grande fuga|//Per no ciaparle go fato un fugon//|Per non prenderle sono scappato a gambe levate.| ^Ful|//agg.//|Pieno zeppo. Usato nell'espressione //un ful de ...//|//Iera un ful de gente che no te digo//|Era pieno di gente all'inverosimile| ^Fuligàr|//v.//|Attizzare il fuoco| ^:::|:::|Girare attorno ad una donna| ^Fulminànte|//s.m.//|Fiammifero| ^Fumàr|//v.//|Fumare| ^:::|:::|Rubare|//I me ga fumà 'l telefonin//|Mi hanno rubato il telefonino| ^Fumèra|//s.f.//|Luogo pieno di fumo| ^Fumigàr|//v.//|Affumicare| ^Funziàr|//v.//|Funzionare| ^Fùria|//s.f.//|Ha gli stessi significati della lingua italiana, ma è molto più comune che nella lingua italiana, il significato di fretta|//Go furia//|Sono di fretta| ^Furlàn|//agg.//|Friulano|//Dio no xe furlan, se no 'l paga ogi el pagherà doman//|Corrisponde in italiano a "Dio non paga il sabato", la punizione divina arriverà, ma non sai quando| ^:::|:::|Aperitivo a base di vino bianco, con aggiunta di bitter ed altri aromi| ^Furlanìa|//s.f.//|Friuli| ^Furminànte|//s.m.//|Fiammifero| ^Fur par fur|//loc. avv.//|Oltre per oltre| ^Fùter|//s.m.//|Rabbia|//Ghe xe vegnù el fùter//|Gli è montata la rabbia| ^Futìo|//s.m.//|Grande abbondanza| ^Futìz|//s.m.//|Imbroglio| ^Futizàr|//v.//|Imbrogliare, truccare|//Ara cos'che tapira quel motorin, lo ga sicuro futizà//|Guarda come va veloce quel ciclomotore; lo ha sicuramente truccato| ^:::|:::|Fare un lavoro buttandolo su| ^Futizòn|//s.m.//|Pasticcione| ^Futràda|//s.f.//|Scorpacciata| ^Futràrse|//v.//|Rimpinzarsi in maniera smodata|//El se ga futrà fin le rece//|Si è riempito di cibo fino agli orecchi| ---- ===== Navigazione ipertestuale ===== ^ Navigazione ipertestuale nel vocabolario ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ | [[dialetto:indice|Premessa]] | [[dialetto:A|A]] | [[dialetto:B|B]] | [[dialetto:C|C]] | [[dialetto:D|D]] | [[dialetto:E|E]] | [[dialetto:F|F]] | [[dialetto:G|G]] | [[dialetto:H|H]] | [[dialetto:I|I]] | [[dialetto:L|L]] | [[dialetto:M|M]] | [[dialetto:N|N]] | [[dialetto:O|O]] | [[dialetto:P|P]] | [[dialetto:Q|Q]] | [[dialetto:R|R]] | [[dialetto:S|S]] | [[dialetto:T|T]] | [[dialetto:U|U]] | [[dialetto:V|V]] | [[dialetto:X|X]] | [[dialetto:Z|Z]] | [[dialetto:Frasi|Frasi]] | [[dialetto:metatesi|Metatesi]] | [[dialetto:Abbr|Abbr]] | ^ Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu ^^^^^ |[[:start#il_dialettovocabolari|Pagine Wiki sul dialetto]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3/viewforum.php?f=23|Il dialetto sul forum]]|[[:start|Indice delle pagine Wiki]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3|Pagina indice del forum]]|[[https://www.atrieste.eu|Home page di atrieste.eu]]|