~~NOTOC~~
====== Vocabolario triestino - italiano ======
Alla [[:start#il_dialettovocabolari|pagina indice del dialetto]] ci sono i collegamenti per scaricare le versioni pdf, epub, mobi e la versione cartacea del vocabolario.
\\
===== Navigazione ipertestuale =====
^ Navigazione ipertestuale nel vocabolario ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
| [[dialetto:indice|Premessa]] | [[dialetto:A|A]] | [[dialetto:B|B]] | [[dialetto:C|C]] | [[dialetto:D|D]] | [[dialetto:E|E]] | [[dialetto:F|F]] | [[dialetto:G|G]] | [[dialetto:H|H]] | [[dialetto:I|I]] | [[dialetto:L|L]] | [[dialetto:M|M]] | [[dialetto:N|N]] | [[dialetto:O|O]] | [[dialetto:P|P]] | [[dialetto:Q|Q]] | [[dialetto:R|R]] | [[dialetto:S|S]] | [[dialetto:T|T]] | [[dialetto:U|U]] | [[dialetto:V|V]] | [[dialetto:X|X]] | [[dialetto:Z|Z]] | [[dialetto:Frasi|Frasi]] | [[dialetto:metatesi|Metatesi]] | [[dialetto:Abbr|Abbr]] |
^ Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, [[dialetto:indice|nella premessa]], i criteri ortografici seguiti per la scrittura. Ciò faciliterà la ricerca. ||||||||||||||||||||||||||
^ Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu ^^^^^
|[[:start#il_dialetto|Pagine Wiki sul dialetto]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3/viewforum.php?f=23|Il dialetto sul forum]]|[[:start|Indice delle pagine Wiki]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3|Pagina indice del forum]]|[[https://www.atrieste.eu|Home page di atrieste.eu]]|
====== Z ======
^ Termine ^^ Significato ^ Esempi ^^
^__Z__a|//avv.//|Già|
^Zacagnàc|//s.m.//|Villano, rozzo, malvestito|
^Zacagnàr|//v.//|Malmenare, sgualcire|
^__Z__acài|//s.m.//|sloveno|//Parlar per __z__acai//|Parlare in sloveno|
^Zaf|//s.m.//|Talento|
^Zafaldròn|//s.m.//|Pasticcione, incapace di svolgere bene un lavoro|
^__Z__aflàuci__c__|//s.m.//|Persona sciatta e disordinata|
^__Z__àia|//s.f.//|Carro particolare adatto al trasporto di materiale sfuso come ghiaia, stretto sul fondo e largo in alto che si poteva ribaltare.|
^:::|:::|Gran quantità|//Una __z__àia de gente//|Una moltitudine|
^__Z__alèto|//agg.//|Giallino|
^__Z__àlo|//agg.//|Giallo|//El __z__alo de l'ovo.//|Il tuorlo|
^:::|:::|:::|//Molar (spudar) un __z__alo//|Sputare saliva e catarro|
^__Z__alòn|//agg.//|Colore giallo molto intenso|
^Zànca|//s.f.//|Mano sinistra|//Vira a (de) zanca//|Vira a sinistra|
^:::|:::|Barra metallica infissa nel muro ed usata per reggere qualcosa|
^Zanchèt[o]|//s.m.//|Mancino|
^Zanchìn|//s.m.//|Mancino|
^Zànco|//agg.//|Sinistro e anche mancino come aggettivo|
^Zàpa|//s.f.//|Zappa|
^Zapàr|//v.//|Zappare|
^:::|:::|Pestare col piede, calpestare|//El me ga zapà un calo//|Mi ha pestato un callo del piede|
^Zapòn|//s.m.//|Pestone sul piede|
^__Z__àra|//s.f.//|Orcio per l'olio (Giotti)|
^__Z__àranto|//s.m.//|Verdone, uccello dei fringillidi che a Muggia è detto //serento// (vedi)|
^Zariè__s__a|//s.f.//|Ciliegia|//No gavemo mai magnà zarie__s__e in bareta//|Noi due non abbiamo mai mangiato nello stesso piatto (v. anche zibiba)|
^Zarie__s__èr|//s.m.//|Ciliegio|
^Zàta|//s.f.//|Zampa; anche la mano.|//Zata de gato//|Zampa di gatto (vedi anche //Paleta//).|
^:::|:::|Abilità, talento|//Gaver zata per...//|Essere molto abile nel...|
^Zatàda|//s.f.//|Zampata|
^__Z__àuca|//s.f.//|Pugno, colpo|
^__Z__avài|//s.m.//|Confusione|
^__Z__avàio|//s.m.//|Vedi //Zavai//|
^__Z__avaiòn|//s.m.//|Zabaglione|
^__Z__avariàr|//v.//|Vaneggiare (Giotti)|
^Zavàta|//s.f.//|Ciabatta, anche in senso figurato|//Eser soto zavata (de qualchedun)//|Lasciarsi mettere i piedi sulla testa (da qualcuno)|
^:::|:::|:::|//El tran in zavate//|La filovia che, rispetto allo sferragliante tram, era silenziosa|
^:::|:::|Presa multipla di corrente di forma piatta che si lascia posata al pavimento o si può fissare al muro|
^Zavatàda|//s.f.//|Colpo dato con la ciabatta|//Con una zavatada go intacà el musato sul muro//|Con un colpo di ciabatta ho schiacciato la zanzara sul muro|
^:::|:::|Una lunga camminata|
^Zavatàr|//v.//|Ciabattare|
^:::|:::|Camminare a lungo.|//No ghe ne poso più; xe tuta la matina che zavato//| Non ne posso più; è tutta la mattina che cammino.|
^Zelèste|//agg.//|Azzurro, celeste|
^Zelestòn|//agg.//|Azzurro molto carico|
^Zèna|//s.f.//|Cena|
^Zenàr|//v.//|Cenare|
^Zènere|//s.f.//|Cenere|
^__Z__ènero|//s.m.//|Genero|
^__Z__enocèra|//s.m.//|Ginocchiera|
^__Z__enocià|//p.p.//|Inginocchiato|
^__Z__enociàda|//s.f.//|Ginocchiata, colpo col ginocchio|
^:::|//p.p.//|Inginocchiata|
^__Z__enociàdo|//p.p.//|Vedi //Zenocià//|
^__Z__enociàrse|//v.rifl.//|Inginocchiarsi|
^__Z__enòcio|//s.m.//|Ginocchio|
^__Z__enociòn (in)|//loc.//|Ginocchioni|
^Zentè__s__imo|//s.m.\\ agg.//|Centesimo|//I zentesimi de euro ormai no i li fa più//|Le monete da un centesimo di euro non vengono più battute|
^Zentìmetro|//s.m.//|Centimetro|
^:::|:::|Uno dei nomi popolari con cui vengono indicati i cosiddetti bruchi geometri|
^Zènto|//agg.//|Cento|
^Zentogàmbe|//s.m.//|Millepiedi|
^Zentòna|//s.f.//|Biglietto da cento lire (poi centomila). Non sembra si sia attestata anche per indicare 100 euro|//Me servi zento lire/me ocori una zentona/ma chi sarà quel mona/che me le impresterà//|Mi servono 100 lire/ho bisogno di una banconota da 100/ma chi sarà quello stupido/che me le presterà|
^Zèra|//s.f.//|Cera per lucidare i pavimenti, ma anche le scarpe|
^Zercàr|//v.//|Cercare|//E zerca che te zerca...//|E a furia di cercare...|
^:::|:::|Assaggiare|//Go zercà la minestra per veder se la iera giusta de sal//|Ho assaggiato la minestra per sentire se era salata al punto giusto.|
^Zercàrse|//v.rifl.//|Cercarsi|//El se la xe [ga] zercada//|Si è procurato [le grane, i guai, ... ] da solo|
^:::|:::|:::|//El se zerca//|Dicesi di persona non troppo sveglia che non riesce a svolgere bene il proprio lavoro|
^Zercèto|//s.m.//|Vedi //Cerceto//|
^Zèrcio|//s.m.//|Vedi //Cercio//|
^Zerciòn|//s.m.//|Vedi //Cercion//|
^Zeròto|//s.m.//|Cerotto|
^:::|:::|Persona appiccicosa e rompiscatole|
^Zèrto|//agg.//|Certo|
^:::|//avv.//|Certamente|
^Zervèl|//s.m.//|Cervello|//Zervel de galina//|Cervello di gallina|
^__Z__èrvo|//agg//|Acerbo|
^Zèsta|//s.f.//|Cesta|
^Zestèl|//s.m.//|Cestello, cestino|
^Zèsto|//s.m.//|Cesto|
^Zibìba|//s.f.//|Zibibbo; anche figurato erpete o escrescenza sulle labbra o sul volto|//Mi e ti no gavemo mai magna zibibe in bareta//|Noi due non abbiamo mai mangiato nello stesso piatto|
^:::|:::|Bacchettata|
^:::|:::|Pugno fortissimo|
^Zicòria|//s.f.//|Cicoria|//Cafè de zicoria//|Surrogato del caffè prodotto da radici di cicoria tostate|
^Zidèla|//s.f.//|Pastiglia, caramella|
^:::|:::|Schiaffo, colpo a mano piatta|
^:::|:::|Nel gioco del calcio, tiro fortissimo in porta|
^Zièl|//s.m.//|Cielo|
^Zièra|//s.f.//|Cera, nel senso di aspetto|//Zièra de score__s__e//|Brutta cera|
^Zièvolo|//s.m.//|Cefalo, un pesce|
^:::|:::|Lavoratore portuale occasionale|
^Zigàda|//s.m.//|Sgridata|
^Zigalòn|//agg.//|Che grida sempre|//Color zigalon//|Colore che stride con gli altri colori dell'ambiente, colore vivace, acceso|
^Zigàr|//v.//|Gridare|
^:::|:::|Sgridare|
^__Z__iga__z__àga|//s.f.//|Ripiglino, gioco tra due o più persone. Si parte da uno spago legato ad anello che un giocatore intreccia attorno alle dita delle sue mani, secondo determinate regole; l'intreccio viene ripigliato da un altro che lo trasforma. In questo modo si ottengono diverse figure.|
^Zìgo|//s.m.//|Grido|
^__Z__igo__z__àina|//s.f.//|Il suono di un violino eseguito, per lo più, in modo ripetitivo e inespressivo|
^:::|:::|Per estensione e similitudine col movimento dell'archetto, una strada noiosamente tutta a curve e controcurve|
^__Z__igu__z__àina|//s.f.//|Vedi //Zigozaina//|
^Zilèla|//s.f.//|Pastiglia, caramella|
^__Z__ìma|//s.f.//|Tempo freddo. Si noti la diversa pronuncia della z con le due parole successive|
^Zìma|//s.f.//|Cima (anche in senso marinaresco), punta, vetta. Si noti la diversa pronuncia della z con la parola precedente|//Gaverla in zima//|Aver bisogno urgente di orinare o defecare|
^:::|:::|Gemma, talea|//Do zime de geragno de meter in tera//|Due rametti di geranio, per farne talee|
^:::|:::|Cottimo del lavoratore avventizio, ridotto per la tangente trattenuta dai lavoratori anziani|
^Zimà|//p.p.//|Di oggetto cui è stata tolta la punta, tosato|
^Zimàda|//s.f.//|Cimata, spuntatura|//Iero del brivez a farme dar una zimada//|Sono andato dal barbiere a farmi tagliare i capelli|
^Zimado|//p.p.//|Vedi //Zimà//|
^Zimàr|//v.//|Cimare, tagliare. spuntare, potare...|
^Zimènto|//s.m.//|Cemento|
^:::|:::|Cimento, prova. Ormai in disuso con questo significato. Viene usato solo nella locuzione qui a fianco.|//Tirar a zimento//|Mettere alla prova, provocare|
^Zìmi__s__e|//s.m.//|La cimice|:::|:::|
^:::|:::|Distintivo, da portare sul bavero, attestante l'appartenenza al Partito Nazionale Fascista|:::|:::|
^Zìmi__s__o|:::|:::|:::|:::|
^__Z__ìmolo| |Nome di un'impresa di pompe funebri che ha dato origine a locuzioni|//Caro de __Z__imolo//|Carro funebre|
^:::|:::|:::|//Andar de __Z__imolo//|Morire|
^Zìngano|//s.m.//|Zingaro|
^Zinquànta|//agg.//|Cinquanta|
^Zinquantìn|//s.m.//|Vedi //Cinquantin//|
^Zìnque|//agg.//|Cinque|//Zinque dedi e un poca de paura//|Sgraffignato, rubato (letteralmente "cinque dita e un po' di paura")|
^:::|:::|:::|//Ghe ga ciapà i zinque//|Per un attimo non si è saputo controllare|
^Zinquezènto|//agg.//|Cinquecento|
^Zinquìn|//s.m.//|A seconda della valuta una moneta o banconota da 5 (in lire era anche 5.000)|
^__Z__in__z__ìn|//s.m.//|Insetto lungo e sottile chiamato così per il verso. Cerambide|
^:::|:::|Epiteto affettuoso nei confronti di qualcuno più piccolo o più giovane|//Va là zinzin, che tuto te va ben//|Va là, piccolino, che tutto ti va bene|
^:::|:::|Persona pungente, puntigliosa, pignola|
^Zinzìn (un)|//loc.//|Un pochino|
^__Z__in__z__olàr|//v.//|Dondolare, oscillare, tentennare|//Me __z__ìn__z__ola un dente//|Mi balla un dente|
^__Z__ip|//s.f.//|Chiusura lampo|
^:::|//s.m.//|Zigolo nero o zigolo muciatto, due uccelli abbastanza simili|
^Zìpro|//s.m.//|Vin di Cipro (Giotti)|
^Zìrca|//avv. prep.//|Circa|
^Zircumzìrca|//avv. prep.//|Circa|
^Zità|//s.f.//|Città|
^Zìto|//agg.//|Zitto|//In zito//|Di nascosto, senza farsi vedere o sentire|
^:::|:::|:::|//Fredo zito//|Freddo pungente, ma senza vento o neve|
^Zìtolo zòtolo|//s.m.//|Asse posta in bilico su un fulcro centrale ed alle cui estremità stanno sedute due persone che, spingendosi con le gambe, la fanno oscillare. Altalena|
^Zivèta|//s.f.//|Civetta|
^Zivetàr|//v.//|Civettare|
^Zivièra|//s.f.//|Barella (Giotti)|
^Zivòla|//s.f.//|Cipolla|
^:::|:::|Orologio da taschino|//De Trieste fin a Pola / go impegnà la mia zivola//|Versi di una canzone popolare: da Trieste fino a Pola / ho impegnato il mio orologio|
^__Z__o|//avv.//|Giù.|In zo tuti i santi iuta|Quando si va in in discesa tutti i santi aiutano e si fa meno fatica, e in senso figurato quando l'ambiente è favorevole, tutto può concorrere a far andare bene le cose|
^Zòco|//s.m.//|Sarebbe ciocco, ma ormai si usa per lo più per una persona dura a comprendere|//Go dormì come un zoco//|Ho dormito un sonno profondo|
^__Z__ogàr|//v.//|Giocare|
^__Z__ogàtolo|//s.m.//|Giocattolo|
^__Z__ogatolòn|//s.m.//|Giocherellone|
^__Z__ògo|//s.m.//|Gioco|
^__Z__ògolo|//s.m.//|Zimbello, uccello usato per il richiamo dagli uccellatori|
^Zoncàr|//v.//|Tagliare di netto|
^Zonchèto|//s.m.//|Tenaglia per recidere, tronchese|
^__Z__ònta|//s.f.//|Aggiunta|//Per zonta//|In aggiunta|
^:::|:::|:::|//La zonta de pan de fighi//|Aggiunta al pane acquistato di una fettina di pane farcito con i fichi, per fare il peso ed in generale qualcosa di aggiunto e non necessariamente gradito o richiesto.|
^__Z__ontafìli|//s.m.//|Elettricista|
^__Z__ontàr|//v.//|Aggiungere|
^:::|:::|Congiungere|
^Zòpa|//s.f.//|Zolla|
^Zòpolo|//s.m.//|Imbarcazione lunga circa 7 metri e larga 70 cm scavata in un solo tronco d'albero; le ultime sono state usate a santa Croce ed Aurisina fino ai primi anni del XX secolo|
^__Z__ornàda|//s.f.//|Giornata|
^__Z__ò__s__o|//avv.//|Giù|
^Zotàr|//v.//|Zoppicare|//Saver de che pie che 'l zota//|Conoscere i punti deboli, le caratteristiche, spesso nascoste, di qualcuno|
^Zòto|//agg.//|Zoppo|
^Zuc|//s.m.//|Vedi //Zucada//|
^Zùca|//s.f.//|Zucca, sia come frutto che come testa|//Zuca baruca//|Originariamente una particolare varietà di zucca molto bitorzoluta; adesso sta per sciocco, sventato, zucca vuota.|
^Zucàda|//s.f.//|Tirata, strattone|//Daghe una zucada a quela corda//|Tira quella corda|
^:::|:::|Tratto di strada percorso senza sosta ed a velocità sostenuta|//Go fato de Milan a Trieste, tuta una zucada//|Sono venuto da Milano a Trieste senza fermarmi mai|
^:::|:::|:::|//Dame una zucada fin a casa//|Dammi uno strappo fino a casa|
^Zucàr|//v.//|Tirare|
^Zùcaro|//s.m.//|Zucchero|//Gaver el mal del zucaro//|Avere il diabete|
^:::|:::|:::|//Zucaro de orzo//|Zucchero caramellato|
^Zuchèta|//s.f.//|Zucchina|
^Zucòn|//s.m.//|Strattone, forse più forte di //zucada//. Non ha mai il secondo significato di //zucada//|
^Zuf|//s.m.//|Ciuffo. Si noti la diversa pronuncia della z con la parola successiva|
^__Z__uf|//s.m.//|Minestra con farina di polenta. Si noti la diversa pronuncia della z con la parola precedente|
^:::|:::|Confusione, rissa, confusione, accozzaglia|
^Zufolà[do]|//p.p.//|Scapigliato|
^Zufolàr|//v.//|Sfilacciare|
^Zufolàrse|//v.//|Lo sfilacciarsi delle fibre della lana che si raccolgono in piccoli nodini|
^:::|:::|Accapigliarsi|
^Zùfolo|//s.m.//|Ciuffolo|
^:::|:::|Ciocca di capelli|
^Zufùs|//avv.//|A piedi|
^Zumbàr|//v.//|Assorbire, intingere, inzuppare|
^Zumbàrse|//v.rifl.//|Sopportare, accollarsi, sorbirsi|//Me go zumbà do ore de mia zia//|Mi sono dovuto sopportare mia zia per due ore|
^__Z__upàn[o]|//s.m.//|Modo scherzoso per riferirsi al sindaco della città; dallo sloveno //župan//, titolo con cui il sindaco si firma nelle ordinanze scritte in sloveno|
^Zurìc|//avv.//|Indietro.|//Zuric [mit den] papi[e]r[en]//|Letteralmente "indietro con le carte", poco sveglio, ritardato|
^Zùrlo|//s.m.//|Trottola|
^:::|:::|Persona un poco strana, forse sciocca|
^Zuzà[do]|//p.p.//|Troppo attillato, stretto|
^Zuzàr|//v.//|Succhiare|
^Zvànzica|//s.f.//|Denaro|
----
===== Navigazione ipertestuale =====
^ Navigazione ipertestuale nel vocabolario ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
| [[dialetto:indice|Premessa]] | [[dialetto:A|A]] | [[dialetto:B|B]] | [[dialetto:C|C]] | [[dialetto:D|D]] | [[dialetto:E|E]] | [[dialetto:F|F]] | [[dialetto:G|G]] | [[dialetto:H|H]] | [[dialetto:I|I]] | [[dialetto:L|L]] | [[dialetto:M|M]] | [[dialetto:N|N]] | [[dialetto:O|O]] | [[dialetto:P|P]] | [[dialetto:Q|Q]] | [[dialetto:R|R]] | [[dialetto:S|S]] | [[dialetto:T|T]] | [[dialetto:U|U]] | [[dialetto:V|V]] | [[dialetto:X|X]] | [[dialetto:Z|Z]] | [[dialetto:Frasi|Frasi]] | [[dialetto:metatesi|Metatesi]] | [[dialetto:Abbr|Abbr]] |
^ Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu ^^^^^
|[[:start#il_dialettovocabolari|Pagine Wiki sul dialetto]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3/viewforum.php?f=23|Il dialetto sul forum]]|[[:start|Indice delle pagine Wiki]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3|Pagina indice del forum]]|[[https://www.atrieste.eu|Home page di atrieste.eu]]|