====== Gli stili architettonici e Trieste ====== Tutte e immagini possono essere ingrandite facendo clic su di esse con il pulsante sinistro del mouse. ===== Dorico, ionico, corinzio ===== Gli edifici greci (e romani) che sono maggiormente conservati sono i templi, per loro non luogo di riunione come le chiese cristiane, ma luogo di dimora del dio, o meglio della sua statua. Il tempio, forse in origine di legno, verrà ricostruito in pietra e, almeno nella facciata, i tronchi d'albero presumibilmente hanno dato luogo alle colonne. E di colonne (e lesene o paraste, cioè rilievi sulle facciate simili a colonne) ne troviamo a Trieste in quantità. I Greci non conoscevano l'uso di arco, volta e cupola, ma avevano le colonne che sostenevano un architrave: la parte che univa la colonna con l'architrave era ed è tuttora il capitello, precisiamo che il capitello a sua volta sosteneva un altra pietra l'abaco, e dallo stile dei capitelli si passa a generalizzare lo stile della decorazione. Le colonne greche erano quasi sempre scanalate per dare una sensazione di maggior slancio (come le signore che mettono i vestiti a righe verticali per dimagrire) ed erano costituite da diversi pezzi sovrapposti. I romani, e prima di loro gli etruschi, costruirono templi abbastanza simili, solo che preferirono colonne lisce, spesso monolitiche, e aggiunsero archi e cupole. Le classificazioni degli stili architettonici son antiche, e risalgono già all'architetto e scrittore romano Vitruvio. altro autore di architettura classica è Leon Battista Alberti, rinascimentale. Poiché non c'erano archi e cupole, il tetto dei templi greci era a spiovente, a due falde, e la parte triangolare sulla facciata era il frontone, dove si trovavano spesso decorazioni importanti. Fra architrave e tetto, passava una striscia spesso decorata a bassorilievi. Lo stile più antico era lo stile detto **dorico**: eccovi un esempio di foto di tempio dorico greco, è il tempio di Apollo a Corinto {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/corinto.jpg?300}} Le colonne poggiano direttamente sulla base di pietra, il capitello dorico è un tronco di cono rovesciato rigonfio (più rigonfio è e più arcaico) come se si piegasse sotto so sforzo di sostenere il tetto. l'abaco è un parallelepipedo. Simile, più completo e più tardo il tesoro degli Ateniesi a Delfi. {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/tesoroateniesi.jpg?300}} e simile sarà il Partenone... i Romani riprenderanno lo stile, ma con colonne lisce e sarà detto (già da Vitruvio) **tuscanico**. E per confronto, guardatevi la Chiesa anglicana di via san Michele. {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/anglican1.JPG?305}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/anglicasn2.JPG?295}} La decorazione dorica della trabeazione prevede dei bassorilievi (//metope//) alternati a tre righe verticali, i //triglifi//; guardare questa decorazione dietro il Municipio {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/bucrani.JPG?300}} Le immagini, fra i tre listelli, fanno riferimento ad una decorazione romana, ossa di teste di animali, dette perciò //bucrani// (crani di bove). ovviamente la nostra decorazione è neoclassica. Anche il vecchio ricreatorio Giglio Padovan in via Settefontane fa riferimento al tuscanico: {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/ricreatorio.JPG?300}} e sempre del medesimo stile, i vecchi ingressi del cimitero e la vecchia cappella del Cimitero {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_4047cimitero.JPG?206}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_4048cappcim.JPG?394}} Lo stile **ionico** greco cambia il capitello, che avrà le sue volute attorcigliate, e le colonne hanno una scanalatura diversa (vedere Atena Nike ad Atene, sull'Acropoli notare il fregio continuo, a differenza delle metope e triglifi del dorico). {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/atenanikepart.JPG?370}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/atenanike.jpg?230}} Colonne ioniche, a Trieste non ne mancano, anche se in genere il neoclassico si rifarà alla versione liscia e non scanalata: i capitelli di S Antonio nuovo e palazzo Carciotti\\ {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/ionicosanton.JPG?365}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/carciotti.JPG?235}} e anche le colonne del tribunale\\ {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/tribunal.JPG?300}} lo stile ionico sarà amatissimo nel neoclassico triestino e troveremo varianti tarde sul capitello ionico, come questo, sul palazzo del Monte di pietà: siamo già nel Novecento, con l'inserimento dell'alabarda!\\ {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/ionicoalabarda.jpg?300}} o addirittura di questa rielaborazione del capitello ionico nel palazzo Secession della banca cecoslovacca.\\ {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/ionicosecession.JPG?300}} Templi greci particolari, sull'Acropoli, sono il //Partenone// e //l'Eretteo//, costruiti entrambi dopo le guerre persiane, ai tempi del periodo del massimo splendore ateniese: il Partenone è principalmente di stile dorico, ma inserisce all'interno un fregio continuo di stile ionico (che si trova soprattutto nei musei europei), mentre l'Eretteo, con un porticato ionico a sinistra nella foto, inserisce a destra la famosa loggetta delle //Cariatidi//, fanciulle di Caria, usate come colonne.\\ {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/partenon.jpg?250}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/Image8_2.jpg?290}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/eretteo62.jpg?310}} Dalle Cariatidi verrà l'uso di chiamare cariatidi le statue femminili che sostengono un portico o una trabeazione come quelle del'ex Armonia (ognuno ha le cariatidi che può, a casa sua...).\\ {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/cariatidinoghere.JPG?300}} Gli uomini che sostengono la trabeazione sono detti Atlanti (dal mitico gigante che sosteneva il mondo o Telamoni (come Telamone padre di Aiace amico di Ercole, nome che significa pure ciò o colui che sostiene): ce ne sono di bellissimi al Teatro Verdi, telamoni al piepiano e cariatidi al prim'ordine. Eccone alcuni : Palazzo Modello (ma ce ne sono anche di belli in alto del Viale) {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/telamoni1.JPG?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/telamoni2.JPG?300}} il terzo stile greco è quello **corinzio**, il più tardo ed il più amato dai Romani, nonché dal rinascimento italiano: il capitello rappresenta foglie di acanto, se l'acanthus mollis o quello spinosus non sono certa, eccovi l'acanto in Giardin Pubblico {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/acanthus.JPG?300}} un tempio corinzio ad Atene, il mai finito tempio di Zeus {{:monumenti:grecia201632.jpg?direct&300|}} Abbiamo anche noi dei capitelli corinzi originali romani, e sono quelli inseriti nel Campanile di san Giusto {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/corinziosangiu.JPG?300}} il capitello corinzio si conclude spesso con una piccola voluta simile a quella dello ionico ed è detto composito allora capitelli corinzi riciclati se ne trovano nella basilica di Aquileia {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/corinzioaquileia.JPG?300}} Il capitello dell'arco di Riccardo, romano, è un capitello già misto romano, che oltre alle foglie d'acanto inserisce un festoncino. {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/riccardo2.JPG?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/capitelloriccardo.JPG?300}} I templi greci, alle estremità del tetto, avevano delle decorazioni dette //acroteri//, e ne vediamo di simili alla Stazione ferroviaria (la palmetta in cima al frontoncino laterale) {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/stazion10192macroteri.JPG?300}} e non dimentichiamo il //frontone//, o //timpano//, che, attraverso i palazzi rinascimentali, verrà messo sopra le finestre, e che troviamo nella maggior parte delle finestre ottocentesche triestine ---- ===== Collegamenti ad altre pagine ===== | prima pagina |[[monumenti:stilitrieste|Indice degli stili architettonici]]|[[monumenti:stilitrieste_Romano|Stile romano e bizantino]]| ---- ===== Nota ===== Il testo è la trascrizione e rimpaginazione di [[https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=9&t=3304|un lungo topic del forum]] dedicato agli stili architettonici e il loro riconoscimento nei monumenti triestini.