====== la Cattedrale di San Giusto ====== ===== Interventi nel XIX e nel XX secolo ===== ==== Interventi nel XIX secolo ==== Sul pavimento dell'odierno presbiterio sono segnate le tracce dell'abside del Trecento, demolita nel 1843, che univa le due chiese ed era decorata dall'Incoronazione della Vergine dei pittori friulani Antonio Baietto (1386-1452) e Domenico Lu Domine ( 1390-1447) Dell'abside distrutta nel 1843 si trovano tracce in disegni: {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/IMG_1545.JPG }} {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/IMG_1874.JPG }} in particolare la testa del Cristo è conservata: {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/IMG_1868.JPG }} e questa è un'immagine dell'abside in stile neoclassico nel 1843 {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/sangiustoabsidesm.JPG }} ==== I interventi nel XX secolo ==== Nel 1928 decisero di rifare l'abside nelle dimensioni originali e di sostituire il rifacimento neoclassico con un più vicino allo stile originario, finalisti furono Cadorin, vincitore del concorso , e Guido Marussig. I bozzetti del Marussig furono acquisiti dai civici musei {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/IMG_1870.JPG }} {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/IMG_1879.JPG }} {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/IMG_1880.JPG }} ma vincitore fu giudicato il progetto di Cadorin, ritenuto più tradizionale, con il mosaico dell'incoronazione della Vergine e, sull'arco frontale la scritta che era la dedica dei triestini ineggianti alla vittoria ecc. ecc. {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/IMG_1704.JPG }} {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/IMG_1694.JPG }} ===== Collegamenti ad altre pagine ===== ^ Pagina precedente ^ Pagina successiva ^ indice delle pagine wiki su san Giusto ^ Indice Wiki ^ Indice Forum ^ Pagina del forum su San Giusto ^ | [[:monumenti:sangiusto_altro|lcappelle laterali]] | [[:monumenti_esterno|L'esterno]] | [[:monumenti:sangiusto|indice]] | [[:start|www.atrieste.eu/Wiki]] | [[https://www.atrieste.eu/Forum3]] | [[http://atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=9&t=879]] | Negli anni Cinquanta, sempre nell'ottica di riportare allo stile più severo medievale, venne modificata la cappella del Santissimo inviando l'altare barocco in altre chiese e modificando la parte inferiore con un rifacimento di Marcello Mascherini. A terra le tombe degli ultimi vescovi di Trieste, Santin e Bellomi. (La parte de soto xe moderna, anni 50, el tabernacolo xe de Mascherini e per terra, se andè vizin, troverè le tombe dei ultimi vescovi de Trieste, Santin e Bellomi.) {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/DSCN3461.JPG }} nella quale occasione venne aggiunta un'acquasantiera del medesimo scultore raffigurante san Giusto {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/dscn34728qf.jpg }}