====== a Trieste.eu: pagine Wiki ======
Queste pagine usano uno strumento per la scrittura cooperativa simile a quelli di Wikipedia per raccogliere in forma più organica sia alcuni degli interventi del [[https://www.atrieste.eu/Forum3|forum aTrieste.eu]] che altri interventi che gruppi di utenti autorizzati hanno pensato di realizzare per documentare meglio alcune caratteristiche della città e dei suoi abitanti.
Tutti possono leggere le pagine, la scrittura è invece consentita solo ad utenti che ne abbiano fatto richiesta agli amministratori ed abbiano ottenuto le credenziali per farlo.
**A scanso di equivoci, che qualche volta ci sono stati, queste pagine non hanno nulla a che fare con Wikipedia.**
\\
| [[https://www.atrieste.eu/Forum3|Vai al forum aTrieste.eu]] |
\\
\\
\\
\\
===== Regolamenti e istruzioni per l'uso =====
[[regolamento_it|Regolamento del Forum aTrieste.eu]]: in lingua italiana\\
[[regolamento_ts|Regolamento del Forum aTrieste.eu]]: in triestin\\
[[regolamento_en|aTrieste.eu - forum rules]]: in English.\\
[[regolamento_de|aTrieste.eu - Nutzungsbedingungen]] auf Deutsch.\\
[[regolamento_fr|aTrieste.eu - Conditions d'utilisation]] en Français.
[[foto:regolamento|Regolamento del servizio per la memorizzazione delle foto]] \\
[[foto:suggerimenti_it|Suggerimenti per caricare le foto sul forum]] in italiano \\
[[foto:suggerimenti_ts|Suggerimenti per carigar le foto sul forum]] in triestin
[[FAQ_it|FAQ]]: domande sull'uso del forum e degli altri servizi
===== La città =====
==== Trieste sul Web ====
* [[pagine_su_trieste_cittadini|Pagine utili ai cittadini: benzina, farmacie, CRS,...]]
* [[pagine_su_trieste_trasporti|Trasporti: autobus, treni, aeroporto, viabilità...]]
* [[pagine_su_trieste_istituzioni|Enti locali]]
* [[pagine_su_trieste_meteo_maree|Meteo e maree]]
* [[pagine_su_trieste|Webcam]]
* [[pagine_su_trieste_sismologia|Sismologia e radioattività]]
==== Itinerari ====
Sono stati predisposti alcuni itinerari tematici per conoscere meglio alcuni aspetti della città. Alcuni degli itinerari sono in costruzione.
Alcuni sono classici, altri inediti e insoliti
* [[itinerari:preistoria|Dal Cretaceo alla protostoria]]. \\
* [[itinerari:romana|La città romana]]\\
* [[itinerari:medievale|La città medievale]]. \\
* [[itinerari:barocca|La città rinascimentale e barocca]]. \\
* [[itinerari:settecentesca|La città settecentesca]]. \\
* [[itinerari:napoleonica|La città napoleonica]]. \\
* [[itinerari:neoclassica|Il neoclassico triestino]]. \\
* [[itinerari:eclettica|Gli edifici eclettici]]. \\
* [[itinerari:liberty|La città liberty]]. \\
* [[itinerari:asburgica|Le memorie asburgiche]]. \\
* [[itinerari:savoia|Le memorie dei Savoia]]. \\
* [[itinerari:anni30|La città anni 30]]. \\
* [[itinerari:slovena|La Trieste slovena]]. \\
* [[itinerari:antiquariato|La città dell'antiquariato]]. \\
* [[itinerari:acattolica|Edifici di culto non cattolici]]. \\
* [[itinerari:letteratura|Itinerari letterari]]. \\
* [[itinerari:piccolomini|Itinerario piccolomineo]]. \\
* [[itinerari:sotterranei|Itinerari sotterranei]]. \\
* [[itinerari:sentieri|Sentieri del Carso]]
==== Monumenti ====
* [[monumenti:sangiusto|la Cattedrale di San Giusto]]
* [[monumenti:castel|Il Castello di san Giusto]]
* [[monumenti:miramar| il Castello di Miramare]]
* [[monumenti:fontane|Le fontane triestine]]
* [[monumenti:I pozzi triestini|I pozzi triestini]]
* [[monumenti:Stilitrieste|Gli stili architettonici e Trieste]]
==== Musei ====
La lettera a fianco del nome del museo consente di ritrovarlo sulla mappa più sotto.
* [[monumenti:lapidario_tergestino|Il lapidario tergestino]] (A)
* [[museo_storiaearte|Il Museo d'Antichità J.J. Winckelmann]] (B)
* [[museo_revoltella|Il museo d'arte moderna Pasquale Revoltella]] (C)
* [[museo_petrarchesco|Museo petrarchesco piccolomineo]] (D)
* [[museo_arteorientale|Il Museo di Arte orientale]] (E)
* [[museo_schmidl|Museo teatrale Carlo Schmidl]] (F)
* [[museo_sartorio|Il civico museo Sartorio]] G)
* [[museo_storiapatria|Il museo di storia patria]] (H) che ospita anche la collezione Stavropulos
* [[museo_morpurgo|Il museo Morpurgo]] (H)
* [[museo_risorgimento|Il museo del Risorgimento]] (I)
* [[museo_istriani|Il museo della civiltà istriana]]
* [[museo_risiera|La Risiera di san Sabba]]
* [[museo_dehenriquez|Il museo della guerra per la pace de Henriquez]] (P)
* [[museo_storianaturale|Il museo di storia naturale]] (Q)
* [[museo_mare|Il museo del mare]] (la vecchia sede è in L, la nuova, fuori pianta, è in Porto Vecchio, al magazzino 26; vi si arriva a piedi dalla porta al cavalcavia ferroviario o in macchina dalla rotonda di viale Miramare)
* [[museo_ferroviario|Il museo ferroviario]] (M)
* [[museo_acquario|Acquario]] (N)
* [[museo_speleovivarium|Speleovivarium]] (O)
* [[museo_ortobotanico|L'orto botanico]] (R)
* [[museo_carsiana|Carsiana]]
* [[museo_grottagigante|Il museo della Grotta Gigante]]
* [[greghi|Il museo della Comunità greco ortodossa]]
Qui sotto è consultabile una pianta della città ottenuta grazie a [[http://www.openstreetmap.org]] con gli itinerari dei mezzi pubblici e le posizioni dei singoli musei evidenziate dalle lettere corrispondenti, in colore azzurro. Per ogni museo, nella pagina che lo descrive è presente una mappa più dettagliata.
{{:mappamusei.jpg?linkonly| Fare clic qua per avere la mappa ingrandita}}
{{:mappamusei1.jpg|}}
==== Chiese ====
Il link qui sotto rimanda ad una pagina con l'elenco di molte chiese di Trieste, sia cattoliche che non, ed a delle pagine in cui queste chiese sono descritte in maniera organica, sfruttando, quasi sempre, il materiale pubblicato sul forum.
* **[[Chiesetrieste|Le chiese di Trieste]] **
==== Foto ====
* [[header|Le foto dei banner del forum]]: elenco completo e didascalie
* [[fotografi|i fotografi triestini]]
===== Gli abitanti: usi e costumi, storia, tradizioni =====
{{anchor:il_dialetto}}
[[architravi|i portali decorati carsici ]]
==== Il dialetto: vocabolari ====
* **[[dialetto:indice|Vocabolario del dialetto triestino]]**
Indice delle pagine del **Vocabolario del dialetto triestino**\\
**[[dialetto:indice|Premessa]]** con le finalità del progetto e le regole ortografiche seguite\\
**[[dialetto:Abbr|Abbreviazioni]]** usate nel vocabolario\\
* [[dialetto:A|A]]
* [[dialetto:B|B]]
* [[dialetto:C|C]]
* [[dialetto:D|D]]
* [[dialetto:E|E]]
* [[dialetto:F|F]]
* [[dialetto:G|G]]
* [[dialetto:H|H]]
* [[dialetto:I|I]]
* [[dialetto:L|L]]
* [[dialetto:M|M]]
* [[dialetto:N|N]]
* [[dialetto:O|O]]
* [[dialetto:P|P]]
* [[dialetto:Q|Q]]
* [[dialetto:R|R]]
* [[dialetto:S|S]]
* [[dialetto:T|T]]
* [[dialetto:U|U]]
* [[dialetto:V|V]]
* [[dialetto:X|X]]
* [[dialetto:Z|Z]]
**Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, [[dialetto:indice#fonologia_e_regole_ortografiche|nella premessa]], i criteri ortografici seguiti nella scrittura. Ciò renderà agevole la ricerca delle parole.**
Oltre alla versione consultabile sul web, il vocabolario è disponibile in altri formati, non sempre altrettanto aggiornati, ma con qualche nozione di grammatica in più e, soprattutto, adatti alla consultazione offline.
|{{:dialetto:pdfrosso.png?32 }}[[https://www.atrieste.eu/Pdf/VocabolarioTS.BW.pdf|Formato PDF adatto ad essere stampato o letto su uno schermo grande]]. (≈1,5 MB)¹\\ Versione del 17/04/2025|{{:dialetto:epubverde.png?32 |}}[[https://www.atrieste.eu/Pdf/VocabolarioTS.epub|Formato EPUB adatto ad essere letto su dispositivi con sistema Android]]. (≈ 2,4 MB)\\ Versione del 17/04/2025\\ Sperimentale.²|{{:dialetto:mobiblu.png?32 |}}[[https://www.atrieste.eu/Pdf/VocabolarioTS.mobi|Formato MOBI adatto ad essere letto sui dispositivi Kindle]]. (≈ 2,8 MB)\\ Versione del 17/04/2025\\ Sperimentale.²|{{:dialetto:libro.png?32 |}}[[http://www.lulu.com/shop/dal-sito-wwwatriesteeu/piccolo-vocabolario-triestino-italiano/paperback/product-24053912.html|Libro in brossura con copertina plastificata]].\\ Edizione 17/04/2025\\ Venduto da terzi.³|
|¹ Abbiamo constatato che, sugli smartphone, alcune app per riprodurre il file pdf non gestiscono correttamente i caratteri sottolineati, importanti per la corretta pronuncia delle parole. Se i caratteri sottolineati non sono visibili è bene cercare un'altra app per riprodurlo.\\ ² I formati EPUB e MOBI, prodotti con il programma Calibre non sono stati sufficientemente testati e, su alcuni dispositivi, potrebbero dare delle impaginazioni del vocabolario non adeguate. Saremo grati a chi ci segnalerà eventuali problemi. Per questo motivo, queste due versioni sono definite "sperimentali". In particolare ci segnalano che l'indice, e solo l'indice, prodotto da certi lettori non sembra corretto.\\ ³ La versione a stampa è a pagamento. Il prezzo non dipende da noi, viene pagato direttamente all'editore ed è dato dai costi di stampa e spedizione. Il titolare del sito atrieste.eu, gli amministratori del sito ed i curatori del vocabolario non ricavano alcun utile dalla vendita.||||
\\
* **[[dialetto:non_si_dice|Disèmolo in triestin]]**: una piccola guida per evitare di inserire parole tipiche della lingua italiana quando si parla o scrive in dialetto.
Indice delle pagine della sezione **"Disèmolo in triestin"**\\
**[[:dialetto:non_si_dice|Premessa]]** con le finalità del progetto\\
* [[dialetto:itaA|A]]
* [[dialetto:itaB|B]]
* [[dialetto:itaC|C]]
* [[dialetto:itaD|D]]
* [[dialetto:itaE|E]]
* [[dialetto:itaF|F]]
* [[dialetto:itaG|G]]
* [[dialetto:itaH|H]]
* [[dialetto:itaI|I]]
* [[dialetto:itaL|L]]
* [[dialetto:itaM|M]]
* [[dialetto:itaN|N]]
* [[dialetto:itaO|O]]
* [[dialetto:itaP|P]]
* [[dialetto:itaQ|Q]]
* [[dialetto:itaR|R]]
* [[dialetto:itaS|S]]
* [[dialetto:itaT|T]]
* [[dialetto:itaU|U]]
* [[dialetto:itaV|V]]
* [[dialetto:itaX|W...]]
* [[dialetto:itaZ|Z]]
Sono diponibili le versioni pdf, epub e mobi di questa guida aggiornate al 15/08/2023. Sono delle bozze provvisorie e contengono sicuramente degli errori. Saremo grati a chi ce li vorrà segnalare.
|{{:dialetto:pdfrosso.png?32 }}[[https://www.atrieste.eu/Pdf/VocItTs.pdf|Formato PDF adatto ad essere stampato o letto]].|{{:dialetto:epubverde.png?32 |}}[[https://www.atrieste.eu/Pdf/VocItTs.epub|Formato EPUB adatto ad essere letto su dispositivi con sistema Android]].|{{:dialetto:mobiblu.png?32 |}}[[https://www.atrieste.eu/Pdf/VocItTs.mobi|Formato MOBI adatto ad essere letto sui dispositivi Kindle]].|
\\
==== Altre pagine sul dialetto ====
* **[[dialetto:Frasi|Frasi]]** tipiche usate nel parlare
* **[[dialetto:FalsiAmici|Falsi amici]]**: parole che in triestino hanno un significato ed in italiano ne hanno un altro.
* **[[dialetto:metatesi|Metatesi]]** ovvero parole che vengono dette invertendo tra di loro alcune sillabe
* **[[dialetto:nomi|Nomignoli]]**: spesso i nomi propri vengono storpiati in nomignoli vezzeggiativi o diminutivi. Alcune storpiature sono di uso generale ovunque (Gino per Luigi, ....), altre sono tipicamente locali. In questa pagina sono riportate alcune storpiature raccolte dagli iscritti al forum.\\
* La coniugazione del verbo **[[dialetto:eser| essere]]**\\
* La coniugazione del verbo **[[dialetto:gaver| avere]]** \\
* La **[[dialetto:magnar| prima coniugazione]]** fatta sul verbo //magnàr//. \\
* La **[[dialetto:bever| seconda coniugazione]]** fatta sul verbo //bèver//. \\
* La **[[dialetto:dormir| terza coniugazione]]** fatta sul verbo //dormìr//.\\
* Alcuni **[[dialetto:andar|verbi irregolari]]** di uso comune.\\
* **[[dialetto:plurali|Qualche nota sulla declinazione]]** dei sostantivi e degli aggettivi.\\
* **[[dialetto:alterazioni|Qualche nota sulle alterazioni]]** dei sostantivi (diminutivi, accrescitivi, ...)\\
==== Fatti di storia ====
* [[storia_ts:index|Storia di Trieste dalle origini al Memorandum di intesa]]: pagine tratte da un ipertesto dei professori Fabio Francescato e Bruno Pizzamei ed acquistato e ridistribuito nel 1999 dal comune di Trieste.
==== Pubblicazioni sulla storia della città ====
* [[storia_ts:pubaut|Ordinate per autore]]
* [[storia_ts:pubann|Ordinate per data di pubblicazione]]
==== Gli artisti triestini ====
* [[artisti|Pittori e scultori]]
* [[scrittori|Poeti e scrittori]]
* [[musicisti|Musicisti]]
* [[architetti|Architetti]]
==== Le canzoni triestine ====
I testi delle canzoni triestine sono riportati seguendo l'ordine alfabetico del nome con cui sono generalmente note e che non è detto sia il loro titolo ufficiale.
* [[canzonette|Le canzoni triestine]]
==== Il Ricettario del forum ATrieste.eu ====
* **[[ricette:indice|Ricette triestine e non]]** presentate sul forum (la sezione è attualmente in lavoro e quindi ancora incompleta e non perfettamente organizzata; è tuttavia consultabile)
===== Il porto e le navi =====
* [[ Le navi del Lloyd ]]
* [[ Le navi dei Cosulich ]]
* [[ I cantieri triestini ]]
===== I trasporti pubblici =====
Sul forum ci sono numerosi interventi relativi ai tram, per cui si è ritenuto interessante sviluppare alcune pagine wiki che raccolgano in maniera organica parte del materiale messo a disposizione dagli utenti sul forum.\\
* [[trasporti:tramopcina|El tram de Opcina]]
* [[trasporti:tramts|I tram in città]]
*[[trasporti:societa|Breve storia delle società di gestione del trasporto pubblico]]
Tuttavia la rete e la storia dei trasporti pubblici a Trieste è descritta molto bene quattro pagine di Wikipedia (quella vera, non la nostra):
* [[https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_tranviaria_di_Trieste|I tram]]
* [[https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_filoviaria_di_Trieste|Le filovie]]
* [[https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_autobus_di_Trieste|Gli autobus]]
* [[https://it.wikipedia.org/wiki/Trieste_Trasporti|Trieste Trasporti]]: la società che gestisce i trasporti urbani.
* [[https://www.openstreetmap.org/#map=12/45.6791/13.6924&layers=T|Mappa dei trasporti pubblici della provincia]] messa a disposizione da https://www.openstreetmap.org. Ingrandendo a sufficienza la zona che interessa si possono vedere i numeri delle linee e le fermate,
===== L'ambiente naturale =====
* [[flora|La flora locale]]
* [[vedette|le vedette del Carso]]
* [[tramonti|Tramonti triestini]]
* [[fauna:uccelli|Avifauna della provincia di Trieste]] in costruzione
===== Filatelia =====
* [[filatelia:storia postale_dell_occupazione_tedesca_1943-45|Storia postale dell'occupazione tedesca 1943-45]]
* [[filatelia:l_emissione_Alpenvorland_Adria|L'emissione Alpenvorland Adria]]
* [[filatelia:l_occupazione_militare_jugoslava|L'occupazione militare jugoslava]]
* [[filatelia:il_governo_militare_alleato_venezia_giulia_a.m.g._v.g|Il Governo Militare Alleato – Venezia Giulia “A.M.G.–V.G.” (12 giugno 1945 – 14 settembre 1947)]]
* [[filatelia:il_governo_militare_alleato_a.m.g._t.l.t|Il Governo Militare Alleato del Territorio Libero di Trieste "A.M.G. F.T.T." (15 settembre 1947- 26 ottobre 1954)]]
----
| [[https://www.atrieste.eu/Forum3|Vai al forum aTrieste.eu]] |