Alla pagina indice del dialetto ci sono i collegamenti per scaricare le versioni pdf, epub, mobi e la versione cartacea del vocabolario.
Navigazione ipertestuale nel vocabolario | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Premessa | A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | X | Z | Frasi | Metatesi | Abbr |
Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, nella premessa, i criteri ortografici seguiti per la scrittura. Ciò faciliterà la ricerca. |
Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu | ||||
---|---|---|---|---|
Pagine Wiki sul dialetto | Il dialetto sul forum | Indice delle pagine Wiki | Pagina indice del forum | Home page di atrieste.eu |
Àle che 'l sol magna le ore! | Sbrigati che il tempo passa! |
---|---|
Amor no xe brodo de fasòi | L'amore è una cosa importante (che può far fare anche sciocchezze) |
Andar a contar saseti | Finire in manicomio, ammattire |
Andar a far tera de pipe (o de bucai) | Morire ed essere sepolto |
Andar al bagno | Andare a fare un bagno di mare |
Andar a sburtar radìcio | Morire ed essere sepolto |
Andar baùl e tornàr casòn | Andare in un luogo per avere notizie o per ottenere qualcosa e tornare senza aver concluso niente |
Andar de balin | Andare svelto, senza indugi |
Andar de bolina | Camminare di traverso come gli ubriachi |
Andar el sangue in aqua dela paura | Per la paura il sangue si è trasformato in acqua |
Andar fora dei freschi | Togliersi di torno |
Andar gobo | Rimetterci |
Andar in asedo | Rimbambire |
Andar in brodo de sìsole | Andare in brodo di giuggiole |
Andar in doc | Ritirarsi dagli affari; pensare alla propria salute |
Andar in dolze | Rimbambirsi |
Andar in graia | L'appartarsi di una coppia tra i cespugli |
Andar in oca | Confondersi malamente |
Andar in vita | Andare in giro senza un soprabito |
Andar per le fodre | Prendere vie traverse |
Andar pulito | Svolgere bene un'attività |
Ano bisesto ano senza sesto | Anno bisestile, anno che può riservare sgradite sorprese |
Ano bisesto ano molesto | |
Bàter la borina | Sfidare le intemperie |
Bàter bròche | Avere freddo |
Bàter càrte | Giocare a carte |
Bazilàr col pec | Essere un poco indietro con le carte |
Beati i òci che te rivedi | Essere felice di reincontrare qualcuno |
Bei usei semo | Siamo in una situazione critica, siamo messi male |
Bona de Dio che… | Per fortuna che |
Bori sarà che noi no saremo | I soldi ci saranno ancora quando noi non ci saremo più (invito a godersela) |
Bronza coverta | Acqua cheta |
Butar in piato | Rinfacciare |
Butar sardoni | Fare la corte, fare delle avances, in maniera evidente ma non esplicita |
Cagar fora del bucal | Mostrarsi più grande, più importante di quello che si è, esagerare |
Cagarse nei riboti | Farsela addosso, soprattutto figurato |
Caminar de solo | Si dice qu qualcosa che è tanto di moda che tutti ce l'hanno |
Cantar e portar el Cristo | Fare contemporaneamente due attività che dovrebbero essere fatte, per la loro importanza o difficoltà, da due persone distinte |
Carigo come un s'ciòpo | Ubriaco sfatto |
Caro Cogoi semo cagai | Caro mio, siamo nella merda |
Caro de Zimolo | Carro funebre |
Cativeria de lavor | Particolare esperienza ed abilità professionale |
Cavar i paserini | Indurre a rivelare un segreto |
Che Dio ghe brazi l'anima | Che Dio lo abbia in gloria |
Che no ve conto | Impossibile a dirsi, al di là di ogni immaginazione |
Che no ve digo | |
Che no ve digo e no ve conto | Espressione rafforzativa delle due precedenti |
Chi ga sàntoli ga buzolài | Letteralmente “Chi ha i padrini ha regali” |
Chi no ga testa ga gambe | Chi non pensa prima di fare le cose, dovrà faticare di più |
Ciàcole no fa frìtole | Le chiacchiere non producono nulla di concreto |
Ciapà de le strighe | Mezzo matto |
Ciapàr una bruta scòpola | Prendere una malattia grave, una batosta, ecc. |
Ciapàr un bianco e un nero | Incassare pochi soldi, meno di quanto sperato |
Ciapa su e porta a casa | Accetta questa critica, che forse non meriti, e stattene zitto (letteralmente prendi e porta a casa) |
Ciaro de luna | Momento difficile |
Cicio no xe per barca | Non essere adatto a fare qualcosa |
Cior pal fioco | Prendere in giro |
Co la merda monta in scagno, la spuza e la fa dano | Quando la merda monta in scranno, o fa puzza oppur fa danno. Quando un incapace giunge a posti di responsabilità, finisce col fare danni |
Come la magnemo? | Cosa state combinando? A che gioco giochiamo? Come la mettiamo? Cosa facciamo? (Dipende un poco dal tono e dal contesto) |
Come i fasoi in pignata | Come i fagioli nella pentola. Si dice di un gruppo di persone che, anziché stare ferme, si muovono in continuazione facendo brusio |
Copite pian! | Letteralmente “ammazzati lentamente”, viene detto a chi perdendo per un attimo l'equilibrio, rischia di cadere |
Cosa 'cori che te cori, co no 'cori che te cori? No sta corer, co no 'cori che te cori! | Perché corri se non serve correre? Non correre se non serve! |
Cosa nasi? | Che succede |
Cosa te pica? | Che vuoi? (scortese) |
Co tona in culabria pioverà merda | Se uno scoreggia presto dovrà cacare. Si dice di azioni delle quali è facile prevedere le conseguenze |
Cucar oca (no se riva a) | Non si combina niente |
Cul de piòmbo | Essere un pigrone |
Diavolo caga sempre sul mucio più grande (el) | I soldi, alla fine, vanno sempre a chi ne ha già tanti |
Dio no xe furlan, se no paga ogi pagherà doman | Dio non paga il sabato |
Dio vardi che… | Dio guardi che … |
Dìsi fòia [e fàte pasàr la vòia] | Letteralmente: dì foglia [e fatti passar la voglia]. Risposta data a chi, di solito un bambino, fa una richiesta che non si intende esaudire |
Distiràr i crachi | Stendersi a riposare |
Dùro come un comàto | Di cosa dura, ma anche, in senso figurato, ubriaco fradicio |
Dùro come un scalìn | Ubriaco sfatto |
E chi te disi gobo | E tu che c'entri? E chi mai si riferisce a te? |
Èrba màta crèsi | Si dice di un ragazzo (ragazza) sviluppatosi molto fisicamente, ma ancora non molto maturo e responsabile |
Èser beco e bastonà | Avere il danno e le beffe |
Èser come una sariàndola | Aver piacere a rosolarsi al sole |
Èser in catùra | Essere in difficoltà, non saper cosa fare, essere perplessi |
Èser in doc | Cessare le attività (per pensare alla propria salute) |
Èser molo de susta | Dover orinare di frequente |
Èser sul (in) giro d'aria | Oltre al significato letterale di trovarsi in un posto dove c'è corrente d'aria, ha il significato di “trovarsi in una posizione precaria, rischiare di perdere il posto che si occupa, …“ |
Èser un bon ròsto | Essere un tipo poco raccomandabile |
Fachìn de tole | Scaricatore di legname |
Far cine | Fare fracasso |
Far condoto | Fare fracasso, ma anche disordine |
Far el mona (sempio) per no pagar el dazio | Fare lo gnorri, fare lo stupido per trarre vantaggio da questa condizione |
Far fraia | Fare baldoria |
Farghe la punta al stronzo | Tagliare il capello in quattro |
Farse la ponga | Arricchirsi con profitti illeciti |
Fato co la spudacia | Costruito male, in maniera poco resistente |
Ferma i manzi! | Fermati! |
Fià de … (un) | Un poco di … |
Figo caschime in boca | Detto di colui che aspetta tutto dagli altri |
Fiòi e colombi sporca le case | I bambini ed i colombi sporcano le case (può avere un significato traslato: i bambini mettono in piazza cose che si preferirebbe restassero segrete) |
Fora dei copi | Essere matto |
Fraca 'l boton, salta 'l macaco | Letteralmente “premi il pulsante e salta fuori la scimmia”, sta per immediatamente, senza fatica, quasi per miracolo |
Gamba fasul (a) | Saltare su una gamba sola |
Gaver cul | Aver fortuna |
Gaver do sòldi de mòna in scarsèla | Fare lo stupido per trarre vantaggio da questa condizione |
Gaver le suste mole | Dover orinare di frequente |
Gaver [qualcosa] pal porco | Avere qualcosa in tanta abbondanza da poterne buttar via |
Gaver un poco de quel che se ciàma | Aver buonsenso, sapersi comportare bene |
Ghe la go cazada | Lo ho imbrogliato |
Ghe ridi anche 'l cul | Si dice di persona che dimostra grande felicità |
Girar i bacoli | Farneticare, ma anche arrabbiarsi |
Idem con patate | La stessa cosa |
Iera de magnar a boca desidera | C'era da mangiare a piacimento |
Indrio co le carte | Stupido, poco sveglio, ritardato |
Ingrumar quachedun col cuciarin | Prestare soccorso a qualcuno molto malridotto fisicamente o psicologicamente e di conseguenza incapace di risollevarsi da solo |
Lasar la creanza | Detto in tono di rimprovero a chi lascia del cibo nel suo piatto |
Leger i morti | Leggere i necrologi sul quotidiano “il Piccolo” |
Magnàr coi denti alti | Mangiare controvoglia e con disgusto |
Magnarghe la fava in testa [a un] | Essere o sentirsi superiore a qualcuno |
Magnàr la galina con tute le piume | Mangiare la gallina con tutte le piume (causa scherzosa della raucedine) |
Magnime le calze (el cul) | Va' a quel paese |
Manicomio xe scrito de fora | Non tutti i matti sono in manicomio (frase nata molto prima della riforma Basaglia) |
Menàr la porta fin che la suda | Risposta che viene data a chi, annoiato, si lamenta di non saper cosa fare: “aprire e chiudere la porta fino a farla sudare” |
Meter in piato | Rinfacciare, un po' meno forte che butar in piato |
Meter la pezeta | Voler dire la propria |
Montar in scagno | Essere saccente, darsi delle arie |
Muro vecio fa panza | L'aumento della pancia in una persona con l'età |
Muso duro e bareta fracada | Senza guardare in faccia nessuno, sfrontatamente, a muso duro |
Nato in barca | Detto di chi non si chiude mai dietro le porte |
Negarse in mar grande | Scegliere quello che scelgono in molti |
No [ga]ver frescheza | Non aver voglia |
No [ga]ver un poco de quel che se ciama | Non avere buona educazione o anche buonsenso |
No 'l lo ga gnanche pei tachi (pel cul) | Non lo tiene in alcun conto |
No 'l sa nè de timo nè de tamo | Si dice di cibo insipido e senza condimento |
Noma che ben | Perfettamente, ottimamente |
No montar in scagno! | Non darti delle arie! |
No ricordarse dal naso ala boca | Dimenticarsi subito, avere memoria corta |
Ocio de soto | Dio ci liberi (da un pericolo, una noia, …) |
Ogni do per tre | Molto spesso. Usato per lo più per indicare il frequente realizzarsi di qualcosa di sgradevole |
Òmo o picarìn? | Uomo vero o mezza cartuccia? |
Onta e una sponta (un') | Una lisciata ed una punzecchiata; carota e bastone |
Oro de cluca | Ottone |
Pagàr un bianco e un nero | Pagare poco, meno di quanto dovuto o immaginato. Attenzione, non ha nulla a che fare con l'espressione “pagare in nero”, comune nella lingua italiana |
Parlar in cichera | Parlare in modo forbito, spesso con commistione tra lingua e dialetto |
Pezo el tacon che el buso | E' più brutta a vedere la pezza che il buco che c'era sotto |
Pianzer el mòrto | Simulare una situazione più grave della realtà per trarre vantaggio |
Più che te la misi e più la spuza | Più la rimesti e più puzza (sottinteso la merda). Più che cerchi di giustificarti e più ti riveli colpevole |
Porca l'oca | Imprecazione |
Preciso spudà[do] | Identico |
Qua te voio | Siamo giunti al nocciolo del problema |
Quel che no copa ingrasa | Ciò che non ammazza, nutre. Detto del cibo, ma può essere usato anche in senso lato |
'Rar i pici | Frase ormai in disuso, sta per “ritirare un misero stipendio” |
Remenar pel ploc | Prendere in giro |
Romper le togne | Seccare |
Romperse 'l cul per… | Impegnarsi, darsi da fare, faticare per… |
Salvar la panza per i fighi | Mettersi in salvo in attesa di tempi migliori |
Saver de che pie che 'l zota | Conoscere i punti debli, le caratteristiche, spesso nascoste, di qualcuno |
Scaldarse 'l pisìn | Eccitarsi, arrabbiarsi |
Scavezà in colomba | Dicesi di cosa che non sta dritta come dovrebbe, quindi anche sciancato |
Se mia nona gavesi (oppure gaveria) le riode la fusi (oppure saria) un careto | Letteralmente “Se mia nonna avesse le ruote sarebbe un carro”. Usata per dire che è inutile ipotizzare cose che non sono vere o non si sono realizzate |
Senza dir nè cius nè mus | Senza dire né ai né bai |
Senza dir nè timo nè tamo | |
Senza dir nè trus nè mus | |
Se se se senta sora dei spini se se sponzi senza saver | Scioglilingua: Se ci si siede sulle spine ci si punge senza saperlo |
Sol magna le ore (Àle che el) | Muoviti che il tempo passa |
Son de dai e dai (a) | Dopo tanti tentativi |
Spander aqua | Pisciare |
Spander i copi | Sragionare |
Sparar cazade a nastro | Dire stupidaggini in continuazione |
Storia de sior Intento (la) | Si dice di una cosa che non finisce mai; dall'inizio di una filastrocca infantile |
Stuco e pitura fa bela figura | Stucco e vernice fanno apparire bello tutto |
Tacà co la spudacia | Attaccato male |
Tàchite al tran | Piantala |
Taiar tabari | Spettegolare |
Tempo xe andà in vaca (el) | Il tempo si è guastato |
Te saludo Nina | Non c'è più niente da fare, è finito tutto (di solito in maniera non proprio favorevole) |
Tignir inamente | Memorizzare, ricordare |
Tirar a peto | Inalare il fumo (di una sigaretta) a pieni polmoni |
Tirar el cul indrìo | Ritirarsi, tirarsi indietro |
Tirar i crachi | Morire |
Ti ti ritiri ti? | Forse che ti ritiri? |
Tornidor in piera | Disoccupato |
Tu mare grega | Tua madre greca. Imprecazione usata verso persone e anche come intercalare; ha perso ogni eventuale significato volgare |
Ùa su l'albero de fighi | Letteralmente “Uva sul fico”, viene usato per dire che una cosa è impossibile |
Ùa ùa ognidun a casa sua | Che ognuno si faccia i fatti propri. Oggi viene usato da chi vuol esprimere la propria contrarietà ad accogliere immigrati e quindi assume il significato di “che ognuno torni a casa sua” |
Va' là che te va ben | Esortazione a proseguire in un'impresa; talvolta usato in senso ironico |
Va' là che te va ben (a la) | Alla buona, in maniera approssimativa, in modo raffazzonato |
Va' sul mus | Va' a quel paese |
Vera de coltrina | Anello di poco pregio |
Vien zo strangolìni | Piove a dirotto |
Vignir inamente | Sovvenire, ricordare |
Viva là e po bon | È un invito a prendere la vita come viene. Viene talvolta scritta come viva l'A e po bon dando alla prima parte della frase il significato di “Viva l'Austria”. Quale delle due sia la versione originale è oggetto di discussione |
Xe più giorni che luganighe | Finiranno le vacche grasse |
Xe solo bel de vèder | E' un orpello inutile |
Xe zima | Fa freddo |
Zerca che te zerca (E) | E a furia di cercare |
Zinque dedi e un poca de paura | Sgraffignato, rubato (letteralmente “cinque dita e un po' di paura”) |
Zo de bala | Depresso, demoralizzato, di cattivo umore |
Zoghemo al zogo de l'ùa; ognidùn a casa sua | Filastrocca infantile per dire “basta giocare, andiamocene a casa”. Oggi viene usato da chi vuol esprimere la propria contrarietà ad accogliere immigrati e quindi assume il significato di “che ognuno torni a casa sua” |
Zonta de pan de fighi, (la) | Di qualcosa data o ricevuta in più e non necessariamente gradita |
Zurìc [mit den] papi[e]ren | Stupido, poco sveglio. Traduzione, più o meno maccheronica, in lingua tedesca dell'espressione dialettale “Indrio co le carte” (vedi) |