Indice
La città dell'antiquariato
A Trieste non mancano occasioni di fare acquisti di antiquariato, a diversi livelli.
C'è una casa d'aste la Galleria Stadion aste, che tiene regolari aste nel corso dell'anno, con particolare interesse alla pittura locale, stampe, libri, e anche modernariato anni 50
Al principio di novembre si tene una Mostra Mercato di antiquariato trieste Antiqua.
Vi sono diversi negozi di antiquariato, nella zona soprattutto del Borgo Giuseppino, dove si possono trovare mobili, tappeti, stampe, argenterie, quadri, icone ortodosse, ricordi militari e in genere austroungarici come medaglie..
e poi ci sono i mercatini dell'usato, da quello all'aperto ogni terza domenica fra la chiesa del Rosario e il Municipio a qualche altro più modesto in piazza Hortis e le bancarelle di libri e riviste in piazza Vecchia
Il vecchio Ghetto era sempre stato tradizionalmente la zona dei robivecchi, anche se adesso alcuni sono più “ brocanteur” e quasi antiquari, in particolare la libreria Achille resto dei tanti Misan che vendevano libri usati e
altri negozi di libri e memorie usate di un tempo: la bottega del nonno in via Venezian ha chiuso, ha chiuso invece Nonsolo libri in piazza Barbacan
Altra rivendita di usato, al Mercato coperto, ma in altre zone del centro e semiperiferia si vedono comparire e scomparire negozietti di usato
Collegamenti ad altre pagine
Vuoi commentare o intervenire in materia? Iscriviti al forum di atrieste.eu.