Informazioni sulla privacy

Strumenti Utente

Strumenti Sito


monumenti:stilitrieste

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
monumenti:stilitrieste [22-12-2016 13:35] babatriestinamonumenti:stilitrieste [03-09-2023 05:05] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
-Un lungo post del forum dedicato agli stili architettonici e il loro riconoscimento nei monumento triestini +====== Gli stili architettonici e Trieste ====== 
- +<WRAP info round  justify> 
-( in lavoro) dalla pagina  http://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=9&t=3304 +Tutte e immagini possono essere ingrandite facendo clic su di esse con il pulsante sinistro del mouse. 
- +</WRAP>
-Le immagini sono rimpicciolite: per vederle a grandezza naturale cliccare su ciascuna+
  
 +<WRAP justify>
 Vorrei far un cenno agli stili più rappresentati nell'architettura triestina, almeno relativamente agli edifici più noti, ma per alcuni stili particolarmente caratteristici di Trieste, quali il neoclassico e l'eclettico, che hanno dominato l'architettura dell'Ottocento, devo far riferimento a stili anteriori, non sempre presenti a Trieste, ma che hanno influenzato gli architetti che hanno operato qui. Vorrei far un cenno agli stili più rappresentati nell'architettura triestina, almeno relativamente agli edifici più noti, ma per alcuni stili particolarmente caratteristici di Trieste, quali il neoclassico e l'eclettico, che hanno dominato l'architettura dell'Ottocento, devo far riferimento a stili anteriori, non sempre presenti a Trieste, ma che hanno influenzato gli architetti che hanno operato qui.
  
 Per cominciare, con buona pace di chi esprime dubbi sull'eurocentrismo al riguardo, buona parte dello stile decorativo neoclassico ed eclettico si rifà o direttamente o indirettamente, tramite il rinascimento italiano, all'arte classica greco-romana. Per cominciare, con buona pace di chi esprime dubbi sull'eurocentrismo al riguardo, buona parte dello stile decorativo neoclassico ed eclettico si rifà o direttamente o indirettamente, tramite il rinascimento italiano, all'arte classica greco-romana.
-Pertanto è da qua che si può partire. certo, l'arte grecoromana deve anche all'arte egiziana, ma di stile egizio qui a Trieste non mi sembra di vedere molto. Altre civiltà come la cinese e l'indiana hanno avuto meravigliose architetture e stili, ma i loro influssi qua sono marginali, per non parlare di stili africani o indoamericani.+Pertanto è da qua che si può partire. Certo, l'arte grecoromana deve anche all'arte egiziana, ma di stile egizio qui a Trieste non mi sembra di vedere molto. Altre civiltà come la cinese e l'indiana hanno avuto meravigliose architetture e stili, ma i loro influssi qua sono marginali, per non parlare di stili africani o indoamericani.
 Anche la grande arte islamica qui ha assai pochi riferimenti.. Anche la grande arte islamica qui ha assai pochi riferimenti..
 +</WRAP>
  
 +[[monumenti:stilitrieste_dorico|Dorico, ionico, corinzio]]\\
 +[[monumenti:stilitrieste_romano|Stili romani e bizantini]]\\
 +[[monumenti:stilitrieste_medioevo|Arte cristiana medievale]]\\
 +[[monumenti:stilitrieste_romanico|Romanico e gotico]]\\
 +[[monumenti:stilitrieste_rinascimento|Rinascimento e Barocco]]\\
 +[[monumenti:stilitrieste_rococo|Rococò ( a Trieste)]]\\
 +[[monumenti:stilitrieste_neoclassico|Il Neoclassico]]\\
 +[[monumenti:stilitrieste_Storicismo|Storicismo ed eclettismo]]\\
 +[[monumenti:stilitrieste_Liberty|Liberty]]\\
 +[[monumenti:stilitrieste_Moderno|Stile moderno]]\\
 +[[monumenti:stilitrieste_Anni50|Gli anni '50 e '60]]\\
 +[[monumenti:stilitrieste_Anni70|Gli anni '70]]\\
 +[[monumenti:stilitrieste_Postmoderno|Il Postmoderno]]\\
  
-====== Dorico, ionico, corinzio ====== +---- 
- +===== Nota ===== 
- +<WRAP justify> 
-gli edifici greci ( e romani) che sono maggiormente conservati sono i templi, per loro non luogo di riunione come le chiese cristiane, ma luogo di dimora del dio, o meglio della sua statua. Il tempio, forse in origine di legno, verranno ricostruiti in pietra e almeno nella facciata i tronchi d'albero presumibilmente hanno dato luogo alle colone. e di colonne ( e lesene o paraste, cioè rilievi sulle facciate simili a colonne) ne troviamo a Trieste in quantità . I Greci non conoscevano l'uso di arco, volta e cupola, ma avevano le colonne che sosteneva un architrave: la parte che univa colonna con architrave era ed è tuttora il capitello, precisiamo che il capitello a sua volta sosteneva un altra pietra l'abaco, e dallo stile dei capitelli si passa a generalizzare lo stile della decorazione +Il testo è la trascrizione rimpaginazione di [[https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=9&t=3304|un lungo topic del forum]] dedicato agli stili architettonici e il loro riconoscimento nei monumenti triestini.  
- +</WRAP>
-Le colonne greche erano quasi sempre scanalate per dare una sensazione di maggior slancio ( come le signore che mettono i vestiti a righe verticali per dimagrire) ed erano costituite da diversi pezzi sovrapposti. i romani , e prima di loro gli etruschi, costruirono templi abbastanza simili, solo che preferirono colonne lisce, spesso monolitiche , e aggiunsero archi e cupole. +
-Le classificazioni degli stili architettonici son antiche , e risalgono già all'architetto e scrittore romano Vitruvio. altro autore di architettura classica è L B Alberti, rinascimentale. +
- +
-Poichè non c'erano archi e cupole, il tetto dei templi greci era a spiovente ,a due falde, e la parte triangolare sulla facciata era il frontone, dove si trovavano spesso decorazioni importanti. Fra architrave e tetto, passava una striscia spesso decorata a bassorilievi. +
-o stile più antico era lo stile detto dorico: +
-eccovi un esempio di foto di tempi dorico greco, è il tempio di Apollo a Corinto +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/corinto.jpg?300}} +
- +
-e colonne poggiano direttamente sulla base di pietra, il capitello dorico è un tronco di cono rovesciato rigonfio ( più rigonfio è e più arcaico) come se si piegasse sotto so sforzo di sostenere il tetto. l'abaco è un parallelepipedo.  +
-Simile, più completo e più tardo il tesoro degli Ateniesi a Delfi +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/tesoroateniesi.jpg?300}} +
- +
-e simile sarà il Partenone... +
-i Romani riprenderanno lo stile, ma con colonne lisce e sarà detto ( già da Vitruvio) tuscanico. +
-E per confronto, guardatevi la Chiesa anglicana di via san Michele +
- +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/anglican1.JPG?300}} +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/anglicasn2.JPG?300}} +
- +
-a decorazione dorica della trabeazione prevede dei bassorilievi ( metope) alternati a tre righe verticali, i triglifi +
-guardare questa decorazione dietro il Municipio +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/bucrani.JPG?300}} +
- +
- +
-le immagini, fra i tre listelli, fanno riferimento ad una decorazione romana, ossa di teste di animali, dette perciò bucrani ( crani di bove). ovviamente la nostra decorazione è neoclassica. +
-Anche il vecchio ricreatorio Giglio Padovan in via settefontane fa riferimento al tuscanico: +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/ricreatorio.JPG?300}} +
- +
-e sempre del medesimo stile, i vecchi ingressi del cimitero e la vecchia cappella del Cimitero  +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_4047cimitero.JPG?300}}  {{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_4048cappcim.JPG?300}} +
- +
-Lo stile ionico greco cambia il capitello, che avrà le sue volute attorcigliate, e le colonne hanno una scanalatura diversa ( vedere Atena Nike ad Atene, sull'Acropoli notare il fregio continuo, a differenza delle metope e triglifi del dorico +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/atenanikepart.JPG?300}} +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/atenanike.jpg?300}} +
- +
-Per colonne ioniche, a Trieste non ne mancano, anche se in genere il neoclassico si rifarà alla versione liscia e non scanalata: +
-i capitelli di S Antonio nuovo, palazzo Carciotti +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/ionicosanton.JPG?300}} {{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/carciotti.JPG?300}} +
- +
-e anche le colonne del tribunale +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/tribunal.JPG?300}} +
- +
-lo stile ionico sarà amatissimo nel neoclassico triestino: +
-e troveremo varianti tarde sul capitello ionico, come questo, sul palazzo del Monte di pietà, siamo già nel Novecento, con l'inserimento dell'alabarda! +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/ionicoalabarda.jpg?300}} +
- +
-o addirittura di questa rielaborazione del capitello ionico nel palazzo Secession della banca cecoslovacca +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/ionicosecession.JPG?300}} +
- +
- +
-Templi greci particolari, sull'Acropoli, sono il Partenone e l'Eretteo, costruiti entrambi dopo le guerre persiane, ai tempi del periodo del massimo splendore ateniese: +
-il Partenone è principalmente di stile dorico, ma inserisce all'interno un fregio continuo di stile ionico ( che si trova soprattutto nei musei europei) +
-mentre l'Eretteo, con un porticato ionico a sinistra nella foto, inserisce a destra la famosa loggetta delle Cariatidi, fanciulle di Caria, usate come colonne +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/partenon.jpg?300}} +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/Image8_2.jpg?300}} +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/eretteo62.jpg?300}} +
- +
-dalle Cariatidi verà l'uso di chiamare cariatidi le statue femminili che sostengono un portico o una trabeazione come quelle del'ex Armonia +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/cariatidinoghere.JPG?300}} +
- +
-( ognuno ha le cariatidi che può, a casa sua..),  +
-mentre gli uomini che sostengono la trabeazione sono detti Atlanti ( dal mitico gigante che sosteneva il mondo o Telamoni ( immagino da Aiace Telamonio, ma non so perchè) +
-ce ne sono di bellissimi al Teatro Verdi, telamoni al piepiano e cariatidi al prim'ordine +
-eccoli qua a Palazzo Modello ( ma ce ne sono anche di belli in alto del Viale) +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/telamoni1.JPG?300}} +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/telamoni2.JPG?300}} +
- +
- +
-il terzo stile greco è quello corinzio, il più tardo ed il più amato dai Romani, nonchè dal rinascimento italiano: +
-il capitello rappresenta foglie di acanto, se l'acanthus mollis o quello spinosus non sono certa, eccovi l'acanto in Giardin Pubblico +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/acanthus.JPG?300}} +
- +
-un tempio corinzio ad Atene, il mai finito tempio di Zeus +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/Image4_2.jpg?300}} +
- +
-abbiamo anche noi dei capitelli corinzi originali romani, e sono quelli inseriti nel Campanile di san Giusto +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/corinziosangiu.JPG?300}} +
- +
-il capitello corinzio si conclude spesso con una piccola voluta simile a quella dello ionico ed è detto composito allora +
- +
-capitelli corinzi riciclati se ne trovano nella basilica di Aquileia +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/corinzioaquileia.JPG?300}} +
- +
-i capitelli a bassorilievo dell'arco di Riccardo? +
-il capitello dell'arco di Riccardo, romano, è un capitello già misto romano , che oltre alle foglie d'acanto inserisce un festoncino. +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/riccardo2.JPG?300}} +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/capitelloriccardo.JPG?300}} +
- +
-I templi greci, alle estremità del tetto, avevano delle decorazioni dette acroteri, e ne vediamo di simili alla Stazione ferroviaria ( la palmetta in cima al frontoncino laterale) +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/stazion10192macroteri.JPG?300}} +
- +
-e non dimentichiamo il frontone, o timpano, che, attraverso i palazzi rinascimentali, verrà messo sopra le finestre, e che troviamo nella maggior parte delle finestre ottocentesche triestine +
- +
-====== Stili romani e bizantini ====== +
-Lo stile romano sarà più o meno simile, con un maggior senso plastico e maggiori chiaroscuri dati da maggiori sporgenze.  +
-Inoltre, la possibilità di usare archi e cupole darà loro una capacità e una varietà architettonica molto più varia di quella greca. E gli imitatori neoclassici ne terranno conto  +
-Certo che s Antonio Nuovo deve molto la sua facciata al ricordo del Pantheon di Roma +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/santonio.jpg?300}} +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/panteon.jpg?300}} +
- +
- +
-Una regola già romana e forse anche ellenistica, era di costruire edifici con i capitelli delle colonne in ordine di leggerezza: al primo piano dorico, al secondo ionico, al terzo corinzio. ( lo si trova mi sembra pure in Vitruvio) +
- +
-Qualcosa di simile abbiamo nella nostra Basilica romana a san Giusto, dove sembra che i capitelli del primo piano fossero ionici, e corinzi al secondo piano: nella prima ricostruzione misero un capitello corinzio, poi sostituito con quello ionico ( Spagnoli) +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/ionicobasilica.JPG?300}} +
- +
-Esempio classico, il Colosseo a Roma. +
- +
-La sovrapposizione degli ordini si ritroverà pure nei palazzo rinascimentali fiorentini ( Palazzo Rucellai) +
-non sono colonne, ma lesene appena accennate, ma troviamo le tuscaniche al pianoterra, e ionico o corinzie ( o composite, un mix delle due) nei piani superiori +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/rucellai.JPG?300}} +
- +
-Il capitello bizantino si differenzierà da quello romano per una maggior geometricità, un maggior traforo come un merletto e soprattutto per un tronco di piramide rovesciata, il pulvino, spesso con una croce +
-Non verrà ripreso in genere dagli stili rinascimentali e neoclassici, solo in qualche edificio eclettico si ritroverà qualcosa di simile +
-senza andare ai capitelli di santa Sofia a Costantinopoli o san Vitale a Ravenna, un bel capitello bizantino l'ho trovato a s Sofia a Padova.ad Aquileia, ma anche a san Giusto +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/bizantpadova.JPG?300}} +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/bizantsangiu.JPG?300}} +
- +
-Il Rinascimento italiano riprenderà lo stile romano, rilanciando colonne, lesene, paraste.. e inserendo decorazioni a trofei floreali riprese da monumenti romani: +
-ecco un capitello rinascimentale a Pienza ( e c'entra pure con Trieste, perchè è del palazzo Piccolomini!)assomiglia ai precedenti, ma è più elaborato.. +
- +
- {{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/capitellopienza.JPG?300}} +
- +
-per ritornare ad un motivo decorativo desunto dal mondo classico, dai bassorilievi romani e dagli affreschi romani ritrovati a Roma nel rinascimento, detto "grottesche", i decoratori rinascimentali crearono un motivo molto caratteristico, su pannelli, portali, detto "a candelabra" in quanto raffigura una specie di candelabro centrale attorniato da immagini o mitologiche o naturali, fiori, frutta: eccone alcune quattrocentesche, una a Urbino ed una su una porta della cattedrale di Spoleto: +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/rinascimaurbin.JPG?300}} +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/rinascimspoleto.JPG?300}} +
- +
-questi pannelli avranno molto successo nel rinascimento, li ritroveremo nel Rinascimento francese del cinquecento,A Trieste non ci sono sufficienti monumenti rinascimentali, nel Cinquecento la città era in periodo critico. e verranno ripresi nelle decorazioni eclettiche ispirate al Cinquecento nei palazzi triestini, eccole sul Municipio +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/candelabra1.JPG?300}} +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/municipio3.JPG?300}} +
- +
-credo però che questi pannelli ottocenteschi siano fatti in maniera industriale, e spesso in pietra ricostituita, per far prima, e mi sembra che siano uguali fra di loro, a differenza del lavoro artigiano scolpito nel marmo +
-Bisognerebbe guardarli bene da vicino. O forse è solo la diversa qualità della pietra. +
-Eccoli nel palazzo della RAS, molto anneriti dallo smog +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/rascandelabra.JPG?300}} +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/ras2.JPG?300}} +
- +
-Una cosa da notare, per l'architettura di un luogo, è il tipo di materiale che si trova a disposizione. certo, si possono far venire materiali da lontano, ma di solito il grosso dell'architettura è condizionata da quanto si trova nelle vicinanze. Per cui, fino alla creazione del cemento armato, dove c'erano nelle vicinanze cave di pietra, si avrà architettura in pietra, in luoghi più lontani dalle cava, gli edifici saranno più probabilmente in mattoni. Se poi il tutto viene verniciato, non si noterà tanto la differenza, ma dove la pittura sparisce, avremo le case come le nostre di arenaria, beige-grigio, oppure di pietra bianca carsica, in altri luoghi avremo pietre che diventano nere col tempo, in pianura avremo le città rosse di mattoni come Bologna, Ferrara e anche più vicino, Padova. Venezia farà portare , per le sue costruzioni, la bellissima pietra bianca istriana, specie quella d'Orsera, che darà i palazzi , i moli, e perfino le vere da pozzo +
- +
- +
-====== Arte cristiana medievale ====== +
- +
-L'arte romana continuerà a influenzare l'architettura, ma nel frattempo incomincia a crearsi un'arte cristiana, uscita allo scoperto e riconosciuta da Costantino in poi, che si noterà soprattutto nelle chiese, in origine sia riunione dei credenti- e degli aspiranti- i catecumeni- sia spesso venerato luogo di sepoltura dei martiri locali. Al di là delle forme a pianta centrale, di cui non abbiamo esempi veri e propri a Trieste, la forma delle chiese paleocristiane, che poi verrà in linea generale mantenuta fono al XX secolo, è la pianta rettangolare, o nella variante a croce latina, che inizia con la pianta basilicale. +
-La basilica cristiana ( basilikòs è un aggettivo greco che vuol dire reale) si ispira non al tempio pagano, ma alla basilica civile romana, luogo di riunione. A Trieste è emersa la basilica romana a san Giusto, a tre navate,separate da colonne, con abside terminale la zona dell'abside semicircolare sopraelevata di alcuni scalini: +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_1997.JPG?300}} +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_1996.JPG?300}} +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_1999.JPG?300}} +
- +
-sembra che ce ne fosse una seconda dove ora c'è la strada. +
-L'ingresso era presumibilmente nel lato longitudinale. +
-La prima basilica triestina dovrebbe essere quella dei SS Martiri e della Madonna del Mare, di cui sono rimasti solo i mosaici sotto il Carducci, troppo scuri per postarli e abbastanza simili a quelli di Aquileia. +
- +
-Lo stile basilicale si trova nelle chiese ravennati, in tante chiese romane, e riprende la forma della basilica romana : +
-ingresso su un lato lungo, orientazione verso est (verso Gerusalemme?), tre navate divise da colonne, che sostengono archi a tutto sesto (semicircolari) abside semicircolare con catino absidale spesso a mosaici, una sorta di arco che immette nella zona dell'abside - il presbiterio- detto arco trionfale, spesso anch'esso decorato, e che vuole forse richiamarsi agli archi trionfali romani. Il tetto è di legno, a capriate. +
-Le due basilichette dedicate all'Assunta e a san Giusto, che verranno fuse per la costruzione dela basilica di san Giusto ( che dovrebbero nascondere pure tracce di una precedente basilica paleocristiana) sono gli esempi locali di basiliche cristiane medievali a Trieste: +
-questo è il lato della chiesa dell'Assunta +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/sangiulateral.JPG?300}} +
- +
-le colonne venivano molto spesso recuperate da edifici romani preesistenti +
-la chiesa di Muggia Vecchia ( Assunta) è più tarda, ma ha ancora un classico soffitto a capriate +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/muggiavesoff.JPG?300}} +
- +
-si ispirerà a questo stile la chiesa della Madonna del Mare a Piazzale Rosmini, anni Cinquanta del secolo scorso, nel costruire le sue tre navate su colonne monolitiche anche se il resto è ispirato allo stile romanico +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/rosminiinternobasil.JPG?300}} +
- +
-a questo stile, in parte, si richiameranno altre chiese triestine ottocentesche e novecentesche: san Giacomo tre navate divise da colonne ( in realtà sono pilastri rivestiti di marmo, con capitelli floreali standard, archi, doppio arco trionfale e abside decorata, soffitto piatto. +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/008internotz3.jpg?300}} +
- +
- la chiesa di via S Anastasio in cui ecletticamente abbiamo le navate divise da colonnette ad archi basilicali a tutto sesto ed un'abside invece ad archi acuti gotici. Però è conservato l'arco trionfale con la scritta laudativa +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/141chiesaimmacolatocuoredimari.jpg?300}} +
- +
- +
-ricordi di archi e colonne basilicali li troviamo pure nel romanico san Silvestro: +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/sansilve.JPG?300}} +
- +
-della chiesa del sacro Cuore in via del Ronco, primi del Novecento, per la sua caratteristica abside, molto simile a certe absidi di basiliche ravennati, almeno per il tipo di decorazione nel catino absidale, qua semplicemente dipinto. Anche le finestrelle aperte sotto l'abside fanno riferimento a quelle sotto le cupole delle basiliche giustinianee, in primis la grandiosa s Sofia di Costantinopoli. +
-Ovviamente le pitture sotto e l'altare sono un misto far art déco e neobizantino.. +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/b049dy.jpg?300}} +
- +
-per un confronto con una classica basilica romana, ecco san Giorgio in Velabro a Roma +
- +
-e una classica basilica ravennate, s Apollinare in Classe a Ravenna +
- +
-{{https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fd/Sant%27Apollinare_in_Classe%2C_Ravenna.jpg/1024px-Sant%27Apollinare_in_Classe%2C_Ravenna.jpg?300}} +
- +
-è difficile a volte attribuire un preciso stile ad un edificio, soprattutto a tante chiese medievali, perchè la loro costruzione durava decenni, per non dire secoli ( il Duomo di Milano) per cui la chiesa poteva avere parti in un certo stile ed altre in un altro, penso a tante cattedrali iniziate come romaniche e finite come gotiche.. +
- +
-====== Romanico e gotico ====== +
- +
-pian pianino lo stile basilicale si evolve nel romanico: rimane l'arco a tutto sesto, ma secondo teorie di tipo tecnico per evitare incendi ai tetti di legno, secondo altri "era nell'aria" , il soffitto si fa di pietra. Il soffitto di pietra si ottiene incrociando due archi a tutto sesto , gli estremi dei quali poggiano non più su una colonna, ma su un pilastro per sostenere di più il peso: i soffitti, aumentando di peso, scaricano il proprio peso sulle pareti, che si fanno più massicce e possono consentire solo finestre più piccole. Una volta si diceva che il tutto era poco luminoso, in realtà con delle buone ripulite ai fumi e alle pietre molte chiese romaniche risultano luminose a sufficienza. +
-per capirci, ecco l'interno di S Ambrogio a Milano: ogni due archetti c'è un pilastro, reso più decorativo da un fascio di colonne, che sostiene gli archi della volta del soffitto +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/ambrogiovolte.JPG?300}} +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/ambrogiobis.JPG?300}} +
- +
-gli archi di sostegno sono spesso evidenziati in pietra rossa ( qualcosa simile lo fanno anche gli arabi- a Cordova- oltre che al Vézélay) +
-prima dell'altare, la chiesa si "allarga" con due bracci laterali, il transetto, in modo da avere la pianta di una croce ( latina) +
-all'incrocio fra navata transetto si costruiranno delle coperture a cupola ( o tribune, prima) : per passare dal quadrato di base al cercgio della base della cupola, ci sono i pennacchi semicircolari ( es classico s Sofia di Costantinopoli) che spesso saranno decorati con le figure dei 4 evangelisti o dottori della chiesa, a dire che essi sono i pilastri su cui si sostiene il culmine dell'edificio. +
-( tralascio la variante più nordica del romanico francese) +
-E qua? +
-non abbiamo grandi chiese romaniche, ecco l'interno di san Silvestro ancora: +
-ecco come qua gli archi a tutto sesto sostengono la volta in fondo alla chiesa +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/sansilvearchi.JPG?300}} +
- +
-archi a tutto sesto e pareti spesse le troviamo anche a Muggiavecchia, decorate con affreschi +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/muggiavechalt.JPG?300}} +
- +
-tornando a s Ambrogio, la facciata, con finestroni, è la tipica facciata a capanna con archetti decorativi +
- +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/sambrogio.JPG?300}} +
- +
-( avete presente il profilo della facciata di san Giusto?) +
-una delle caratteristiche più interessanti delle chiese romaniche, sono i capitelli delle colonne e dei pilastri: molto spesso contengono sculture elaborate, con immagini vegetali, animali, bibliche.. +
-eccovela sempre a s Ambrogio +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/capitelloambrogio.JPG?300}} +
- +
-e noi? siamo più modesti e ci accontentiamo della testina esterna a san Silvestro +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/sansilvescap.JPG?300}} +
- +
-ovviamente le chiese ottocentesche eclettiche non potranno permettersi decorazioni così personalmente elaborate, e metteranno decorazioni fatte in serie.. +
- +
-ma spesso il capitello romanico triestino si limiterà a capitelli lisci ( ancora san Silvestro) +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/sansilvedentro.JPG?300}} +
- +
-e anche un po' più tardi i capitelli triestini non varieranno tanto +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_1987.JPG?300}} +
- +
-capitello profano dalla Mostra del trecento a Trieste esposto all'orto Lapidario e facente arte di un edificio medievale +
- +
-sempre per san Silvestro, il lato presenta un piccolo protiro sotto il campanile +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/sansivelato.JPG?300}} +
- +
-il portico sotto il campanile verrà ripreso ripetutamente da chiese carsiche ( Prosecco, S Servolo d'Artuise..) +
- +
- +
-Intanto, già nel sec XII, in Francia si incominciavano a creare le prime cattedrali gotiche... unione dello slancio verticale già di certe chiese romaniche normanne e del ricorso all'arco acuto o ogivale, forse preso dall'oriente . La cattedrale gotica mantiene la piante di quella romanica, pressappoco, per cui spesso è la prosecuzione di una base romanica, ma l'uso dell'arco a sesto acuto scarica tutto il peso delle volte sui pilastri d'appoggio, consentendo di alleggerire le pareti ed aprirle con ampie finestre, che soprattutto al nord verranno decorate con vetrate colorate. +
-Lo stile si diffonde rapidamente al nord e raggiunge l'Italia, dove però , pur mantenendo l'ogiva, si lascia lo slancio vertiginoso delle pareti e si preferisce la decorazione ad affresco. +
-Ecco la cattedrale di Soissons, francia +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/soissons73d.jpg?300}} +
- +
-colonne affiancate da una colonnina, poi un piano con finestrelle detto triforium e in alto vetrate, ora bianche: le linee verticali spingono lo sguardo verso l'alto. +
-più o meno simile, perchè ispirato oltralpe, il duomo di Milano +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/duomomila.JPG?300}} +
- +
-Lo stile gotico ma non alla francese verrà usato per chiese piuttosto spoglie, dagli organi mendicanti dei francescani e domenicani. una del genere, molto semplice, a Pienza +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/DSCN5159.JPG?300}} +
- +
-Probabilmente di questo genere sarà stata la prima chiesa francescana, l'attuale S Antonio Vecchio, rimaneggiata però nel settecento. +
- +
-Su questo stile, anche la chiesa di san Francesco a Muggia. +
-Le grandi cattedrali gotiche, per sostenere il peso delle volte, usavano pure archi rampanti all'esterno, poi trasformati in effetti decorativi, da noi nulla del genere. +
-Però la possibilità di alleggerire le facciate consentì l'uso di grandi rosoni, +
-come questo sempre a Soissons +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/soissons73e.jpg?300}} +
- +
-e da noi, la facciata trecentesca di san Giusto si adornò del bellissimo rosone: +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/DSCN3474.JPG?300}} +
- +
-e anche il rosone della chiesa gotica di san Pietro, in Piazza Grande, distrutta ma conservato a Barcola non è da meno +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/rosonbarcola.JPG?300}} +
- +
-più modesto il rosone di san Silvestro +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/salsilveroson.JPG?300}} +
- +
-e quello elaborato di Muggia +
- +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_1313.JPG?300}} +
- +
-un rosone, ma solo disegnato, con data 1400 e rotti, si trova sulla facciata della canonica di s Croce +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/DSCF0508.JPG?300}} +
- +
-Edifici completi gotici trecenteschi a Trieste non ne sono rimasti, probabilmente era gotica un'ala del Palazzo Comunale in Piazza grande. +
- +
-Lo stile gotico in Italia venne presto soppiantato da quello rinascimentale quattrocentesco, mentre al nord ( e anche nel Nord Italia) il gotico venne usato almeno per buona parte del Quattrocento. +
- +
-Nella cattedrale di san Giusto, la cappella di san Servolo mostra la crociera ad archi acuti +
-e invece probabilmente più tardo ma molto bello quello del Duomo di Muggia +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/crocieragoticasangiu.JPG?300}} +
- +
-all'incrocio degli archi si ha una pietra decorata, la chiave di volta, che col tempo verrà sempre più decorata: ecco la versione della cappella di san Giorgio del castello di san Giusto edificio federiciano quattrocentesco col famoso AEIOU +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_1907.JPG?300}} +
- +
-Edifici profani dell'epoca? per la mostra trecentesca, hanno ripulito un pezzo di muro di una casa in ghetto e sembra che sia medievale: stile? abbastanza anonimo +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/casamedieval.JPG?300}} +
- +
-mentre da Firenze in giù dilagava il Rinascimento. gli aficionados del gotico continuavano a costruire le loro chiese gotiche, in particolare in Francia e Germania , e usarono i costoloni delle volte come motivo decorativo, moltiplicandoli, come questo della cattedrale di Ulm +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/DSCN3600.JPG?300}} +
- +
-Qua a Trieste città non si trovano molte di queste decorazioni, ma invece questo tipo di costole nella decorazione delle absidi si è mantenuto fin quasi all'Ottocento nelle chiesette carsiche: ecco la chiesetta di san Rocco a santa Croce: +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_7262.JPG?300}} +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_7264.JPG?300}} +
- +
-dicono che bellissimo sia alla Madonna della Salvia fra Prosecco e Contovello, ma l'ho sempre trovata chiusa +
- +
-una particolare variante di gotico fu quello veneziano, che alcuni chiamano pure moresco, per gli influssi orientali, per chiese e soprattutto palazzi, come la Ca'd'oro +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/cadoro.JPG?300}} +
- +
-a Trieste all'epoca non si costruì nulla di simile ( il duomo di Muggia è fuori Trieste), ma a fine ottocento l'eclettismo triestino costruì in città un bel gruppetto di palazzi pseudo veneziani +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/venezianriva.JPG?300}} +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/venezianrivadett.JPG?300}} +
- +
-fino a questo pastiche a Roiano alta +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/venezianroian.JPG?300}} +
- +
-ma ne trovate anche in Corso, in via Roma... +
-le cattedrali gotiche però affascinarono l'immaginazione, per il loro senso mistico e religioso, e nell'Ottocento e anche in buona parte del Novecento si costruirono chiese neogotiche, considerandolo un po' come lo stile adatto a d una chiesa, soprattutto all'epoca del romanticismo, che rivalutava il medioevo +
-Così a Trieste troveremo il neogotico della chiesa evangelica, che però rispetto alle grandi chiese gotiche manca verticalità, a mio modesto parere, nonostante la slanciata guglia +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_3080.JPG?300}} +
- +
-altro gotico copiato nell'ottocento lo troviamo nella chiesa di san Giovanni Bosco +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/04389sangiovannibosco0iv.jpg?300}} +
- +
-è ispirato al gotico veneziano per i colori caldi della facciata a mattoni rossi, le decorazioni del finestrone, gli archetti ancora lombardi della facciata a capanna +
- +
-per l'ispirazione della chiesa dei Salesiani di via dell'Istria, ecco una chiesa veneziana originale di quello stile: +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_4728.JPG?300}} +
- +
-Una bella e pulita replica ottocentesca del gotico francese è la chiesa di notre Dame de Sion, delle suore francesi +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/10dscf00968ku.jpg?300}} +
- +
-mentre la chiesa delle altre suore francesi, in via Besenghi, non so perchè, ma sembra ispirarsi ad una variante di gotico ormai cinquecentesco (Tudor) inglese: +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/besenghigotinglese.JPG?300}} +
- +
-ancora neogotico a Roiano +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/20.jpg?300}} +
- +
-e. un'osservazione: tutte queste chiese neogotiche ovviamente costruite in era industriale hanno le decorazioni fatte in serie: capitelli tutti uguali.. confrontare con un vero capitello più o meno trecentesco originale a san Giusto, sotto l'acquasantiera +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/sangiucapit300.JPG?300}} +
- +
-Restiamo ancora un po' sul gotico.. nell'Ottocento si costruirono case con guglie gotiche sulle finestre, ma le vedrei piuttosto ispirate ad un generico Romanticismo ( come il romanzo "gotico") e le metterei parlando dell'Ottocento. Sempre all'epoca, viene costruito il castello federiciano a san Giusto, ma al di là della cappella gotica, non ha uno stile particolare, anche perchè forse molte decorazioni sono state eliminate +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_1048.JPG?300}} +
- +
-siamo nel 1470, tanto per confrontare un castello fra il Trecento e il Quattrocento, questo è quello di Ferrara +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/DSCN5663.JPG?300}} +
- +
-====== Rinascimento e Barocco ====== +
- +
- +
- +
-Nel Cinquecento a Trieste non ci sono particolari edifici, per cui lo stile rinascimentale originale non è rappresentato, però nell'ottocento molti edifici in stile storico si rifaranno a modelli rinascimentali, ispirati alle diverse regioni italiane: lo stile toscano e soprattutto fiorentino, non senese, ispirò diversi palazzi triestini di fine ottocento: come modello originale, Palazzo Medici Riccardi a Firenze +
- +
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/DSCF3688.JPG?300}} +
- +
- +
-e le case triestine ispirate allo stile +
- +
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/DSCF2265.JPG +
- +
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/DSCF2271.JPG +
- +
-altri li trovate in Piazza S Antonio Nuovo o quello all'angolo di via Battisti-via Rossetti con la Farmacia. +
-Casa Leitemburg, il prototipo del neotoscano triestino +
-  In genere, si trovano spesso nei rioni non molto centrali allora verso Barriera, via Vasari, via Foscolo, e gli stessi architetti ( vedi arch, Mosco) li alternano ad edifici liberty.  +
- +
- +
-Anche la palazzina dell'ex ospedale della Maddalena, ultimissimi anni dell'ottocento, è un cotto ispirato allo stile toscano +
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/maddalena1.JPG +
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/maddalena2.JPG +
- +
-Un altro stile ripreso a Trieste alla fine dell'Ottocento è quello veneziano rinascimentale. I primi edifici rinascimentali, fra il Quattro e il primo Cinquecento, sono caratterizzati da archi a tutto sesto, ma soprattutto da decorazioni di marmo, in particolare da tondi in marmo colorato, come questo sul canal Grande +
- +
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_1612.JPG+
  
-a questo stile è ispirato questo palazzo in Corso, che ospita il circolo della Stampa 
  
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/veneziancorso.JPG 
  
-questo è cinquecentesco, il cortile di Ca' Rezzonico 
  
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_1618.JPG 
  
-e questo è in Ponterosso 
  
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/venezianponterosso.JPG 
  
-le finestre fanno riferimento a quelle di Palazzo vendramin Calergi 
  
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/veneziandettponter.JPG 
  
-le originali di Ca Rezzonico 
  
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_1624.JPG 
  
-lasciamo un po' da parte Venezia, e torniamo allo stile cinquecentesco, in particolare Michelangelo a Roma progettò degli edifici , fra cui quelli del Campidoglio: guardiamo uno dei palazzi ( foto fonte wiki) è quello del Museo Capitolino: 
  
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/800pxMuzeumKapitolinskie.JPG 
  
  
- troviamo due caratteristiche che si ritroveranno un po' dappertutto in Europa, e anche nel revival ottocentesco triestino: 
-1 la balaustrata con le statue ( S Antonio Nuovo e il Tribunale.) 
-2 le colonne o lesene che corrispondono a più piani, è detto stile gigante 
-un bell'esempio di stile gigante sono le Poste a Trieste 
  
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/giganteposte.JPG 
  
-sempre per lo stile gigante, lo troviamo in moltissimi edifici neoclassici, uno per tutti, casa Pimodan 
  
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/gigantepimodan.JPG 
  
-ma anche i palazzi neoclassici di via Torino e mi sembra di percepirne un'eco un un palazzo anni trenta di Largo Barriera 
  
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/donda.JPG 
  
-ancora per lo stile tardo cinquecentesco, questo, 
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/Pal._Marino_.jpg 
  
-( la foto è tratta da wiki) 
-è un palazzo manieristico della fine del Cinquecento: Palazzo Marino a Milano, di fronte alla Scala  :-D  
-siamo nel genere che ispirò moltissimi palazzi tardoottocenteschi, a Trieste e immagino pure altrove, soprattutto le finestre coi timpani spezzati, i portoni affiancati da colonne, perfino nell'esedra di Piazza Oberdan, ormai addentro al Novecento, si stentava al alontanarsi da quello stile. Lo stile gigante sarà ripreso in un classicismo sei e settecentesco in tutta Europa nella costruzione di palazzi.  
-Rimanendo al Cinquecento, vorrei segnalare una curiosità su Palladio, tanto ammirato da Goethe, come ci racconta Rofizal nella sua lettura dell'Italienische Reise. 
-Palladio (http://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Palladio) vissuto nel Cinquecento, creò numerosi edifici meno manieristici e già precorrenti ( o almeno diedero ispirazione) al neoclassicismo. Famose le ville venete come questa ( da medesimo sito Wiki) 
  
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/800La_Rotonda.jpg 
  
-di cui abbiamo una modesta versione qua in Villa Porcia a Melara  
  
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/cimg00420wt.jpg 
  
-Le ville palladiane ispirarono pure la società anglosassone, dallo stile Adam, anche se qualcuno lo definisce diverso, alle ville e palazzi americani, , per cui ho visto definire palladiana la Casa Bianca. Ma palladio, oltre a note chiese, costruì dei palazzi civili, come questo, al basilica di Vicenza 
  
-in cui fece uso di questo tipo di finestra, detta finestra serliana in riferimento ad un architetto Serlio , con un arco e due colonnette a lato, di cui i primi esempi sembrano già ad Efeso in un'architettura ellenistica, ma che verrà molto ripresa: la troviamo ad esempio a Milano nel cortile di Brera 
  
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_0285.JPG 
  
-ma anche a Trieste, per esempio nella finestra della ottocentesca Villa Lazarovich, dove abitò Massimiliano in attesa della costruzione di Miramare 
  
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_3490.JPG 
  
-Un'altra bella finestra serliana a Trieste la troviamo sul campanile della Pescheria 
  
-http://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_0223.JPG 
  
  
monumenti/stilitrieste.1482410151.txt.gz · Ultima modifica: 03-09-2023 04:58 (modifica esterna)

Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki