Museo della guerra per la pace De Henriquez
Le foto sono state rimpicciolite: cliccarvi sopra per vederle a dimensione originale
Durante la prima guerra
 il 97° reggimento, in cui era inquadrata la maggior parte dei Triestini di leva, venne inviato nel 1914 in Galizia, dove l'esercito imperiale ebbe diversi rovesci iniziali |  Diario di un triestino internato |

Bicchiere commemorativo del 97° Reggimento quello detto del “ Demoghèla”
|
 il Marinaio di ferro esposto in Piazza Grande era una statua di legno sui cui, dietro offerta di una cifra di denaro per beneficenza di guerra, si battevano chiodi di ferro - o d'argento o d'oro, più cari. Le scolaresche venivano portate a fare l'offerta |  il marinaio venne distrutto al termine della guerra , ma ne è esposto il fucile |
 la testa dello smantellato Monumento alla dedizione all'Austria, per commemorare i 500 anni dal 1382 |  cartolina raffigurante smantellato Monumento alla dedizione all'Austria, per commemorare i 500 anni dal 1382; si trovava in piazza della Stazione poi ribattezzata piazza della Libertà |
 scout triestini organizzano raccolte benefiche |  l'incendio del giornale Il Piccolo, filoirredentista, all'annuncio della dichiarazione di guerra dell'Italia |

manifesto che deplora i danneggiamenti del maggio 1915
 festa in piazza, probabilmente genetliaco imperiale |
 Fame in città: tessere del razionamento di generi alimentari |  Fame in città: tessere del razionamento di generi alimentari |