Informazioni sulla privacy

Strumenti Utente

Strumenti Sito


museo_storiaearte

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
museo_storiaearte [13-04-2017 20:35] – [I bronzetti] babatriestinamuseo_storiaearte [03-09-2023 05:04] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
 ====== Il Civico Museo di Storia ed Arte ====== ====== Il Civico Museo di Storia ed Arte ======
  
-<WRAP round info>Le immagini possono essere ingrandite facendo clic con il mouse su di esse.+<WRAP round info>Le immagini sono state ridotte e possono essere ingrandite facendo clic con il mouse su di esse.
  
 Possiamo metterne tante, ma nulla sostituisce una visita reale, in cui si vede... "much much more!" Possiamo metterne tante, ma nulla sostituisce una visita reale, in cui si vede... "much much more!"
Linea 10: Linea 10:
 ===== Premessa ===== ===== Premessa =====
 Situato in via della Cattedrale, è il Museo che conserva le collezioni storiche cittadine. Situato in via della Cattedrale, è il Museo che conserva le collezioni storiche cittadine.
 + Il Museo, noto come //Civico Museo di Storia e Arte// ha preso il nome di **Museo d'Antichità J.J Winckelmann** 
 +La sua pagina web http://www.triestecultura.it/luoghi/index/id/33/ o questa https://museoantichitawinckelmann.it/
  
-È diviso in due parti, una esterna ed una interna:la parte esterna è //l'orto lapidario//, che conserva memorie romane ma non trovate a Trieste (quelle sono state inviate al [[monumenti:lapidario_tergestino|lapidario tergestino]]), il Cenotafio di Winckelmann che ospita le collezioni classiche degli arcadi Sonziaci e il Lapidario medievale e moderno. Si trova nello storico Giardino del  Capitano (imperiale..)+È diviso in due parti, una esterna ed una interna:la parte esterna è //l'orto lapidario// [[orto lapidario| Orto lapidario]], che conserva memorie romane ma non trovate a Trieste (quelle sono state inviate al [[monumenti:lapidario_tergestino|lapidario tergestino]]), il Cenotafio di Winckelmann che ospita le collezioni classiche degli arcadi Sonziaci e il Lapidario medievale e moderno. Si trova nello storico Giardino del  Capitano (imperiale..)
  
-La parte interna al Museo conserva...+===== Collezioni esposte all'interno del museo =====
  
 +( se ne parla a questa pagina: https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=90&t=6095)
 +|{{::wikilare.jpg}}|\\ \\ \\ Fare clic sul titolo in verde qui sotto per vedere la pagina dedicata a \\ \\ **[[museo_storiaearte_gr|La collezione romana]]**\\ con bronzetti, statue, iscrizioni, lucerne, vetri e monili|
 +|{{:wikisarcofago.jpg}}|\\ \\ \\ Fare clic sul titolo in verde qui sotto per vedere la pagina dedicata a \\ \\ **[[museo_storiaearte_eg|La collezione egizia]]**\\ con alcuni sarcofaghi, mummie ed altri oggetti legati a quella civiltà|
 +|{{:wikielmo.jpg}}|\\ \\ \\ Fare clic sul titolo in verde qui sotto per vedere la pagina dedicata a \\ \\ **[[museo_storiaearte_pr|Le collezioni preistoriche]]**\\ Con reperti dei castellieri ed altro| \\ riaperto in nuova presentazione dal gennaio 2020|
 +|{{:wikirhythos.jpg}}|\\ \\ \\ Fare clic sul titolo in verde qui sotto per vedere la pagina dedicata a \\ \\ **[[museo_storiaearte_va|La collezione di vasi greci e la collezione tarantina]]**\\ con alcuni vasi greci pregevoli ed un bellissimo rhython|
 +|{{:wikimeso.jpg}}|\\ \\ \\ Fare clic sul titolo in verde qui sotto per vedere la pagina dedicata a \\ \\ **[[museo_storiaearte_al|Altre collezioni]]**\\ Tra cui una piccola raccolta di reperti di civiltà mesoamericane|
  
-( se ne parla a questa pagina : https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=90&t=6095) 
-===== La collezione grecoromana ===== 
  
-==== I bronzetti ==== 
- 
-I Lari, statuette di divinità protettrici della casa 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/museocivicollumix3novembre21.jpg?300|statuetta di un lareritrovata a Grado e attribuita all'Italia meridionale}}] 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/museocivicollumix3novembre22.jpg?300|un'altra statuetta di un lare}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-Le divinità:  
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/archeoTrieste/MuseiCivicoOrientale003.jpg?262|Statuetta di Hercules Bibax proveniente dalla stipe di Gretta}}] 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseoCivicoMarzo15235.jpg?338|Altra statuetta di Hercules Bibax proveniente dallo stesso sito}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/museocivicollumix3novembre33.jpg?300|Minerva}}] 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio13.jpg?300|una Fortuna}}] 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/IMG_6078.jpg?300|}}] 
- 
- 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/Museocivico24feb201625.jpg?400|Dedica a Quinto Petronio Modesto recuperata nel Teatro romano}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseoCivicoMarzo15153.jpg?400|Dedica al dio Timavo}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-Una vasta collezione di lucerne di terracotta di provenienza varia: quelle dei recenti scavi sono o in studio o esposte nell'antiquarium di via Donota 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio18Selene.jpg?310|una Selene/Iside}}] 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTs2/MuseoCivico158.jpg?290|una con simboli cristiani}}] 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTs2/MuseoCivico159.jpg?260|con candelabro a sette bracci}}] 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museocivico089.jpg?350|con marchio della fabbrica}}] 
- 
-<WRAP clear></WRAP> 
-Una sezione dedicata ai vetri 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museocivico091.jpg?300|}}] 
- 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/SfingiMuseoCivico30.jpg?300|}}] 
- 
-<WRAP clear></WRAP> 
-una sala dedicata a statue e in particolare teste romane. Non di provenienza locale, ma dal mercato antiquario di un tempo.Sala 1  
-La prima sala è dedicata alla scultura e alle divinità. I reperti esposti sono prevalentemente privi di notizie sicure circa la provenienza. I confronti suggeriscono sia l'ambito regionale, principalmente Aquileia e il suo territorio, sia, in qualche caso, un ambito più ampiamente "mediterraneo", soprattutto orientale. Quest'ultimo testimonia l'importante ruolo svolto da Trieste nel circuito commerciale e collezionistico, particolarmente nel corso dell'Ottocento e del primo Novecento. I reperti provengono in gran numero da Aquileia, soprattutto in seguito all’acquisto nel 1870 da parte del Comune della ricca collezione di materiali archeologici di quell’antica città, riuniti dal farmacista triestino Vincenzo Zandonati (più di 34.500 reperti) 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museocivico082.jpg?350| La testina della foto è attribuita a Ottavia, la figlia dell'imperatore Claudio che venne fatta sposare a Nerone ( salvo ripudiarla e ucciderla per sposare Poppea..)}}] 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/archeoTrieste/museocivico081.jpg?300|}}] 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/MuseiCivicoOrientale020.jpg?300|}}] 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/IMG_6077.jpg?300|}}] 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/archeoTrieste/museocivico079.jpg?300|}}] 
- 
-Interessanti alcuni reperti collegati al mondo dei gladiatori 
-<WRAP clear></WRAP> 
-Oggetti di uso comune e gioielli, dall'ambra alle gemme, spesso incastonate in anelli ottocenteschi della collezione Sartorio. terrecotte, , spilloni, aghi... 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/anelloCopia.jpg?300|}}] 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/anello3.jpg?300|}}] 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/anello2.jpg?300|}}] 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/MuseiCivicoOrientale017.jpg?300|}}] 
- 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museocivico088.jpg?300|}}] 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTs2/MuseoCivico166.jpg?300|}}] 
- 
- 
- 
- 
- 
-===== La collezione  egizia ===== 
-La collezione, una delle parti classiche del museo, è distribuita in un paio di sale a pianterreno. La sal a principale ospita i grandi sarcofagi, la mummia più vecchia dle museo ,gli oggetti dedicati ai riti funerbri e le vetrnette dedicate alle divinità, agli amuleti e alle figurine  ( ushabti) delle tombe d cui possiede un'ampia collezione. 
-Altre due sale sono allestimenti recenti per una mummia con contenitore e per i reperti di epoca tarda. Si a ggiunge al limite dell'antico Egitto  un gruppo di alcuni oggetti relativi all'Egitto copto e qualche oggetto di epoca musulmana. la collezione nasce principalmente nell'ottocento attraverso doni di privati , commercianti, appassionati, arricchendosi anche successivamente, e include alcuni oggetti che venivano c onsiderati " curiosità" e donati al Museo di Storia Naturale dove sono inventariati ma che hanno trovato qua la sede giusta di esposizione. 
-Le illuminazioni, come in quasi tutto il  museo, sono attraverso sensori attivati dal passaggio dei visitatori, per irsparmio energetico. 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseoCivicoMarzo15300.jpg?360|veduta della sala dedicata a Claudia Dolzani}}] 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTs2/MuseoCivico187.jpg?440|le mummie il sarcofago di Pa si Amon XXI dinastia , la mummia dentro di una donna non è pertinente e di epoca tarda}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseoCivicoMarzo15308.jpg?400|gli ushabti o servitori del defunto, dalla XVIII dinastia in poi}}] 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museocivico121.JPG?400|gli ushabti}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio33.jpg?400|fra gli ushabti una " concubina del defunto"}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoaprile60.jpg?400|altri ushabti}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoaprile62.jpg?400|gli ushabti di Seti I}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museocivico109.jpg?400|testina di Hathor}}] 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio26.jpg?343|testina di Hathor}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/DSCN7821.jpg?343|testina di Hathor}}] 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio27.jpg?400|testina di Hathor}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museocivico110.jpg?345|Iside che allatta Horus}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoaprile93.jpg?345|altre divinità}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museocivico113.jpg?300|il sarcofago Panfilli La storia di questo sarcofago è curiosa e tipicamente triestina: la provenienza è ufficialmente ignota anche se si ipotizza Menfi. Sembra che nella prima metà dell'Ottocento fosse stato imbarcato su una nave inglese proveniente dall'Egitto; fece scalo a Trieste per un'avaria e dovette fare una riparazione al cantiere Panfilli, ma non avendo di che pagarla, lasciò il sarcofago in pegno e non tornò mai a riscattarlo. Alla chiusura del cantiere nel 1852, il sarcofago venne spostato nell'atrio di palazzo Panfilli (ma non l'attuale; si trovava al numero 4 di quella che oggi è via Milano). Nel 1950 gli eredi Panfilli lo donarono al museo}}] 
- 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio68.jpg?300|le due parti del sarcofago Panfilli}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoaprile72.jpg?300|la parte estrerna del sarcofago Panfilli basso}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio71.jpg?300|Sarcofago di Aset Resty privo di mummia epoca tarda saitica della defunta Aset Resthy XXVI dinastia. Dono al Museo dal barone d'Alber Gianstatten nel 1903}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museocivico125.JPG?300|mummia in deposito dal Museo di storia naturale}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museocivico132.JPG?300|dettaglio di una parte del sarcofago di Pa-sen -en Hor; Dono nel 1867 da alcuni commercianti greci Ciriaco e Anastasio Vardacca e Starnati Zizinia}}] 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/Museociviconovembre45.jpg?300|le parti del sarcofago di Pa-sen -en Hor}}]  
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio62.jpg?300|le parti del sarcofago di Pa-sen -en Hor, il defunto era portatore di incenso al tempio di Amon nella XXI dinastia ( 1075-945 a C La mummia è intatta ma le radiografie la riconoscono per un uomo}}]  
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio64.jpg?300|dettagli delle pitture del sarcofago di Pa-sen -en Hor}}]  
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio66.jpg?300|dettagli delle pitture del sarcofago di Pa-sen -en Hor}}]  
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/Museociviconovembre52.jpg?300|dettagli delle pitture del sarcofago di Pa-sen -en Hor}}]  
- 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseoCivicoMarzo15329.jpg?300|mummia in deposito dal Museo di storia naturale dovrebbe essere di epoca  tarda epoca greco-romana in cui si usavano ancora le antiche tradizioni}}] 
- 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoaprile106.jpg?300|la cassa più completa della mummia tarda, ma al amummia interna nonc orrisponde alla raffigurazione che è di donna}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoaprile105.jpg?300|lpettorale di epoca saitica}}] 
- 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio29.jpg?300|i vasi canopi di alabastro sono di epoca saitica XXVI dinastia}}]  
- 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio38.jpg?300|mummia di gatto (sacro?)}}]  
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museocivico115.jpg?300|una stele: il defunto Imen-em-inet rende omaggio ad Osiride, XIX dinastia}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoaprile69.jpg?300|rilievo di epoca tarda}}] 
- [{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoaprile83.jpg?300|il pyramidion}}] 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoaprile84.jpg?300|il pyramidion dettaglio con Horus}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/museocivicollumix3novembre38.jpg?300|una collana composta da amuleti, usavano farne così nell'Ottocento }}] 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/museocivicollumix3novembre39.jpg?300|le divinità: Osiride }}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/SfingiMuseoCivico26.jpg?300|le divinità: Osiride }}] 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/SfingiMuseoCivico27.jpg?300|le divinità: Osiride }}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/DSCN7820.jpg?300|le divinità: Osiride }}] 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio24.jpg?300|le divinità: Ptah il dio di Menfi}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio28.jpg?300|le divinità: Iside}}] 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/Museociviconovembre33.jpg?300|le divinità: Iside}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/museocivicollumix3novembre43.jpg?330|le divinità: Bes}}] 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/Museocivico24feb201629.jpg?300|le divinità: Bes}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio51.jpg?300|le divinità: Bes}}] 
- 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio41.jpg?300|le divinità: Sekhmet la dea leonessa}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/DSCN7829.jpg?300|le divinità: Horus il falcone figlio di Osiride e Iside, in legno}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/Museociviconovembre28.jpg?300|le divinità: Horus il falcone figlio di Osiride e Iside, in ceramica}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio39.jpg|le divinità: Anubis}}] 
- 
- 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/SfingiMuseoCivico28.jpg?300|il sigillo/amuleto con immagine di Sfinge }}] 
- 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio43.jpg?300|scarabei amuleti}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio45.jpg?300|amuleti}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio53det.JPG?300|amuleti}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/Museociviconovembre39det.JPG?300|amuleti}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/DSCN7818.jpg?300|amuleti l'occhio del falcone o di Horus}}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoFebbraio57.jpg?300|amuleti l'occhio del falcone o di Horus}}] 
- 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/SfingiMuseoCivico23.jpg?300|portafortuna di tipo sessuale }}] 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/SfingiMuseoCivico25.jpg?300|gatti sacri o la stessa dea Bast }}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/Museociviconovembre27.jpg?300|un babbuino in ceramica }}] 
-[{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museocivico127.JPG?300|ci sono 4 pagine di papiro col Libro dei Morti erano dello scriba Imen hetep contabile dei buoi a Tebe XVIII dinastia }}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoaprile81.jpg?300|dettaglio del Libro dei Morti erano dello scriba Imen hetep contabile dei buoi a Tebe XVIII dinastia }}] 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoCivico2/MuseoCivicoaprile82.jpg?300|dettaglio del Libro dei Morti erano dello scriba Imen hetep contabile dei buoi a Tebe XVIII dinastia }}] 
- 
- 
-===== La piccola collezione mesoamericana ===== 
- 
-il triestino Cesare Fabietti ( 1923-1999) lasciò nel 2002 al Museo un a cassa di oggetti raccolta e chiusa nel lontano 1959. Fabiett aveva lavorato a El Salvador e la collezione riguarda oggetti probabilmente trpvati sul mercato locale , epoca Maya Classico recente fra il 600 e il 1000 d. C. 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museocivico182.jpg?400}} 
- 
- 
-===== Le collezioni preistoriche ===== 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/MuseiCivicoOrientale075.jpg?335}} 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museocivico192.jpg?265}} 
- 
-le decorazioni  in pasta di vetro 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/MuseocivicoVasi216.jpg?293}} 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/MuseocivicoVasi229.jpg?307}} 
- 
-Marchesetti, che fece i principali scavi 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/MuseocivicoVasi225.jpg?400}} 
- 
-bronzetti 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/MuseocivicoVasi218.jpg?279}} 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/MuseocivicoVasi219.jpg?321}} 
- 
-===== La collezione di vasi greci e la collezione tarantina ===== 
-Raccolta pregevole che recentemente si è iniziato a mettere in evidenza 
-Una parte risale ai doni Sartorio, ma al collezione si è ulteriormente arricchita 
- 
-I vasi attualmente sono presentati in più sale, divisi fra vasi greci propriamente detti   e fra questi quelli attici e quelli corinzi. i vasi etruschi, quelli lucani, messapi, apuli, campani... 
- 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/MuseoCivicoRestauroVasi239.jpg?400|una bellissima Gorgone  colorata tarantina}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseoCivicoMarzo088.jpg?400|vaso attico a figure rosse}}] 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/MuseoCivicoRestauroVasi305.jpg?400|vaso della Magna Grecia}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTs2/museocivicoVasigreci059.jpg?395|il Rhyton d0argeto a forma di cerbiatto da Taranto}}] 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTs2/museocivicoVasigreci011.jpg?405|la brocchetta di eramica turchese cipriota forse di  origine egiziana}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-[{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/MuseoCivicoRestauroVasi209.jpg?400|Grandi vasi della Magna Grecia}}] 
-<WRAP clear></WRAP> 
-I vasi ciprioti esposti recentemente in una sala apposita 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/MuseocivicoVasi15.jpg?210}} 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/MuseocivicoVasi16.jpg?390}} 
-<WRAP clear></WRAP> 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/MuseocivicoVasi17.jpg?392}}  
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/MuseocivicoVasi27.jpg?408}} 
-<WRAP clear></WRAP> 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/MuseocivicoVasi30.jpg?400}}  
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Museocivico/MuseocivicoVasi47.jpg?400}} 
-<WRAP clear></WRAP> 
-e un'altra sezione per la  collezione tarantina, fra cui il famoso Rhython d'argento a testa di cerbiatto e il vaso di bronzo dei grifoni 
 ===== Dove si trova ===== ===== Dove si trova =====
 (grazie a http://www.openstreetmap.org per la mappa che abbiamo personalizzato)  (grazie a http://www.openstreetmap.org per la mappa che abbiamo personalizzato) 
Linea 275: Linea 32:
 Per gli orari ed i costi della visita si rimanda [[http://www.museostoriaeartetrieste.it/civico-museo-di-storia-ed-arte/informazioni/|a questa pagina web]]. Per gli orari ed i costi della visita si rimanda [[http://www.museostoriaeartetrieste.it/civico-museo-di-storia-ed-arte/informazioni/|a questa pagina web]].
 <WRAP clear></WRAP> <WRAP clear></WRAP>
 +----
  
museo_storiaearte.1492108515.txt.gz · Ultima modifica: 03-09-2023 04:57 (modifica esterna)

Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki