Dopo una prima chiesa settecentesca (1776) ad uso del Borgo teresiano, risultata inadeguata per dimensioni, nella prima metà dell'ottocento è stata costruita la chiesa di s Antonio Taumaturgo, usualmente nota come sant'Antonio nuovo Il concorso venne bandito nel 1808, il progetto vincitore fu di Pietro Nobile ed i lavori iniziarono appena nel 1828. la chiesa verrà aperta al culto nel 1842 e consacrata nel 1849 Il progetto originario prevedeva due angeli nelle nicchie della facciata a statue nel timpano
La statua settecentesca si trovava sulla casa Minelli, afianco dlela chiesa. Nella riforma di Giuseppe II oltre a sopprimere chiese e conventi venne abolita la festa di s Antonio il 13 giugno. Ciononostante nel 1785 il parroco della precedente chiesa la festeggiò con grande solennità incorrendo nelle ire del direttore i polizia barone Pittoni. A seguito della processione la statua venne portata all'interno della chiesa
Dettagli
contiene una pala della cappella della famiglia Rossetti, con la Visitazione della Vrergine di Alessandro Longhi veneziano del 1769