Storia della Slovenia ( libro)

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Storia della Slovenia ( libro)

Messaggio da babatriestina »

Libro appena uscito, pubblicizzato come la prima storia della Slovenia in italiano. L'ho sfogliato, e sono curiosa di saperne di più.
Istruttivo, per esempio, il commento sulla cessione all'Italia del Veneto nel 1866 , che viene già visto come un'amputazione della Slovenia, la perdita della Slavia veneta.
e non ho ben capito se intendono identificare la Slovenia con Alpe Adria.. dovrò leggerlo per intero.
Ultima modifica di babatriestina il lun 24 mar 2008, 12:04, modificato 1 volta in totale.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Proprio oggi leggevo questo articolo su Primož Trubar e pensavo alla storia della slovenia: combinazion !
Attendo curioso una tua recension :wink:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Lo go scorso in furia, ma come te vedi, el mio discorso sui vescovi e sui capitani no iera po tanto peregrin.. ritrovemo Hoyos, un vescovo spagnol, el vescovo Bonomo.. ancora no go capido quanto Trubar sia stado a Trieste e quanto el gabi vissudo e operado fora..
per el atmosfera in region al momento del Riforma e po della controriforma, xe i due libri de Tomizza, soprattutto il male viene dal nord. I se riferissi soprattutto al Istria e al vescovo Vergerio, ma descrivi bene el clima. però el xe un maton... no xe un romanzo storico... se te ga tempo, val la pena de far el sforzo: el libro più impegnativo de Tomizza, a mio parer.
No posso comentar el articolo, perchè confesso che del argomento e de Trubar in particolar assai poco ghe ne so. Hofer xe un studioso serio, me par de quel che finora go letto de lu.
Xe curioso, come che fa notar el articolo, che la Slovenia, adesso massimamente cattolica , ghe tegni istesso ala figura de Trubar, che iera protestante.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Re: Storia della Slovenia

Messaggio da ffdt »

babatriestina ha scritto:[...]la perdita della Slavia veneta [...]
flag_ts ma semo de novo a i deliri nazionalistici de 'l '900?
flag_fr mais nous sommes de retour aux deliriums nationalistes du '900?
flag_uk but we are back to the nationalistic deliriums of the '900?


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Storia della Slovenia

Messaggio da babatriestina »

ffdt ha scritto:
babatriestina ha scritto:[...]la perdita della Slavia veneta [...]
flag_ts ma semo de novo a i deliri nazionalistici de 'l '900?
flag_fr mais nous sommes de retour aux deliriums nationalistes du '900?
flag_uk but we are back to the nationalistic deliriums of the '900?
questa xe roba del Ottocento.. i nazionalismi ga cominciado un secolo prima. Ma no tuti se rendi conto.
però volessi gaver letto tuto el libro per giudicar. per inciso, no i usa el nome Slavia veneta ma un simile, ma el concetto xe quel.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Pensandoghe ben, la Slovenia xe particolare anche perché mentre per esempio xe sempre esistido un regno di Croazia anche nel ambito dell'Impero AU, la Slovenia non xe mai esistida come paese a se stante.


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:Pensandoghe ben, la Slovenia xe particolare anche perché mentre per esempio xe sempre esistido un regno di Croazia anche nel ambito dell'Impero AU, la Slovenia non xe mai esistida come paese a se stante.
Xe esistido un regno de Croazia , ma no sempre e no nel impero AU!! i imperatori gaveva i titoli de re de Boemia, anche se i ultimi no se ga mai fatto incoronar, ma no del regno de Croazia.
El titolo de Franz Josef contegniva dopo de Imperatore d'Austria, re de Ungheria e de Boemia, un generico: re del Lombardo Veneto, de Dalmazia, Croazia, Slavonia, Galizia, Lodomeria e Illiria
El regno de Croazia xe stado indipendente fra el 880 e el 1089. Po el xe stado incorporado nel regno de Ungheria, anche se adesso i Croati ghe tien a ciamarlo regno de Ungheria-Croazia, fin che nol xe stado conquistado dei Ottomani.
La Slovenia no xe mai stada un regno, però la xe in bona parte coincidente con la Carniola ( iera un ducato? ma no go mai sentido parlar de un duca de Carniola..) Lori se ga mantegnudo unidi grazie alla lingua comun, e forsi anche ala religion cattolica ( con bona pase de Trubar)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Quantomeno anche nel XIX secolo se un diseva Croazia, un saveva de cossa se parla. Se quela volta se gavessi dito Slovenia, i te gaveria vardado incuriosidi :-D


Mal no far, paura no gaver.
ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Messaggio da ffdt »

babatriestina ha scritto:[...] la Carniola ( iera un ducato? [...]
flag_ts no la iera in te la contea de Gorizia?
flag_fr elle n'était pas dans le comté de Gorizia?
flag_uk wasn't it in the Gorizia's county?


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

ffdt ha scritto:
babatriestina ha scritto:[...] la Carniola ( iera un ducato? [...]
flag_ts no la iera in te la contea de Gorizia?
flag_fr elle n'était pas dans le comté de Gorizia?
flag_uk wasn't it in the Gorizia's county?
diria propio de no: legi qua:
http://en.wikipedia.org/wiki/Carniola
la version italiana se limita alla Carniola nel attual Slovenia, ma qua xe la storia per longo
principalmente la ga fatto parte del Patriarcato de Aquileia, ( e prima ancora del regno d'Italia :-D ), solo un conte de Gorizia-Tirolo, un Mainardo, la ga avuda nel Duecento.
vedi anche
http://en.wikipedia.org/wiki/March_of_Carniola
e http://en.wikipedia.org/wiki/Duchy_of_Carniola


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Sempre per el libro, la copertina rappresenta un bel ritratto de una dama,
Immagine
che nei cataloghi xe noto come Signorina dalla camelia, (anche se xe più probabile che sia una rosa bianca) dela galleria nazional de Lubiana. Autor, sul libro, Josip ( o Jozef) Tominc ( Giuseppe Tominz)

ecove la pagina col quadro
http://www.ng-slo.si/default.asp?k=regi ... ina&ust=11
( se clichè sora, lo podè veder ingrandido..)

Solita discussion de nazionalità e grafia? sul quadro dovessi esser firmado Tominz, la lapide sulla tomba a Gradiscutta xe:

Giuseppe Tominz
Morto li 22 aprile 1866
D'anni 76
Francesco Tominz
Morto li 28 gennaro 1870
d'anni 79
Pace sia alle anime loro
da dio invocano ardenti
mesti figli, consorte, parenti.

( in effetti, el nonno e bisnonno de Tominz iera nati a Podkraj al Vipacco, ma i viveva a Gorizia da metà del settecento: chi ga cambiado grafia e tradotto el nome?)
vedere:
http://sl.wikipedia.org/wiki/Jo%C5%BEef_Tominc


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

A proposito della diversità culturale tra sloveni e croati, devo aver letto, perdoneme ma non me ricordo dove, che dopo el ribalton del 1918 i primi non jera tutti molto convinti de appartener al gruppo cosidetto "degli slavi del sud", e infatti dovessi esser stado un referendum nel 1921 per decider le sorti dela Carinzia, dove viveva tanti sloveni, e quei de lingua tedesca gaveva paura che questa numerosa parte de popolazion votassi contro l'appartenenza a quel che restava dell'Austria disgregada: alla fine, però, anche la popolazion carinziana de lingua slovena ga votado in maniera de non esser aggregada alla nascente Jugoslavia.


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:A proposito della diversità culturale tra sloveni e croati, devo aver letto, perdoneme ma non me ricordo dove, che dopo el ribalton del 1918 i primi non jera tutti molto convinti de appartener al gruppo cosidetto "degli slavi del sud",.
el gran sostenitor dela teoria del union dei Slavi del sud iera mons. Strossmayer, croato, nei anni '60 del Ottocento.
vedi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Josip_Juraj_Strossmayer
per i Sloveni del Ottocento, me piaseria che qualchedun me tradusessi sta vita de Henrik Tuma
http://sl.wikipedia.org/wiki/Henrik_Tuma
tanto per cominciar.. come vedè nela bibliografia, ghe xe anche un'autobiografia tradotta in italian. La zercherò magari alla Civica..
trovo po, questo passo, sempre in una wikipedia:
"I primi tentativi di fondare un'università slovena nella zona del Litorale risalgono al primo decennio del Novecento, con la proposta da parte dello studioso goriziano Henrik Tuma di creare un'università bilingue italo-slovena a Trieste. " iera el stesso? gorizian?


per un'altra identificazion de una pre-Slovenia, legeve questo sito sula Carantania
http://www.carantha.net/early_carantania__slovenia_.htm
in particolar, ve raccomando la Grande Carantania ( antenata della Slovenia) de cui ve accludo la cartina: questo se ciama pensar in grande :wink:

Immagine
e come che i se distanzia dela Croazia.. :-D :wink: :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Sicuramente no Verona, ma gnanche a Pola penso che non se gabbi mai parlado sloven :-D


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Altri due particolari: guardavo una pianta dell'Impero AU del 1890 e la gran parte dei nomi delle città dell'attuale slovenia xe scritti in tedesco, a partir da Laibach. Contemporanemente i paesi sul litorale fino al quarnero xe scritti o in italian o sloven o croato.
In più me par de ricordar che France Prešeren, considerado uno dei maggiori scrittori sloveni, tignissi diari e corrispondenza privata in tedesco :-D


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Nei ultimi 20 anni tra italia ed ex jugoslavia xe stadi momenti de attrito e de avvicinamento: quel che non savevo xe che esisti una relazion sottoscritta dai ministri degli esteri sloven ed italian, congiuntamente: come dir che almeno quel che xe scritto qua xe condiviso da entrambi i governi (una volta tanto :wink: )

Relazione della commissione storico-culturale italo-slovena

http://www.slov.it/?section=articles&jo ... 6&pageID=0


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

savevo dell'esistenza e la gavevo scorsa: questa edizion che te ne porti manca del elenco dei autori della relazion, ghe xe molti passaggi su argomenti che gavevimo parlado in forum:
la Slavia Veneta:
con il 1866 la Valle del Natisone, la Slavia veneta, entra a fare parte dello stato italiano,
le città e campagne, za prima del comunismo
Ma anche se una separazione troppo marcata tra realtà urbana e rurale va evitata, il rapporto città-campagna rappresenta effettivamente un momento fondamentale della lotta politica nel Litorale, determinando anche un intersecarsi di motivi nazionali e sociali nel contrasto italo-sloveno, che ne renderà più difficile una composizione. Il nodo del rapporto tra città e campagna sta anche alla base di un dibattito politico e storiografico tuttora in corso sull''autentica fisionomia nazionale della regione Giulia. Da parte slovena si afferma l''appartenenza della città alla campagna, sia perché nelle aree rurali si sarebbe conservata intatta, non alterata dal sovrapporsi di processi culturali e sociali, l''identità originale di un territorio, sia perché il volto nazionale delle città sarebbe la conseguenza di processi di assimilazione che hanno impoverito la nazione slovena. Tornando al nesso città-campagna, secondo l''interpretazione italiana è invece la tradizione culturale e civile delle città che dà la propria impronta alla fisionomia e al volto di un territorio.
La Voce
Si trattò del gruppo che si raccolse intorno alla rivista fiorentina «La Voce», resasi promotrice di iniziative rivolte alla convivenza tra i popoli nonché alla conoscenza e al riconoscimento della realtà plurietnica di Trieste e del suo circondario. A questa rivista collaborarono alcuni giovani triestini, tra i quali Slataper e i fratelli Carlo e Giani Stuparich. In opposizione all''irredentismo politico essi definiscono la loro posizione con il termine di irredentismo culturale e intendono sviluppare la cultura italiana nel confronto e nel dialogo con quelle slavo-meridionali e tedesca. Trieste assume quindi per loro la funzione di luogo di incontro tra popoli e civiltà diversi; la loro concezione politica sino al 1914 è quindi molto simile a quella del socialismo triestino. Del resto proprio nelle edizioni della «Voce» viene pubblicato il più maturo risultato del pensiero socialista, e cioè il volume di Vivante sull''irredentismo adriatico.
el TIGR
In particolare la gioventù slovena di orientamento nazionalista, raccolta nell''organizzazione Tigr, collegata anche ai servizi jugoslavi e dalla vigilia della guerra anche a quelli britannici, decise di reagire alla violenza con la violenza sviluppando azioni dimostrative e atti di terrorismo che provocarono repressioni durissime. Di fronte alla durezza della repressioni fascista, le organizzazioni clandestine slovene assieme a quella dei fuoriusciti in Jugoslavia, decisero, verso la metà degli anni Trenta, di abbandonare le rivendicazioni di autonomia culturale nell''ambito dello stato italiano per porsi invece come obiettivo il distacco dall''Italia dei territori considerati etnicamente sloveni e croati. Come risposta a tale attività di resistenza, il Tribunale speciale per la difesa dello stato comminò molte condanne a pene detentive e 14 condanne capitali, 10 delle quali eseguite.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

go ciolto finalmente el libro in prestito, e lo trovo molto interessante.. ve conterò un poco ala volta, ma xe tante informazioni..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Messaggio da serlilian »

AdlerTS ha scritto:A proposito della diversità culturale tra sloveni e croati, devo aver letto, perdoneme ma non me ricordo dove, che dopo el ribalton del 1918 i primi non jera tutti molto convinti de appartener al gruppo cosidetto "degli slavi del sud", e infatti dovessi esser stado un referendum nel 1921 per decider le sorti dela Carinzia, dove viveva tanti sloveni, e quei de lingua tedesca gaveva paura che questa numerosa parte de popolazion votassi contro l'appartenenza a quel che restava dell'Austria disgregada: alla fine, però, anche la popolazion carinziana de lingua slovena ga votado in maniera de non esser aggregada alla nascente Jugoslavia.
Il referendum si è tenuto il 10 ottobre 1920 e viene ancora celebrato, ogni 4 anni, a Klagenfurt, con una grande festa e una sfilata di gruppi in costume e in divise d'epoca.


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

serlilian ha scritto: Il referendum si è tenuto il 10 ottobre 1920 e viene ancora celebrato, ogni 4 anni, a Klagenfurt, con una grande festa e una sfilata di gruppi in costume e in divise d'epoca.
ma sono i tedescofoni che festeggiano o gli sloveni residenti in Carinzia ?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Friul, Slovenia, Croazia, Dalmazia, ...”