Vi piacciono gli asparagi?

gavè ricette triestine de condivider? volè parlar de roba che se magna e se bevi a Trieste? zerchè una ricetta che gavè dimenticado? e se ve sbrissa una non triestina.. ve perdonemo, se la xe bona!
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
McFriend
ixolan
ixolan
Messaggi: 407
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 15:15

Vi piacciono gli asparagi?

Messaggio da McFriend »

Adesso è il tempo dei asparagi freschi. Mi piacciono molto in tutti i modi:
con la maionese, con la salsa bolzanina, insalata, con le pappardelle con la panna e gamberetti, fritti (ricetta trentina). Per fortuna ho nelle vicinanze due luoghi di produzione, uno è a Zambana (TN) e l'altro a Terlano (BZ). I migliori asparagi secondo me però sono quelli di bosco selvatici, fini, di color verde che si sciolgono in bocca. :-D :-D


My heart's in the Highlands
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

qua in Carso, gli asparagi selvatici o "sparisei" sono ricercatissimi e raccoltissimi. Io preferisco quelli coltivati, in particolare quelli bianchi. Più tardi, a fine primavera, a Fossalon, prima di Grado, fanno una sagra degli asparagi con gare, degustazioni, e mazzi di asparagi a prezzi convenienti. Papà comperava mazzi di asparagi nella Bassa friulana, dicendo Questi sono i mazzi di fiori che piacciono a mia moglie.
Non sono una tipica coltura triestina, credo.
A me piacciono bianchi, lessi, col burro fuso e un po' di formaggio ( niente burro fuso adesso, che sono a dieta!!)
com'è la salsa bolzanina?
dicono che la salsa ottimale per gli asparagi sia la salsa olandese, quella specie di maionese calda col burro, ma non sono riuscita mai a farla ( i tuorli mi impazzivano) e quelle pronte in vasetto nulla hanno a che fare con la vera.
( aspetto al varco Nonna Ivana :wink: sono sicura che ci racconterà qualche sua ricetta speciale.. li farà mica con la mortadella??? :-D :wink: :-D )


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Anche se tecnicamente non xe prorpio la stessa roba, se li senti ciamar anche bruscandoli. :roll:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
McFriend
ixolan
ixolan
Messaggi: 407
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 15:15

Messaggio da McFriend »

Anche da noi vanno molto gli aspargi (sparsi) con il burro fuso e con una grattatina di formaggio, accompagnato da alcune fettine di prosciutto cotto e anche un po di kren (forte o quello meno con panna) e un buon bicchiere di Chardonnay. :wink: Buono è anche lo strudel di aspargi e il risotto.
Qua vi metto anche la ricetta della salsa bolzanina (Bozner Soße):
2 uova
1c di senape
circa 150 ml di olio di semi
2 C di brodo di carne caldo o di acqua
1 C di erba cipollina tagliata finemente
pepe bianco appena macinato
sale

Cuocere le uova per 7 minuti, raffreddare con un getto d'acqua, sbucciarle e dividere i tuorli dagli albumi,
Mescolare in una ciotola i tuorli con la senape, sale, pepe ed il brodo caldo di carne. Unire poi l'olio mischiando con forza
Condire con l'aceto di vino bianco, l'erba cipollina e gli albumi tritati.

Buon appetito :-D


My heart's in the Highlands
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Proveremo :wink:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

GLI ASPARAGI:

McFriend, la ricetta bolzanina è come quella trentina che conoscevo e che era, comunque, per noi l`unica maniera di farli. Gli asparagi selvatici che raccoglievano sulle colline li chiamavamo FIORANZESI, ricordo d`acqua alla bocca.
A ZAMBANA ho visto i coltivi di asparagi, che dovevano essere custoditi giorno e notte, "sul tom del Ades" (sulla riva dell`Adige).
Verso il 1995 i miei parenti a Trento hanno avuto la vista di gente del Molise che non conoscevano gli asparagi.
In Argentina si coltivano quelli bianchi e quelli verdi come verdura prelibata, non tanto popolare.


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
McFriend
ixolan
ixolan
Messaggi: 407
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 15:15

Messaggio da McFriend »

Ancora adesso devono fare la guardia agli aspargi.
Nel passato da noi esisteva la guardia campestre "Saltner" dalle fotografie sembrava un incrocia tra un capo indiano, un spaventapasseri e un soldato, con tanto di alabarda. Se trovo una foto ve lo faccio vedere. :-D


My heart's in the Highlands
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Ciao tutti,

mi mettete una pulce nell'orecchio...ancora non ho documentato ricette di asparagi!
Ma arrivo, qui abbiamo una buona zona per l'asparago verde, del tipo introdotto negli anni venti dalla francia.
Vi passo le note al riguardo, prese dal sito del comune di appartenenza della frazione Altedo, nel Bolognese:

"Nel periodo dal 16 al 25 Maggio 2008, Altedo, Capitale dell'Asparago Verde, organizza la 39a edizione della Sagra dell'Asparago Verde, coltivazione che negli anni è assurta a vero e proprio simbolo dell'agricoltura della
cosiddetta Bassa Bolognese. Numerose, come sempre, le iniziative messe in cantiere dall'attivo Comitato Promotore: stands gastronomici e ristorante "


Interessante e piacevole il sito dedicato, con ricette e informazioni!

http://www.asparagoverde-altedo.it/pagine/italyhome.htm

Io li faccio semplicemente con uovo sodo tritato grossolanamente, limone e olio, sale pepe.
Una vecchia foto:

Immagine


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

P.S.

va be'....prossima ricetta: Asparagi alla mortadella!!!!! :wink: :lol: :lol:

(Il forum è intirizzito con 'sto freddo da Londra....mi parte a singhiozzo!!!!)


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

non è una ricetta, ma la foto della pianta degli asparagi selvatici, ieri, costone a sud del Monte Carso
la pianta
Immagine
il germoglio ( ci sta banchettando una formica, mi sembra)
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Ma che meraviglia!!!!!!!

Grazie per queste foto!

Mi sa che i bolognesi mica dovevano andare ad Argentuil negli anni venti a prendersi l'asparago verde!!! :wink:
Venivano lì...ed era pronto da farci una bella piantagione nella nostra Bassa Bolognese!!!!
:lol:

Nei miei ricordi (da era geologica!) ci sono i mazzetti di asparagi, che all'alba venivano raccolti, tutti giorni, che poi venivano ritirati dal grossista!
Oiu il campo dopo la breve stagione di produzione, diventava una bellissima macchia di verde asparagina!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
McFriend
ixolan
ixolan
Messaggi: 407
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 15:15

Messaggio da McFriend »

Vi metto una nuova ricetta di asparagi. Lo gustata in un ristorante di Zambana vicino al fiume Adige (taca proprio al tom dell'Ades :?).
Asparagi fritti con salsa di erba cipollina
per 4 persone
1 kg di asparagi, 1 limone (succo), sale, farina , uova, pane grattugiato
per la salsa
1/4 lit. di panna
1/4 lit. di acqua della cottura degli asparagi
sale, erba cipollina
Sbucciare gli asparagi e cucinarli in acqua salata con limone e un pò di latte per 20 minuti.
Asciugarli, condirli con limone e sale, impanarli con farina, uova pane grattugiato, friggerli in olio. Accompagnarli con la salsina fatta così. Va bollito la panna e l'acqua degli asparagi, quando sono ridotta a metà, aggiungere l'erba cipollina e servire sopra gli asparagi.

poi pero :36_1_45:


My heart's in the Highlands
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

McFriend ha scritto: poi pero :36_1_45:
e se è per quello, anche dopo mangiati gli asparagi, il risultato della funzione renale :wink: ha un odore del tutto particolare..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
McFriend
ixolan
ixolan
Messaggi: 407
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 15:15

Messaggio da McFriend »

Molto dicono che sono molto sani, specialmente per i reni.
Sicuramente il profumo del dopo mangiato è inconfondibile. :36_13_5:


My heart's in the Highlands
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

McFriend, proveró gli asparagi alla "zambanotta".

E tu che puoi,...se ritorni da quelle parti salutami la Paganella e magari anche il Bondone!


Elisa.


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

Chiedo a AdlerTS. per piacere, elimina il secondo dei messaggi. E´caduto il sistema e credevo non fosse partito il primo.:roll: GRAZIE.


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
McFriend
ixolan
ixolan
Messaggi: 407
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 15:15

Messaggio da McFriend »

Volentieri Elisa, adessa ha di nuovo nevicato, e sia il Bondone e la Paganella credo siano coperti da un bel strato di neve.
A mangiare i sparsi sono andato con i coscritti del mio anno, non so i ns amici Triestini usano anche loro fare questi ritrovi dello stesso anno, forse essendo un grande città e un po pi`difficile invece che noi siamo nati in un piccolo paese.
Scusate se stiamo andando un po fuori dalla cucina :fischietta:


My heart's in the Highlands
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

in questi giorni in tutta la Regione stanno facendo sagre di asparagi , itineranti. Si tratta della promozione degli asparagi bianchi del Friuli Venezia Giulia, ma per una volta la Venezia Giulia c'entra poco, perchè le regioni adatte alla coltivazione sono quelle della Bassa friulana, come si vede dalla cartina allegata.
Immagine
Oggi e domani in piazza Goldoni stand di asparagi bianchi e degustazione anche di vini bianchi regionali:
il piatto "tris" prevede i classici asparagi con le uova sode, la frittata di asparagi ed erbe ( molto buona!), il frico con patate ( formaggio e patate fusi ) e gamberoni, omaggio al mare.
Immagine
ricette ben diverse da quelle degli asparagi nella zona di Nonna Ivana! :-D
in distribuzione, descrizione degli asparagi e qualche ricetta, al di là del classico risotto agli asparagi, suggeriti asparagi alle capesante! proveremo..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Signora Triestina!!!

Non è che mi provoca con questi piatti sotto il naso???? :wink:

Domenica ne ho fatto una scorpacciata in quel di Reggio, dove c'è una zona boscosa dove si possono raccogliere asparagi selvatici, regolamentati da norme comunali, che ho anche citato!
Fra un mese circa c'è la sagra del Verde IGP di Altedo...ci sono tante sagre qui intorno, che non so più a quale recarmi!
Di ricette ce ne sono parecchie, io ho sei pergamene (finte) che ho racimolato domenica: molto interessanti e ricercate!!!!
Devo far posto anche a questi programmi con l'asparago in...cucina, da me! Ho una settimana di vacanza e spero di riuscire a lavorare per me!!!
Se mi lasciano in pace...figli e nipoti!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

babatriestina ha scritto:in questi giorni in tutta la Regione stanno facendo sagre di asparagi , itineranti..
Jera anche tanti artisti de strada, giocolieri, mati coi trampoli .... :-D


Mal no far, paura no gaver.

Torna a “Ricete”