POVESEN (dolze)

gavè ricette triestine de condivider? volè parlar de roba che se magna e se bevi a Trieste? zerchè una ricetta che gavè dimenticado? e se ve sbrissa una non triestina.. ve perdonemo, se la xe bona!
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 819
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

POVESEN (dolze)

Messaggio da LELA »

No gavè magnado bastanza dolzi in sti zorni? Bon, alora ve meto un par de rizete.

POVESEN

El “Povesen” xe un dolze orizinario dela Boemia, ma el sopravivi in te le fameje triestine.

Ingredienti:
400 grami de pan seco - ma ch’el nò gabi più de tre zorni - tajado a fete;
mezo litro de vin bianco;
40 grami de zucaro;
zucaro vanigliato;
la scorza gratada de un limom o de ‘na naranza;
3 ovi intieri;
oio extraverzine de oliva, opur metà oio e metà butiro
.

In t’una terina metè le fete de pan, bagnele co’l vin sensa lasarle drento tropo tempo, spolverizele co’l zucaro e zonteghe la scorza de limon, o de naranza, a piazer.
A parte sbatè i ovi, paseghe drento le fete de pan “velele” con un fià de fior de farina e frizele in oio caldisimo.
Sgociolè le fete lasandole sugar su carta de cusina, metele in t’un piato de portada e servile spolverade de zucaro vanigliato.
Bon apetito!

Ciau ciau, sempre con simpatia, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 819
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

ROSADA (dolze)

Messaggio da LELA »

Ancora una, po' provarò anca mi a 'nadar a dormir almeno un poco:

ROSADA

Dolze ‘sai gustoso e de facile preparazion, aromatizado con scorza de limom o de naranza (naturalmente ben ben lavadi prima) gratugiada.

Ingredienti:
1 litro de late intiero;
8 ovi;
80 grami de zucaro vanigliado;
60 grami de mandorle tazade fine fine;
1 limon (la sola scorza gratugiada);
½ bicerin de liquor de cedro o, rosolio de limon;
butiro par onzer el stampo
.

In t’una terina sbater i ovi co’l late, zontarghe el zucaro vanigliado, le mandorle, la scorza de limom e el liquor.
Meter el “composto” in t’un stampo (o in t’una terina) zà onta co’l butiro e metè el tuto a cusinar in t’el forno, a bagnomaria.
La “Rosada” se servi in t’el contenidor doprà par cusinarla e tajada a fete.

Bon apetito, Lela.

Bon, par stamatina basta.
Ciau ciau, sempre con simpatia, lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41548
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

La "rosada" che immagino voli dir "rugiada" iera el nome che mia nonna ghe dava alla crem caramel che se fazeva a casa, e che gaveva tuto unaltro gusto de quele pronta o anche fatta cola polverina, tipo Cameo per capirse.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 819
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Ancora 'na volta ciau babaTS, nò saverìa dirte se te gà razon, parché a mi me la gà insegnada - sempre Zianina, cioè la mia prozia, come del resto l'altra magior parte dele rizete de 'na volta- ciamandola proprio "Rosada".

Ri-ciaux5, sempre con simpatia, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

A leggere la prima ricetta mi par di ricordare qualcosa di simile anche dalle nostre parti, ma il pane fatto in casa veniva tagliato a fette belle intere (anche se non avevamo le pagnotte, ma si cercava di dare una forma regolare!), si imbibivano nel latte poi si "imboracciavano" come detto da te, farina, uova e poco zucchero!
Ma vado indietro, penso di più di sessant'anni...mannaggia, come sono vecchia!!!

GHrazie per queste curiose ricette, con della storia dietro!!!!
ciauuuu!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 819
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Infatti cara nona Ivana, sono tutte ricette molto vecchie, insegnatemi dalla mia prozia: la sorrellastra della mia nonna paterna e non credo proprio che tu sia così vecchia!
Anch'io cerco di adoperare del pane che posso tagliare a fette piuttosto regolari, altrimenti la frittura delle fette non risulterebbe omogenea.
Sempre per quanto riguarda la vecchiaia, io ho tre figli:
Gianfranco, il maggiore che compirà 40 anni al 19 luglio;
Manrico, il secondo, che compirà 38 anni al 24 novembre;
Fabiana, la più" piccola" che ha compiuto 35 anni il 20 marzo.
Inoltre ho quasi 4 nipoti.
Mio figlio Gianfranco, che abita a Trieste - ci è voluto ritornare quando aveva 19 anni - ha una bimba di nome Elisa che ha compiuto 10 anni il 28 gennaio u.s.;
Manrico, che abita a Roma, sinora - purtroppo non ne ha avuti, dico purtroppo perché ama moltissimo i bambini e sarebbe un padre meraviglioso;
Fabiana, l'unica figlia che ho ancora quà ha due bimbe: la prima Deborah che l11 dicembre compirà 15 anni, Veronica che proprio quest'oggi festeggia il suo 12° compleanno, inoltre è in attesa di un bimbo che dovrebbe nascere ai primi di giugno.
Devi pensare che a 22 anni li avevo già tutti e tre: ora se ti va di fare un po' di conti, vediamo se indovini quanti anni ho io, li compirò il 4 settembre p.v..

Ciau ciau, sempre con simpatia, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Ca ra Lela, sei giovane,

io ho due figli maschi e da quello più giovane, unico sposato, ho tre nipoti!
E il mio primo figlio compie 46 anni, e io non ero giovane quando mi sono sposata, allora ero quasi zitella!!!!
Quindi fai pure i conti anche tu!!!!

ciauuu!!!!


ivana

la curiosità è il colore della mente

Torna a “Ricete”