
Museo de Arte orientale
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ciau ciau museo de Arte orientale
per un confronto, questo è un vaso Song del museo Guimet di Parigi. uno dei più noti musei occidentali di arte orientale


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ciau ciau museo de Arte orientale
Dalle stampe giapponesi, un panorama marino di Hokhusai ( credo, quello dell'Onda, attualmente in prestito a Firenze alla mostra sul Giappone)

un dettaglio di una stampa di Utamaro, le sue "dame" sono di solito cortigiane di lusso

ed un piatto giapponese di porcellana Imari, ottocentesca


un dettaglio di una stampa di Utamaro, le sue "dame" sono di solito cortigiane di lusso

ed un piatto giapponese di porcellana Imari, ottocentesca

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ciau ciau museo de Arte orientale
sta primavera gavevo fato un giretto sperando inutilmente che el filtro polarizzado me eliminassi i riflessi.. miga tuti!!
le porcellane "bianche" dela publicità xe due, cinesi e credo ottocentesche


una giapponese ottocentesca

le porcellane "bianche" dela publicità xe due, cinesi e credo ottocentesche


una giapponese ottocentesca

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ciau ciau museo de Arte orientale
questa xe una stampa de Kitagawa Utamaro ( 1753-1806) fra le più antiche, e xe un dettaglio de un gruppo de cortigiane su una barca del piacere.. del 1805 circa

eco, mi me domandavo come se fa a capir che xe una cortigiana e no una signora per ben?
probabilmente chi che legi giaponese no ga dubbi, mi.. ben co go visto certe stampe de Utamaro a Vienna al Leopold Museum..
le xe alquanto esplicite!!! noi gavemo solo una stampa erotica, e me par che no se sapi de chi che la sia.. ve lasso de andarvela a veder !!

anche questa xe una stampa che mostra el ingresso al quartier del piacere.. Hiroshige
questa inveze xe una stampa de Utagawa Hiroshige ( 1797-1858 ) che rappresenta Veduta dall'alto di un fiume con ponte case e cascate, un dono dela CRT nel 2000


eco, mi me domandavo come se fa a capir che xe una cortigiana e no una signora per ben?
probabilmente chi che legi giaponese no ga dubbi, mi.. ben co go visto certe stampe de Utamaro a Vienna al Leopold Museum..



anche questa xe una stampa che mostra el ingresso al quartier del piacere.. Hiroshige
questa inveze xe una stampa de Utagawa Hiroshige ( 1797-1858 ) che rappresenta Veduta dall'alto di un fiume con ponte case e cascate, un dono dela CRT nel 2000

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ciau ciau museo de Arte orientale
e queste xe la prima me par Hokusai sempre un dono 2000 CRT

la seconda sicuro Hokusai, xe alcune vedute de Fusi Jama
( al mattino col bel tempo)


la seconda sicuro Hokusai, xe alcune vedute de Fusi Jama
( al mattino col bel tempo)

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Ciau ciau museo de Arte orientale
I civici musei informano che il 14 agosto alle ore 21 al museo di arte orientale si inaugura la mostra
"Sguardo oltre Levante, Immagini dall'Estremo Oriente e Porcellane Cinesi tra Viaggio e Collezionismo"
"Sguardo oltre Levante, Immagini dall'Estremo Oriente e Porcellane Cinesi tra Viaggio e Collezionismo"
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ciau ciau museo de Arte orientale
e ricordano pure che fino al 14 il museo rimarrà chiuso
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- ixolan
- Messaggi: 232
- Iscritto il: ven 2 ago 2013, 21:59
- Località: Trieste - quasi San Giovanni
Re: Museo de Arte orientale
Pochi giorni fa go fato una visita al museo, prima che i lo seri per preparar la mostra che i verzerà el quatordici.
No iero tanto convinto del argomento del museo, ma go cambiado idea dopo aver fato la visita guidada da due giovini bravissimi: Michela Messina e Luca Bellocchi
No iero tanto convinto del argomento del museo, ma go cambiado idea dopo aver fato la visita guidada da due giovini bravissimi: Michela Messina e Luca Bellocchi
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Museo de Arte orientale
mi lo go visitado solo legendo i cartellini e anche col aiuto de quel libretto sul Museo che ga scritto la mia collega Crusvar, curatrice del Museo. No amo le visite guidade, perchè me piasi sceglier mi cossa sofermarme e sopratutto guardar a lungo le opere , che a mi come dir le me parla de sole.
Po ogni volta guardo qualcossa in particolar. Ve ben che mi bazzico musei orientali de anni, de quando che a 18 anni go visto certe sale del Victoria and Albert Museum a Londra.
Po ogni volta guardo qualcossa in particolar. Ve ben che mi bazzico musei orientali de anni, de quando che a 18 anni go visto certe sale del Victoria and Albert Museum a Londra.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Museo de Arte orientale
Breve visita per vedere la nuova disposizione: al pianoterra, foto cinesi e giapponesi ottocentesche e al piano della porcellana cinese hanno aggiunto vasi , spostato altri, aggiunta porcellana europea ispirata dalla cinese.. mi dispiace che i celadon siano sati messi in un angolino, ma la quantità è aumentata: la sala

e un vaso di quelli a fiori bianchi su sfondo blu, tipo ghiaccio, erano di solito doni per il nuovo anno


e un vaso di quelli a fiori bianchi su sfondo blu, tipo ghiaccio, erano di solito doni per il nuovo anno

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Museo de Arte orientale
in questi giorni al Museo di arte orientale è esposta una collezione di porcellane più o meno settecentesche, la collezione Lokar, con porcellane tedesche, principalmente Meissen e fabbriche italiane. Ignoravo che i musei avessero una così ricca collezione e che npn fosse stata visibile finora. C'è pure un grosso catalogo relativo a quelle italiane, che ne formano la maggior parte: in realtà esse si ispirano ai modelli tedeschi, che a loro volta facevano spesso riferimento a quelli cinesi. Per l'occasione, le porcellane cinesi non sono visibili
La sala

le spiegazioni sono adeguate e vi saprò dire di più dopo aver letto il catalogo
Un esempio di porcellana della collezione, un Capodimonte del 1750

Hanno anche modificato la disposizione della sala delle armi giapponesi al IV piano, le lance

La sala

le spiegazioni sono adeguate e vi saprò dire di più dopo aver letto il catalogo
Un esempio di porcellana della collezione, un Capodimonte del 1750

Hanno anche modificato la disposizione della sala delle armi giapponesi al IV piano, le lance

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Museo de Arte orientale
Incomincio col ritaglio del Piccolo relativo alla mostra. Non ho capito però se questa collezione Lokar è pervenuta aimusei o è una collezione privata esposta per l'occasione.

Il commerciante Lokar, che come da tradizione triestina, opera o operava nel campo del caffè, ricevette una volta in dono un servizio moderno di porcellana di Meissen ( di cui vi ho qualcosa dalla fabbrica omonima) e così incominciò, nei suoi viaggi in germania ed Austria, ad interessarsi della porcellana settecentesca. Poi si appassionò alla produzione italiana, in particolare quella veneta, la Ginori e la Capodimonte, che riprendevano a modo loro le porcellane tedesche.
Se volete, con la calma, metterò anche qualcosa sulla fabbricazione della porcella e sui tipi, anche dalle tabelline esposte al museo che sono semplici ma istruttive
Intanto qualche oggetto:
una teiera di Meissen

( se vi piace la porcellana di Meissen, a Trieste ce n'è un servizio al Museo Sartorio, ricordo di un Sartorio che fu console se non erro del re di Sassonia che bazzicava anche le nostre parti)
Una teiera del 1720-27 della fabbrica Vezzi di Venezia

i curatori pensano che fosse stata pensata per un servizio araldico, con lo stemma del committente nell'ovale e che invece sia stato successivamente sostituito da velieri

Il commerciante Lokar, che come da tradizione triestina, opera o operava nel campo del caffè, ricevette una volta in dono un servizio moderno di porcellana di Meissen ( di cui vi ho qualcosa dalla fabbrica omonima) e così incominciò, nei suoi viaggi in germania ed Austria, ad interessarsi della porcellana settecentesca. Poi si appassionò alla produzione italiana, in particolare quella veneta, la Ginori e la Capodimonte, che riprendevano a modo loro le porcellane tedesche.
Se volete, con la calma, metterò anche qualcosa sulla fabbricazione della porcella e sui tipi, anche dalle tabelline esposte al museo che sono semplici ma istruttive
Intanto qualche oggetto:
una teiera di Meissen

( se vi piace la porcellana di Meissen, a Trieste ce n'è un servizio al Museo Sartorio, ricordo di un Sartorio che fu console se non erro del re di Sassonia che bazzicava anche le nostre parti)
Una teiera del 1720-27 della fabbrica Vezzi di Venezia

i curatori pensano che fosse stata pensata per un servizio araldico, con lo stemma del committente nell'ovale e che invece sia stato successivamente sostituito da velieri
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Museo de Arte orientale
Caffettiera Ginori, attorno al 1750

caffettiera Capodimonte, sempre metà del Settecento


caffettiera Capodimonte, sempre metà del Settecento

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Museo de Arte orientale
ancora una stampa di Hiroshige Uomini e donne travolti dal vento su un ponte, metà Ottocento, dono CRT

sembra una di quelle cartoline "la bora a Trieste"

sembra una di quelle cartoline "la bora a Trieste"

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Museo de Arte orientale
infatti....

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Museo de Arte orientale
questa ceramica invece fa parte delle collezione del Museo, anche se è occidentale ( per confronto)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Museo de Arte orientale
bella...
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Museo de Arte orientale
za che riordinavo, ancora qualche stampa giapponese...
sempre de quele che par la bora:
Utagawa Hiroshige: Un colpo di vento sul fiume Mie presso Yokkaichi 1833-34 circa

medesimo Hiroshige: La " spiaggia delle danzatrici" nella provincia di Harima 1853

sempre lu La stazione di Hirashuka

sempre de quele che par la bora:
Utagawa Hiroshige: Un colpo di vento sul fiume Mie presso Yokkaichi 1833-34 circa

medesimo Hiroshige: La " spiaggia delle danzatrici" nella provincia di Harima 1853

sempre lu La stazione di Hirashuka

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Museo de Arte orientale
Questo invece è un Hokhusai: Ponte di barche sul fume Tone a Sano 1834 c


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Museo de Arte orientale
Hokusai iera famoso per le vedute del Fuji, Utamaro per i ritrati e Hiroshige per i paesagi. Purtropo qua se vedi poco, più facile roba tedesca (Tischbein, anca Goethe). Noi gavemo el Staedel, un famoso museo de pitura, anzi tuta la riva xe piena de musei, de tuti i tipi. In agosto xe grande festa con rochete (fuochi d'artificio), luganighe roste e petes.