Le ville di Strada di Fiume
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Strada di Fiume
Per i quattro cavalli, vi confermo che son dello scultore Francesco Bonazza, sono del 1740 e provengono da una Villa Gradenigo vicina Treviso. Li ho trovati citati nel catalogo di parecchi anni fa sui cavalli di san Marco, come opere successive ispirate a quelli
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Strada di Fiume
Subito a monte della villa, ghe xe un'edicola con una Madonnina che recentemente xe diventada azzurra !


Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Strada di Fiume
Sarà una cobinazion che xe el stesso color del cancel della stazion acega(t) ?


Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Strada di Fiume
e quella madonnina, che se vedi mal drio i vetri, no me par gnanca moderna..
oggi guardavo statue e rilievi.. in sta stagion i alberi del piccolo parco ga bellissimi colori, xe due veri faggi! una stranezza perchè de solito no i prospera cussì in basso. Xe anche un gingko biloba con le ultime foie gialle
I cavai


la rotonda

oggi guardavo statue e rilievi.. in sta stagion i alberi del piccolo parco ga bellissimi colori, xe due veri faggi! una stranezza perchè de solito no i prospera cussì in basso. Xe anche un gingko biloba con le ultime foie gialle
I cavai


la rotonda

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Strada di Fiume
Le statue dell'ingresso rovinade..

e i putti che xe sora, confermo che i sta vendemmiando e che i bevi vin, per questo nassi anche robe sconvenienti..
questo propio ghe se ribalta el stomigo:

vedè cossa che nassi a bever tropo vin?

e i putti che xe sora, confermo che i sta vendemmiando e che i bevi vin, per questo nassi anche robe sconvenienti..
questo propio ghe se ribalta el stomigo:

vedè cossa che nassi a bever tropo vin?

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Strada di Fiume
Mi fa piacere trovare questo topic, visto che sono molto affezionata al parco della villa, lavorandoci vicino da 5 anni. E' proprio riguardo al mio luogo di lavoro che vorrei chiedervi un enorme sforzo di memoria per ricostruirne la storia, visto che con internet non ci vengo fuori.
Parlo dell'attuale Residenza Campanelle per disabili, posta in via dei Modiano 1, la casa di mattoni rossi con i lunghi poggioli di fronte al parcheggio; ma l'entrata principale era sulla Strada di Fiume. Prima che venisse ristrutturata ed entrassero gli attuali residenti, nel 2001, so che era adibita ad altri scopi assistenziali, ma nessuno sembra ricordarne le origini e il susseguirsi degli eventi. Quel che ho ricostruito è più o meno questo (non so neppure se è esatto perché in rete non si trova nulla):
Inizialmente, probabilmente negli anni '60, doveva essere un brefotrofio o un centro sanitario per bambini con personale laico;
Successivamente, negli anni '70 e primi '80, è stata una struttura per ragazze madri, probabilmente gestito dalle suore;
Prima dell'inizio dei lavori di ristrutturazione, è rimasta abbandonata per una decina d'anni e vi andavano solo barboni e ragazzi a giocare;
Pare ci sia stato un incendio, di cui nessuno ricorda bene quando. Forse quando la struttura era già abbandonata? Oppure, come dicono alcuni, quando c'erano i precedenti servizi di assistenza e ci sono state delle vittime.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a mettere insieme il puzzle. Mi sono molto appassionata alla cosa, ma ogni strada di ricerca è un vicolo cieco.
Grazie a chiunque risponderà!
Parlo dell'attuale Residenza Campanelle per disabili, posta in via dei Modiano 1, la casa di mattoni rossi con i lunghi poggioli di fronte al parcheggio; ma l'entrata principale era sulla Strada di Fiume. Prima che venisse ristrutturata ed entrassero gli attuali residenti, nel 2001, so che era adibita ad altri scopi assistenziali, ma nessuno sembra ricordarne le origini e il susseguirsi degli eventi. Quel che ho ricostruito è più o meno questo (non so neppure se è esatto perché in rete non si trova nulla):
Inizialmente, probabilmente negli anni '60, doveva essere un brefotrofio o un centro sanitario per bambini con personale laico;
Successivamente, negli anni '70 e primi '80, è stata una struttura per ragazze madri, probabilmente gestito dalle suore;
Prima dell'inizio dei lavori di ristrutturazione, è rimasta abbandonata per una decina d'anni e vi andavano solo barboni e ragazzi a giocare;
Pare ci sia stato un incendio, di cui nessuno ricorda bene quando. Forse quando la struttura era già abbandonata? Oppure, come dicono alcuni, quando c'erano i precedenti servizi di assistenza e ci sono state delle vittime.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a mettere insieme il puzzle. Mi sono molto appassionata alla cosa, ma ogni strada di ricerca è un vicolo cieco.
Grazie a chiunque risponderà!
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Strada di Fiume
Sai che ero convinto che quello fosse il Sergio Laghi? Prima di risponderti ho controllato ed ho visto di no (c'ero andato in visita un paio di volte molti molti anni fa ed i miei ricordi si sono confusi). Quindi non ho altre notizie, mi dispiace. Ma vedrai che qualcuno, prima o dopo ti racconterà qualcosa.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Strada di Fiume
Grazie mille per il tentativo. Sì, anche la Sergio Laghi era un collegio e probabilmente tu sei andato proprio lì perché c'era una sorta di gemellaggio tra il Preventorio di Villa Sartorio e quello.sono piccolo ma crescero ha scritto:Sai che ero convinto che quello fosse il Sergio Laghi? Prima di risponderti ho controllato ed ho visto di no (c'ero andato in visita un paio di volte molti molti anni fa ed i miei ricordi si sono confusi). Quindi non ho altre notizie, mi dispiace. Ma vedrai che qualcuno, prima o dopo ti racconterà qualcosa.
Questa invece era una struttura più particolare, di cui qualcuno ricorda quando c'erano le ragazze madri, ma nulla di prima.
Spero vivamente che qualcuno mi racconti qualcosa!
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Strada di Fiume
Un amico ben informato sulla storia di Trieste mi suggerisce:
1960:
57-59: Provincia di Trieste: Istituto provinciale di educazione per minori “Sergio Laghi”
65-67: Comune di Trieste: Preventorio Provinciale Antitubercolare di Villa Sartorio.
Asilo “Fondazione Petitti di Roreto”
Educandato “Gesù Bambino”, Ancelle di Gesù Bambino del Preventorio.
1966: (numeri civici cambiati)
217: Provincia di Trieste: Ricovero Sfrattati
221/223: Comune di Trieste: Preventorio Provinciale Antitubercolare di Villa Sartorio.
Asilo “Fondazione Petitti di Roreto”
Educandato “Gesù Bambino”, Ancelle di Gesù Bambino del Preventorio.
1960:
57-59: Provincia di Trieste: Istituto provinciale di educazione per minori “Sergio Laghi”
65-67: Comune di Trieste: Preventorio Provinciale Antitubercolare di Villa Sartorio.
Asilo “Fondazione Petitti di Roreto”
Educandato “Gesù Bambino”, Ancelle di Gesù Bambino del Preventorio.
1966: (numeri civici cambiati)
217: Provincia di Trieste: Ricovero Sfrattati
221/223: Comune di Trieste: Preventorio Provinciale Antitubercolare di Villa Sartorio.
Asilo “Fondazione Petitti di Roreto”
Educandato “Gesù Bambino”, Ancelle di Gesù Bambino del Preventorio.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Strada di Fiume
babatriestina ha scritto:Un amico ben informato sulla storia di Trieste mi suggerisce:
1960:
57-59: Provincia di Trieste: Istituto provinciale di educazione per minori “Sergio Laghi”
65-67: Comune di Trieste: Preventorio Provinciale Antitubercolare di Villa Sartorio.
Asilo “Fondazione Petitti di Roreto”
Educandato “Gesù Bambino”, Ancelle di Gesù Bambino del Preventorio.
1966: (numeri civici cambiati)
No, questi sono Villa Sartorio e Sergio Laghi.
Io parlo della struttura un po' più in basso, quella attaccata alla chiesa (costruita successivamente).
217: Provincia di Trieste: Ricovero Sfrattati
221/223: Comune di Trieste: Preventorio Provinciale Antitubercolare di Villa Sartorio.
Asilo “Fondazione Petitti di Roreto”
Educandato “Gesù Bambino”, Ancelle di Gesù Bambino del Preventorio.
Re: Strada di Fiume
Questa xe la struttura che intendo mi.
- Allegati
-
- Da Strada di Fiume se presenta cussì
- Unknown.jpeg (7.6 KiB) Visto 4489 volte
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Strada di Fiume
Son poco pratico della zona, però consultando el testo sacro de Zubini "S, Maria Maddalena sup. ed inf. e Zaule" me par de aver identificà la zona come "Villa Rinascita" de via Modiano n° 3. Appena go un attimo de tempo scannerizzo le due pagine inerenti (più rivolte alla chiesa de S.Marco).
Un dubbio: guardando le mappe del catasto franceschino, de quelle parti risulta la villa Porcia. Pol esser? No xe quella in via Forlanini?
Un dubbio: guardando le mappe del catasto franceschino, de quelle parti risulta la villa Porcia. Pol esser? No xe quella in via Forlanini?
Re: Strada di Fiume
Ancora no. Questo è nato come istituto, non era mai una villa, si vede anche dal tipo di struttura.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Strada di Fiume
Villa Porcia è villa Melara ne parliamo in altra sede ed è vicina a Cattinara, non c'entra. Là vicino c'è anche Villa Brigido (Mon Bijou) ma è un'altra, più in basso. Questa non mi ha colpita per cui non trovo nualla e quanto letto su Zubini non mi ha illuminata
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Strada di Fiume
Anche a ,mi no me bati tante robe, forsi per el cambiamento della toponomastica. Comunque, in zona Strada de fiume, nella cartografia antica se trova una zona de S.M.M. inf denominada Villa Porcia e sicuramente no xe quela de Melara.
Comunque, quel che zerca la nostra nova amica, per mi xe "Villa Rinascita".
Comunque, quel che zerca la nostra nova amica, per mi xe "Villa Rinascita".
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Strada di Fiume
Go visto la piantina con sta Villa Porcia ( sul Zubini) e me ga che sia roba ormai andada de secoli.. Gnente de far con quela che resta adesso e che se continua cussì no sarà più gnanca quela fra poco perchè la cascherà in tochi
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Strada di Fiume
Grazie ancora, ma non credo proprio si chiamasse Villa. Forse era una delle case ONMI sorte nel secondo dopo guerra. Ma non riesco comunque a trovare nessun accenno in merito.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Strada di Fiume
Giusto per ciarir de cosa che se parla, la casa che ghe interesa a Lily 74 dobveria eser questa (foto da google streetview)

La foto aerea dela casa, vista da via Modiano, xe (foto de google earth)

e da strada de Fiume (sempre da google earth)

La scuola Laghi che xe qualche centinaio de metri più verso Trieste, sempre su strada de Fiume, doveria eser questa (sempre da google earth)


La foto aerea dela casa, vista da via Modiano, xe (foto de google earth)

e da strada de Fiume (sempre da google earth)

La scuola Laghi che xe qualche centinaio de metri più verso Trieste, sempre su strada de Fiume, doveria eser questa (sempre da google earth)

Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Strada di Fiume
Sì, esattamente, quella postata da Google Earth è Residenza Campanelle, posta in via Modiano 1. L'altra villa, quella che dovrebbe essere Via Modiano 3 è di proprietà della Curia ed era la residenza dei sacerdoti negli anni '70.
Comunque, tornando all'Istituto su cui raccolgo notizie, mi è stato comunicato che, negli anni che mi interessano, cioè '60 e '70 era sotto la provincia e si chiamava I.P.A.M.I., ma questa scoperta non mi ha aiutata a reperire ulteriori informazioni.
Comunque, tornando all'Istituto su cui raccolgo notizie, mi è stato comunicato che, negli anni che mi interessano, cioè '60 e '70 era sotto la provincia e si chiamava I.P.A.M.I., ma questa scoperta non mi ha aiutata a reperire ulteriori informazioni.
Re: Strada di Fiume
Qua trovo:
'Ipami (Istituto provinciale di assistenza materna e infantile)
http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/arc ... 33_01.html
'Ipami (Istituto provinciale di assistenza materna e infantile)
http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/arc ... 33_01.html
Onmi e Ipami c'erano anche da noi, anni fa.Ci andavo per far visitare i miei figli neonati (Omni)memoria del compianto professor Lucio Rocco, pediatra, a vent'anni dalla sua scomparsa. Il professor Rocco svolse una considerevole attività all'antica Clinica lattanti di via Manzoni, specialmente per curare i neonati prematuri, arrivando a ottenere, negli anni '50, l'incarico di direttore sanitario dell'Onmi di Trieste (Opera nazionale maternità e infanzia) e contemporaneamente, dell'Ipami (Istituto provinciale di assistenza materna e infantile), entrambi patrocinati dalla vecchia Provincia di Trieste.
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry