il piroscafo Venezia
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
-
- vilegiante
- Messaggi: 10
- Iscritto il: ven 7 ago 2015, 23:26
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: il piroscafo Venezia
Benvenuto, Alecampo!
Trovo sul libro "Storia del cantiere San Marco di Trieste" le segg. notizie intorno al piroscafo Venezia nello specchietto relativo alle "Costruzioni in proprio del Lloyd austriaco presso lo squero San Marco di Trieste 1846-1859:
n° progr. 2; tipo di nave: piroscafo in legno; nome: Venezia; committente Lloyd Austriaco-Trieste; impost. 1846; Varo: 07/12/1847, cons. 1848; Tonnellaggi: TSL: 448; TPL: 450; Dimensioni: lung: 59,00 ; Apparato motore tipo: A ; pot. 160 :; prop: R Note: Proto Gaspare Tonello
Trovo sul libro "Storia del cantiere San Marco di Trieste" le segg. notizie intorno al piroscafo Venezia nello specchietto relativo alle "Costruzioni in proprio del Lloyd austriaco presso lo squero San Marco di Trieste 1846-1859:
n° progr. 2; tipo di nave: piroscafo in legno; nome: Venezia; committente Lloyd Austriaco-Trieste; impost. 1846; Varo: 07/12/1847, cons. 1848; Tonnellaggi: TSL: 448; TPL: 450; Dimensioni: lung: 59,00 ; Apparato motore tipo: A ; pot. 160 :; prop: R Note: Proto Gaspare Tonello
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: il piroscafo Venezia
Non appena spedito il precedente, son passato su FB ed ho trovato un post di Gabriella Amstici in "Trieste che non c'è più per foto e stampe antiche l'immagine del piroscafo Venezia da un dipinto di Ugo Flumiani:
Il piroscafo "Venezia" linea Trieste - Venezia inaugurata il 30 agosto 1912. Dal molo San Carlo a Riva degli Schiavoni impiegava meno di 3 ore
Il piroscafo "Venezia" linea Trieste - Venezia inaugurata il 30 agosto 1912. Dal molo San Carlo a Riva degli Schiavoni impiegava meno di 3 ore
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: il piroscafo Venezia
Te vedi, no ocorri andar su FB e sula pagina che te citi, perchè sto quadro lo gavemo za in forum nelaNini Naridola ha scritto:Non appena spedito il precedente, son passato su FB ed ho trovato un post di Gabriella Amstici in "Trieste che non c'è più per foto e stampe antiche l'immagine del piroscafo Venezia da un dipinto di Ugo Flumiani:
Il piroscafo "Venezia" linea Trieste - Venezia inaugurata il 30 agosto 1912. Dal molo San Carlo a Riva degli Schiavoni impiegava meno di 3 ore




almeno no credo che sia altri. Mi de quela pagina fb me go cavado fora tempo fa per diversi motivi e no posso controlar..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: il piroscafo Venezia
però se guardo la dedicata alla navi del Lloyd, vedo che la Venezia del 1846-47 venne dismessa nel 1873, lasciando il nome libero, e quindi non può essere quella di Flumiani che è una successiva con lo stesso nome.Nini Naridola ha scritto:Benvenuto, Alecampo!
Trovo sul libro "Storia del cantiere San Marco di Trieste" le segg. notizie intorno al piroscafo Venezia nello specchietto relativo alle "Costruzioni in proprio del Lloyd austriaco presso lo squero San Marco di Trieste 1846-1859:
n° progr. 2; tipo di nave: piroscafo in legno; nome: Venezia; committente Lloyd Austriaco-Trieste; impost. 1846; Varo: 07/12/1847, cons. 1848; Tonnellaggi: TSL: 448; TPL: 450; Dimensioni: lung: 59,00 ; Apparato motore tipo: A ; pot. 160 :; prop: R Note: Proto Gaspare Tonello
A scanso di equivoci, loro le indicano sempre con lo stesso nome, a volte nel cataloghi viene aggiunto un I o II per chiarire a quale si fa riferimento.
La Venezia successiva è non più del Lloyd ma della Tripcovich come si vede bene dal logo sul fumaiolo.
Credo di avere qualche foto dei miei nonni su quella nave e di averla pure postata..
https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=14&t=6127 per le navi dei Tripcovich : è questa la Venezia?






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- vilegiante
- Messaggi: 10
- Iscritto il: ven 7 ago 2015, 23:26
Re: il piroscafo Venezia
Grazie a tutti per le risposte, ma durante la prima guerra mondiale fu utilizzato?
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: il piroscafo Venezia
come nave di linea immagino proprio di no, visto che era zona di guerra. Non so se le navi mercantili/passeggeri dei Tripcovich avessero avuto un impiego bellico, come per esempio nella seconda guerra le navi adibite a navi ospedale.alecampo65 ha scritto:Grazie a tutti per le risposte, ma durante la prima guerra mondiale fu utilizzato?
Una pagina utile
http://nauticots.forumattivo.com/t265-v ... ich-c-1906
da cui riporto
Nel 1911, alla fine della stagion estiva , la nave xè stada messa in disarmo e quindi venduda alla Tripcovich & Co che la ribattezza “Venezia”, trasforma l’alimentazion delle caldaie in nafta e la metterà sulla linea giornaliera Trieste –Venezia nel periodo estivo. La livrea diventa completamente bianca la ciminiera gialla con le insegne della nova società e al 1 aprile del 1913 parti el viaggio inaugurale.
I armatori la presenta come la nave più veloce del Mediterraneo e probabilmente iera anche vero ma quel che più conta xè che'l piroscafo sé comporta in maniera splendida e diventa assai più popolare nell’Alto Adriatico de quel che'l iera lassu …nella perfida Albione.
El “Venezia” resta a Trieste fino al 1929 quando vien vendù, senza cambiar nome, alla China New Era Shipping Co. de Hong Kong che probabilmente lo impiega nei collegamenti con Macao e Canton .
Nel 1933 , sempre come “Venezia” cambia proprietà e passa sotto la Chin Hing Shipping de Canton.
L’utimo paron, nel 1936, xè la società Chun Shu Kai sempre de Canton e nel 1938 la vien smantellada proprio la.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: il piroscafo Venezia
Sul libro de sto autor che mi no go : Aichelburg (Die Handelsschiffe Österreich-Ungarns im Weltkrieg 1914 – 1918) xe senz'altro riportado come che xe sta impiegà el Venezia , e a naso penso che el sia sta doprà come el Wurmbrand sempre de la Tripcovich, come nave ospedal.
Re: il piroscafo Venezia
Mi lo go, ma sarò a casa i primi giorni de la setimana che vien e ghe darò un'ociada. Ve savarò dir...
-
- vilegiante
- Messaggi: 10
- Iscritto il: ven 7 ago 2015, 23:26
Re: il piroscafo Venezia
Immagino che il Venezia che ti interessa sia quello della Tripcovich, l'ex Kingfisher.
Ti darò qualche notizia in più (Dall'Adriatico destinazione Oriente e Americhe, di F. Oliari e L. Radogna), ma più o meno le stesse cose le puoi trovare sul sito citato da BabaTS, fonte l'amico Fulvio Petronio.

..........

Da Handelsschiffe Österreich-Ungarns im Weltkrieg 1914---1918,

non risulta che il Venezia venne impiegato nel corso della guerra, ma venne internato al fiordo del Prokljansee presso Sebenico.
(v. mio post https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 00#p100547
Un terzo piroscafo portò in quegli anni, sotto bandiera austriaca, il nome Venezia.
Era um battello della Ungaro Croata, di dimensioni inferiori al precedente, porto di immatricolazione Fiume.
Foto e caratteristiche tecniche sono tratte dal testo precedentemente citato di Wladimir Aichelburg.


Ti darò qualche notizia in più (Dall'Adriatico destinazione Oriente e Americhe, di F. Oliari e L. Radogna), ma più o meno le stesse cose le puoi trovare sul sito citato da BabaTS, fonte l'amico Fulvio Petronio.
..........
Da Handelsschiffe Österreich-Ungarns im Weltkrieg 1914---1918,

non risulta che il Venezia venne impiegato nel corso della guerra, ma venne internato al fiordo del Prokljansee presso Sebenico.
(v. mio post https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 00#p100547
Un terzo piroscafo portò in quegli anni, sotto bandiera austriaca, il nome Venezia.
Era um battello della Ungaro Croata, di dimensioni inferiori al precedente, porto di immatricolazione Fiume.
Foto e caratteristiche tecniche sono tratte dal testo precedentemente citato di Wladimir Aichelburg.


Ultima modifica di sono piccolo ma crescero il ven 14 ago 2015, 11:14, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto Spalato in Sebenico come indicato nel post https://www.delise.it/atrieste/Forum3/viewtopic.php?f=14&t=6989&start=16
Motivazione: Corretto Spalato in Sebenico come indicato nel post https://www.delise.it/atrieste/Forum3/viewtopic.php?f=14&t=6989&start=16
-
- vilegiante
- Messaggi: 10
- Iscritto il: ven 7 ago 2015, 23:26
Re: il piroscafo Venezia
Ho dei documenti postali del comandante del Venezia nel periodo della prima guerra mondiale e cercavo di capire che ruolo avesse avuto in questo periodo.
Re: il piroscafo Venezia
Hai capito di quale Venezia si tratta, quello della Tripcovich o quello dell'Ungaro Croata? Potrebbero aiutarti le date e le località di invio dei documenti postali.
Credo comunque che ai laghi di Prokljan le navi non fossero in totale disarmo, ma avessero a bordo un equipaggio ridotto. E' possibile che da Sebenico il comandante indirizzasse comunicazioni alla sede di Trieste, o alla famiglia. Da qualche parte dovrei avere il nome del comandante all'inizio del conflitto, ma potrò tirarlo fuori quando rientrerò nuovamente a casa.
Se si trattasse del secondo, in quel periodo era noleggiato alla K.u.K Kriegsmarine e la sua zona operativa erano le Bocche di Cattaro e dintorni.
Nel frattempo potresti postare un documento !
Credo comunque che ai laghi di Prokljan le navi non fossero in totale disarmo, ma avessero a bordo un equipaggio ridotto. E' possibile che da Sebenico il comandante indirizzasse comunicazioni alla sede di Trieste, o alla famiglia. Da qualche parte dovrei avere il nome del comandante all'inizio del conflitto, ma potrò tirarlo fuori quando rientrerò nuovamente a casa.
Se si trattasse del secondo, in quel periodo era noleggiato alla K.u.K Kriegsmarine e la sua zona operativa erano le Bocche di Cattaro e dintorni.
Nel frattempo potresti postare un documento !
-
- vilegiante
- Messaggi: 10
- Iscritto il: ven 7 ago 2015, 23:26
Re: il piroscafo Venezia
Quando rientrerò a casa le posterò, sono indirizzate al Primo ufficiale del piroscafo Venezia che si trova a Scardona Dalmazia . Il periodo della corrispondenza e' del 1916 e vi è apposto il timbro della censura di Trieste.
Re: il piroscafo Venezia
Allora è chiaro: si tratta proprio del Venezia della Tripcovich
Scardona, l' attuale Skradin (famose le sue cascate) si trova alla fine di laghi di Prokljan, dove si interrompe la navigazione.
Ci sono passato parecchie volte ed ho scattato molte foto dei fiordi e dei laghi interessati ai "disarmi".

Scardona, l' attuale Skradin (famose le sue cascate) si trova alla fine di laghi di Prokljan, dove si interrompe la navigazione.
Ci sono passato parecchie volte ed ho scattato molte foto dei fiordi e dei laghi interessati ai "disarmi".
Re: il piroscafo Venezia
Come ti dicevo, conosco molto bene quella zona; le mie sono foto recenti, ma se vuoi vedere materiale d'epoca, navigando in questo sito troverai interessanti immagini della flotta commerciale austriaca, riparata a Prokljan.
http://www.europeana1914-1918.eu/it/eur ... 229_source
http://www.europeana1914-1918.eu/it/eur ... 229_source
Re: il piroscafo Venezia
Perdona l'erroracciodanilo43 ha scritto: ...non risulta che il Venezia venne impiegato nel corso della guerra, ma venne internato al fiordo del Prokljansee presso Spalato.
(v. mio post https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 00#p100547

Re: il piroscafo Venezia
Pecà che le foto del sito eropeana le sia in un formato no ingrandibile (se te ingrandisi la foto se sgrana) , xe come no averle. E i originali chi sa chi che li gà, e comunque noi te li mostra.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: il piroscafo Venezia
e ga messo cenno sul copyright anche se i disi i pratica che se le pol doprar per i scopi permessi nele leggi del paese che se opera, comunque dandose de far mi per prova una la go ingrandida accettabilmente, me parPiereto ha scritto:Pecà che le foto del sito eropeana le sia in un formato no ingrandibile (se te ingrandisi la foto se sgrana) , xe come no averle. E i originali chi sa chi che li gà, e comunque noi te li mostra.
- Allegati
-
- europeana.jpg (40.83 KiB) Visto 3795 volte
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: il piroscafo Venezia
Bel lavor, ma no se vedi nianche un nome, navi anonime. Chi te disi che le xe austroungariche?