Iera però quel che lucidava le pignate de fero co la piera pomice e che, come poderè imaginar, dopo do ore de lavor non gaveva più tanta voia de gratar

ecove qua una virigola, insieme a un cacciavite ( esisti un nome triestin? no me vien..) che dovessi vegnir dela cassettina dei attrezzi de mia bisnonnababatriestina ha scritto:La Verigola o virigola xe una specie de punteriol con l'estremità a elica, che apunto se invirigola con movimento rotatorio, più o meno come un cavatappi.sum culex ha scritto:
Verigola
Girandola
per la girandola, no son sicura, ma imagino che sia quel strumento per far busi con una specie de gomito per cui se fa un movimento come per missiar la polenta ( dovevo gaverla, ma no so se la ga sopravvissudo al trasloco completo del tavolin de marangon da papà) - papà la doprava per far busi larghi sul fondo dele cassette de legno dei fiori in pergolo
Sona volgare, ma per mi xe cazzavidebabatriestina ha scritto: un cacciavite ( esisti un nome triestin? no me vien..)
O anche (meno volgare) giravide.AdlerTS ha scritto:Sona volgare, ma per mi xe cazzavidebabatriestina ha scritto: un cacciavite ( esisti un nome triestin? no me vien..)
Grazietrita ha scritto:bonasera a tuti
si' cazavide, cuel altro verigola cuel altro maniza.
auguri trita
ecote el trapano a manovella, questo devi esser dei anni 50 e mi lo go doprado per anni e ancora adesso, che go ciolto un elettrico, me fido poco a doprar el elettrico e fazzo ancora busi con questo:sum culex ha scritto: xè vignù fora el trapano a manovela: el gaveva un ingranagio con una manovela per far girar più vrlocemente la punta rispeto al presedente. Mi lo gavevo, ma chissà quanti ani fa che lo go butà via dopo che go ciolto el trapano eletrico.
per le done del late, xe un topic nella sezion paesi carsici.Nona Picia ha scritto:Mi no so se xe in tema, ma un vecio mestier per mi xe anche la"LAVANDERA".La passava ogni lunedì a cior la biancheria e la la riportava qualche giorno dopo. E anche la "Dona del latte" che ogni matina la vegniva zò de Pis'cianzi (spero che sia scrito giusto),
almeno là dove che stavo mi,e soto casa le done la spetava col pignatin.
Ciao ciao
Me par a mi o se gavemo dimenticà de la musolera? Mi me ricordo ben de l'ultima, soto el grando albero de la Rotonda del Boscheto. Andavo ancora ale medie, e co podevo me fermavo prima de l'ultima a ciorme un per de musoli. De domenica andavo con mio pare e se cileva per far merenda insieme. Col bianco, logico. La tinniva el suo bel careto in quela casa a la fine de via Pindemonte, che deso i ga restuarà. Ani, co la casa iera svoda, volevo andar a vedere in camntina, ma no go mai fato. Chi sa se esisti ancora un careto de musolera a Trieste, in qualche canto sconto. Deso i musoli, co li trovo, me li fazo sul sparger, co la straza umida. Ma no se più quei, manca papà e nono, de ani ormai.sum culex ha scritto: no i esisti più come che no esisti più i mussoleri che i te dava i mussoli caldi in una ciotola de smalto bianco co' l'orlo blu anche un poco schingada.