Cesa de Cattinara

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
AdlerTS
Cavalier del forum
Cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Caro Sum,

se te aceti ancora "dediche e richieste" e te ga ancora voia de bagolar per noi, ricordite della ceseta de Cattinara. Anche all esterno xe un do piere antiche e l'interno xe sai bel :-D


Avatar utente
Nona Picia
Cavalier del forum
Cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

AdlerTS ha scritto:Caro Sum,

se te aceti ancora "dediche e richieste" e te ga ancora voia de bagolar per noi, ricordite della ceseta de Cattinara. Anche all esterno xe un do piere antiche e l'interno xe sai bel :-D

La gavemo zà in computer, presto te la vederà!
ciao ciao


Avatar utente
sum culex
No montar in scagno
No montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

AdlerTS ha scritto:Caro Sum,

se te aceti ancora "dediche e richieste" e te ga ancora voia de bagolar per noi, ricordite della ceseta de Cattinara. Anche all esterno xe un do piere antiche e l'interno xe sai bel :-D
Ogni vostra richiesta o preghiera per mi xè un ordine (o quasi), se po' lo eseguo o meno xè un'altro per de manighe! :wink:

Per sta volta, caro Adler, (e forsi anche per le prossime :roll: ) te contento: ecote la cesa dela Santissima Trinità de Catinara:

De fora

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


De dentro

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Ancora una notizia per chi che ghe pol interessar: In cesa a Catinara i ga un libreto bilibgue (6,00 euro) che spiega la storia de Catinara, l'etimologia del nome, la storia dela cesa e ilustra tuto quel che ghe xè dentro (xè anche i pupoli a colori de tuti i afreschi del pitor Tone Kralj)

ciao
sum culex


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

[Ancora una notizia per chi che ghe pol interessar: In cesa a Catinara i ga un libreto bilibgue (6,00 euro) che spiega la storia de Catinara, l'etimologia del nome, la storia dela cesa e ilustra tuto quel che ghe xè dentro (xè anche i pupoli a colori de tuti i afreschi del pitor Tone Kralj)
Te lo ga ciolto? o te speti che meto mi quel che so? :-D
La cesa xe stada fatta nel 1784 85 ( targa de marmo soto el campanil) , ma in principio a man destra ( forse se intravedi in una foto) dovessi esser un'aquasantiera del secolo prima, de una vecia capella precedente. La xe deventada parochia nel 1892.
I afreschi del pittor Kralj xe del 1931 ( per mi i xe un poco tropo zigaloni.. ma tuti i gusti xe gusti..) ma de sto Kralj me piaseria saverghene de più, el ga fato altro? e dove?
El altar settecentesco inveze el me piasi ssai, par che el vegni de una precedente cesa a Aquileia.
Forsi sul altar in origine doveva esser una statua de legno dela Madonna che i gaveva salvado dela cesa dei frati de Grignan che i ga butado zo nel 1794 co Giuseppe II ga fato serar i conventi, po i la ga messa nel edicola fora sul canton de Cattinara e.. i la ga rubada!! e adesso adio che te saludo!
Le staue laterali imagino sia le solite imagini devozionali de legno de Val Gardena, bon artigianato moderno. Per chi che no frequenta le cese, quela imagine de Cristo coi raggi rossi e celesti che vien fora del cuor xe.. un recente novità in fatto de devozion, xe el Cristo dela divina misericordia, una devozion derivante dele visioni de una moniga polacca, la Santa suor Faustina Kowalska


Avatar utente
Nona Picia
Cavalier del forum
Cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

le meravigliose pitture murali nella chiesa di Cattinara, sono opere del pittore, scultore slovenoTone Kralj.Oltre la SS.Trinità nell'altare maggiore ed i 4 evangelisti sul soffitto, avvolge la navata la raffigurazione della Via Crucis. Dipinta nel 1931 è una delle migliori opere di Tone Krali.
Il pittore nacque nel 1900 a Zagorica in Slovenia.Frequentò il ginnasio a Lubiana e studiò all'Accademia d'arte di Praga. Completò i suoi studi a Vienna, Parigi, Venezia Roma e nella stessa Lubiana.
Con il fratello France, pure lui artista di fama,collaborò fino al 1927, dopo di che si dedicò all'arte monumentale sacra.
Tone Kralj, indicato come espressionista, assume forti connotazioni liberty e del movimento "nuove realtà".
Le bozze degli affreschi per la chiesa di Cattinara, commissionati dall'allora parroco Leiler, furono inviate per l'approvazione della diocesi. Alcune di queste, non accolte, furono successivamente esposte alla Biennale di Venezia.
Le 14 stazioni della Via Crucis, iniziano a destra dell'altare maggiore con la condanna di Gesù e terminano con la sepoltura a sinistra dietro l'altare.
Tone Kralj dipinse moltissime chiese del litorale e in Slovenia.
Nel 1972 gli venne attribuito il massimo premio per la cultura in Slovenia, mentre dal 1974 è allestita a Kostanjevicansull Krka una mostra permanente delle sue opere.
Negli ultimi anni della sua vita si dedicò alla grafica e all'illustrazione di libri. Morì al 9.9.1975 a Lubiana.

Basta?
ciao ciao


Avatar utente
AdlerTS
Cavalier del forum
Cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Tra le piere esterne, me par sia anche una che c'entra con i famosi Giuliani delle 13 casade


Avatar utente
sum culex
No montar in scagno
No montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

Baba(TS) ha scritto:
Te lo ga ciolto? o te speti che meto mi quel che so? :-D

Sum culex rispondi:
Sì lo go ciolto, ma speto che te meti ti: perchè go solo mi de far fadiga? :wink:
e po ti per ste robe te se più brava e esperta! :!:

ciao
sum culex


molighe el fil
ixolan
ixolan
Messaggi: 232
Iscritto il: ven 2 ago 2013, 21:59
Località: Trieste - quasi San Giovanni

Re:

Messaggio da molighe el fil »

AdlerTS ha scritto:Tra le piere esterne, me par sia anche una che c'entra con i famosi Giuliani delle 13 casade
L'altro giorno iero a far una visita a Catinara e me son portà drio la machina fotografica.
Volevo fotografar le tombe che xe a sinistra dela cesa, ma iera trope mace de sol sule piere in ombra.
Una xe de Antonio de Giuliani, che xe morto nel 1835, ma la piera dela tomba xe più recente e me par che la sia stada fata da Anita Pittoni.
Quela vizin xe più vecia e la ga scrito el nome Mussolini


Avatar utente
AdlerTS
Cavalier del forum
Cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Re:

Messaggio da AdlerTS »

molighe el fil ha scritto:Quela vizin xe più vecia e la ga scrito el nome Mussolini
Luigi Musolini, me par de legger (non se vedi ben) morto nel 1839.


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Re:

Messaggio da babatriestina »

molighe el fil ha scritto: Una xe de Antonio de Giuliani, che xe morto nel 1835, ma la piera dela tomba xe più recente e me par che la sia stada fata da Anita Pittoni.
una tomba di un Giuliani dovrebbe essere anche al cimitero di Cattinara che è un po' più in là, comunaue. o parliamo della stessa?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cesa de Cattinara

Messaggio da babatriestina »

Son stada afar un visita guidada a st cesa - e anche altro, riverà altre sezioni- per adesso zonto qualche imagine per aprofondir quel che gavemo za.
La targa sula porta al esterno che ricorda che sotto Giuseppe II ( che gaveva fato serar tante cese) su richiesta de governator Brigido i ga cominciado sta cesa

Immagine

l'acquasantiera probabilmente più vecia dela cesa
Immagine

La mensa del altar la xe barocca, preesistemte, Cuscito disi de una cesa de Aquileia, ogi i me diseva dela cesa de Grignan eliminada
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cesa de Cattinara

Messaggio da babatriestina »

el scopo dela visita iera sopratutto analizzar el arte de Tone Kralj, che se legè sora NonaPicia ne ga scritto la vita, zonterò con calma altri particolari. La cesa xe dedicada ala SS ( Santissima) Trinità che vedè piturada sul altra magior
Immagine

Immagine

Kralj gaveva un ottima formazion religiosa, iera catolico fervente e tanti detagli che el meti no semrpre se trova altrove ( anche se adesso i mostra interesssa per altro=
El pelican, quel che se cava le piume per far el nido ai fioi, simbolo dle sacrificio d cristo

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cesa de Cattinara

Messaggio da babatriestina »

tuti i lati dela cesa xe dedicai a una grande Via Crucis propriamente no xe affresco perché no xe tecnica ad affresco, ve metto qualche prim ainagine, po le comenterò nei detagli e ache come che i le presenta adesso Le xe del 1931
Sul sufito in forma de crose i 4 evangelisti
Immagine

El Cristo crolà soto la Crose

Immagine

La Crocifission

Immagine

in alto el sol rosso che sparissi e quele figure blu drio? dovessi esser come che conta un Vangelo morti che resuscita in quel momento


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cesa de Cattinara

Messaggio da babatriestina »

Cuscito xe molto duro nei confronti de questi affreschi: " è impropriamente decorato dagli affreschi del Kralj che nel 1931 sostituirono la Via Crucis del 1861" ( da: Le chiese di Trieste)

adesso grazie a un recente libro de un sloven a riguardo più che l'aspetto artistico ( chi disi stile Secession, chi altri termini) guarda al aspetto politico dela pittura de Kralj: nel 1931 semo in piano fasismo e Kralj nele sue piture metti elementi che alludi al clima sopratutto dela sopression linguistica del s loven e i comenta che al epoca 1931 iera vivissimo nei sloveni el ricordo dela fucilazion dei 4 a Basovizza del 1930: i eroi de Basovizza ( o attentatori. dipendi de che parte se li guardi) e i fa notar la cupezza del tema senza risurezion ( ma nele Vie Crucis la risurrezion no xe- quasi - mai) e alcuni detagli: i boni piturai coi colori biancorossoblu dela Slovenia, i cativi spesso col biancorossoverde italian- ma qua no xe- e i cativo con alusioni ai simboli fascisti e a ritratti de gerarchi- in una cesa in Slovenia xe perfin un paiaz - vestì de paiaz- che xe assai somigliante a Mussolini


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cesa de Cattinara

Messaggio da babatriestina »

Un esempio di quel che intendono con l'ironia di Kralj e i suoi sottintesi
Immagine
qua abbiamo l'incontro con la Veronica i i colori sono biancorossoblu e dietro i soldati marciano un po' come i fascisti
Il testo sotto è un altro passo del Vangelo Ciascuno prenda la sua croce e mi segua

filo spinato e gocce di sangue
Immagine
allusione ai patimenti degli sloveni sotto il fascismo?

una decorazione a croci e filo spinato
Immagine
( a cercare significati nascosti, adesso uno ci potrebbe vedere i colori dell'Ucraina... )


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cesa de Cattinara

Messaggio da babatriestina »

Immagine



e qua abbiamo Cristo davanti a Pilato
Immagine
mai visti Pilato con quel faccione rotondo: un ritratto-caricatura di qualche pezzo grosso fascista?
è vestito di biancore rosso, ci sono riflessi verdastri? forse e poi c'è la tenda verde

Dietro, il popolo grida Crucifige!! con l e mani alzate... parodia del saluto romano?
Dietro, i soldati romani hanno i fasci: Pilato aveva una magistratura con diritto ai fasci? forse.. certo sono quelli del regime!
Immagine
notate la finezza delle finestre in alto, alludono forse alle tavole della legge?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cesa de Cattinara

Messaggio da babatriestina »

La firma
Immagine

e qua i tormentatori e osservatori malevoli sembrano una caricatura antisemitica. Kralj da cattolico conservatore era antisemita? nessuno lo dice
Ma mi ricordano certe facce distorte di ascese al calvario di pittori rinascimentali tedeschi
Ma forse Kralj aveva in mente certe persone di cui fare una caricatura

Immagine

qua abbiamo uno di quelli che conficcano i chiodi
Immagine

i tratti a me sembrano parodia antisemitica, ma la barbetta sembra alludere a D'Annunzio


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cesa de Cattinara

Messaggio da babatriestina »

eccoli i tre detrattori ebrei
Immagine
ed ecco un dipinto di Bosch abbastanza famosi in cui nella salita al Calvario i tratti dei presenti sono deformati
Immagine

dettagli
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cesa de Cattinara

Messaggio da babatriestina »

Immagine

Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cesa de Cattinara

Messaggio da babatriestina »

Il Cireneo, ma perché porta un falcetto?
Immagine

compianto sul Cristo morto
Immagine

una sorta di corteo funebre
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Architetura triestina”