In realtà, secondo mi, la fine del mondo la xe cominciada ... de quando che el mondo el xe sta fato!.
Prima o dopo el finirà, no podemo farghe gnente; podemo solo zercar de no farla vegnir prima del necessario visto che ormai semo in grado de farlo finir quando che volemo.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Xe sta un che gà dito che nulla si crea e si distrugge ,ma tutto si trasforma. Allora vol dir che l'universo o gli universi esisti de sempre e cusì la vita, e allora anche noi semo eterni, solo che inveze de ciacolarse attraverso un forum, la prossima volta gaveremo sei zate e dialogheremo co dei segnali de fumo. L'idea che a un certo punto della società umana ghe sia sta un ribalton e forsi più de un a cui segui una rinascita, xe comune a tante culture e religioni. Co riverà Nubiru, chissà? I disi za che la nostra galassia se compenetra in una altra e che za Venere xe un pianeta che a causa del suo moto retrogrado e del suo piano xe un pianeta alieno al nostro sistema solare, cusì forsi anche Nubiru. Quel che da de pensar xe saver che dei popoli antichi con scarsissima tecnologia e conoscenze mediocri, rivava a saver certe robe. Par che in mesopotamia za i saveva, Anche i Egizi saveva che Sirio iera una stella doppia almeno tremila anni prima de noi. Sparsi per la Terra ghe xe parecchi segnai de un modo perdudo.
Mi te confesso che son bastanza perplesso su queste teorie; non so se in Mesopotamia i saveva za che Sirio xe una stella doppia; no digo che no se, digo che me par strano. Che Sirio gabi tirà l'atenzion dei antichi me par natural. I gaveva el ciel scuro e de note no i gaveva la tv o 'l cine, e el solo pasatempo che i gaveva iera de vardar le stelle ...
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Mi no son tanto sicura come ti... che se sapi ste robe. per mi xe congetture e semai in astronomia savemo che prima o dopo anche le Sol finirà el suo ciclo e el nostro sistema solar ciau ciau. Se noi intanto speteremo stando in un'altra dimension, no credo che lo possi dir la scienza, al massimo la religion, per chi che ghe credi.
Nb quel che disi Sono Piccolo riguarda la MAD ossia la mutua autodistruzion come che i ghe diseva ai tempi dela guera freda e della deterrenza nucleare. però se un xe "mad" per bon..
quel che diseva che nulla si crea e nulla si distrugge iera un chimico che no gaveva mai sentido parlar del big bang.
NB chi xe Nubiru? no lo go sentido nominar gnanca i Guerre Stellari..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
nb el autunno riva doman de sera poco dopo le 8. Legio de recente che el autunno riva fra el 22 e el 23 a seconda de el anno, noi a scola i ne insegnava el 23, ma qualchedun me conta che la sua rispettabilissima maestra dele elementari ghe gaveva insegnado che el autunno riva el 21 settembre
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
babatriestina ha scritto:nb el autunno riva doman de sera poco dopo le 8. Legio de recente che el autunno riva fra el 22 e el 23 a seconda de el anno, noi a scola i ne insegnava el 23, ma qualchedun me conta che la sua rispettabilissima maestra dele elementari ghe gaveva insegnado che el autunno riva el 21 settembre
Xe tanti che lo credi....A mi l'esimio professor Cuccagna me ga insegnà al 23 settembre e la mia maestra de scola anche... e quela volta però no i ne diseva che l'autunno metereologico cominciava al primo del mese! E de qualche anno, no me ricordo per qual motivo, el scata tra el 22 e el 23 a seconda se l'anno
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Fioi, me metè in catura cola vostra fine del mondo. Mi go un problema e forsi me podè ‘iutar. El 23 el putelin fa i ani e noi fazemo festa. O almeno fazesimo festa se no fusi ‘sta fine del mondo. Che Dio ghe mandi un colpo a chi che l’ultima fine del mondo me ga consilià de far debiti. Stago pagango ancora le rate. No i me gua più. ‘sta fine del mondo no sarà una invenzion dei comercianti che i fa crompar roba, tanto co’la fine del mondo no ocori pagar? Po la fine del mondo pasa “infrutuosa” (la parola la go imparada de un avocato) e te riva i decreti ingiuntivi e le società de incaso. Sicome che el dotor ga dito che el petes xe par mi velen, podaria ciapar una bala e spetar de veder chi che ga ragion. Cosa devo far? Chi me dà un bon consilio? Zarro, aiuto!!!
La soria de Sirio stella doppia xe saltada fora perchè nei anni 40 dei ricercatori francesi xe andadi a studiar una popolazion sahariana e tra le storie de sto popolo xe saltà fora chelori i saveva che Sirio iera doppia. No per niente anche per i egizi la cintura de orione iera importante perchè segnava la linea de orizonte presso el cairo e Sirio saliva in ciel in coincidenza col arrivo de le piene del nilo. Anche el nostro sistema solare xe situado nella costellazione de Orione. Tute robe che go leto ani fa per cui vado a naso. Nubiru se el esisti ( i disi che esisti delle turbolenze nel moto dei ultini pianeti esterni del nostro sistema solare dovudo a sto pianeta) el passerà lontan da la terra tra centinaia de anni per cui no me preocupo.
Piereto ha scritto: ..... Nubiru se el esisti ( i disi che esisti delle turbolenze nel moto dei ultini pianeti esterni del nostro sistema solare dovudo a sto pianeta) el passerà lontan da la terra tra centinaia de anni per cui no me preocupo.
babatriestina ha scritto:NB chi xe Nubiru? no lo go sentido nominar gnanca i Guerre Stellari..
No credo che sia un nome ufficial, perché nisun lo ga visto e qualchedun disi che el xe e altri che no xe vero. Comunque, sula solita Wikipedia go trovà anche l'etimologia:
Wikipedia ha scritto:Il nome deriva dalla lingua accadica e significa punto di attraversamento o di transizione. Nibiru per gli antichi popoli mesopotamici era il corpo celeste associato al dio Marduk. Secondo un recente studio dell'assiriologo Immanuel Freedman, i testi cuneiformi a noi pervenuti mostrano che il nome Nebiru poteva essere assegnato ad ogni oggetto astronomico visibile che contrassegnasse la posizione dell'equinozio. [5] [6] Le traduzioni di Nibiru non sono sempre state coerenti e alcune di esse possono aver contribuito a indurre in errore Sitchin.
Altre interpretazioni sono le seguenti. Nella maggior parte dei testi babilonesi è identificato col pianeta Giove (nella tavoletta n. 5 dell'Enûma Eliš potrebbe essere la Stella Polare, che a quel tempo non era quella di oggi a causa della precessione degli equinozi e degli altri movimenti come la nutazione, ma Thuban o forse Kochab).
Nona Picia ha scritto:A mi l'esimio professor Cuccagna me ga insegnà al 23 settembre e la mia maestra de scola anche... e quela volta però no i ne diseva che l'autunno metereologico cominciava al primo del mese! E de qualche anno, no me ricordo per qual motivo, el scata tra el 22 e el 23 a seconda se l'anno
Disi pur "el terribile (e bravissimo) professor Cucagna" (con una c sola me racomando e no per via del dialeto, el ghe tigniva) .
L'equinozio xe tra el 22 e el 23 e el bala perché l'anno solare no ga 365 giorni ma 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi e infati gavemo ogni tanto i anni bisstili per rimeter le robe a posto. E che fusi el 23 mi i me lo ga contado ale elementari e me dava sai fastidio che tuti i altri giorni notevoli (equinozio de primavere e solstizi de istà e de inverno) fusi al 21 e lui no.
Tra l'equinozio de primavera e quel de autunno passa 186 giorni; tra quel de autunno e quel de primavera solo 179, penso perché de inverno la Terra xe più vizina al Sol e la cori de più e de ista la xe più lontana e la se la ciol comoda.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
L'equinozio xe tra el 22 e el 23 e el bala perché l'anno solare no ga 365 giorni ma 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi e infati gavemo ogni tanto i anni bisstili per rimeter le robe a posto. E che fusi el 23 mi i me lo ga contado ale elementari e me dava sai fastidio che tuti i altri giorni notevoli (equinozio de primavere e solstizi de istà e de inverno) fusi al 21 e lui no.
anche mi i me ga insegnado ale elementari e anche ale medie ( go portado la foto del mio libro dele medie, perchè el sussidiario del 3 elementare xe andado perso e el libro de geografia del liceo lo go dado via). Ben bon, mi no so cossa ch ei ghe insegna adesso o cossa ch e i impara, ma ieri su Facebook iera tuto un fiorir de 21 settembre primo giorno d'autunno. Co ghe go disto che in autuno entremo sto anno al 22 dopo le 8 de sera (adesso semo ancora in estate) i me ga ciapado per una fapunte... e che in fondo el 23 che i nse insegnava no xe gnanche giusto... e daie col 21... no insisto, ma me convinzi poco sto insister su una data che comunque no xe mai el primo giorno de autunno
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Caro SPMC, te ga ragion! Cucagna iera con una C, el iera tremendo e cativo anche a volte, però el iera bravissimo a insegnar e spiegar! Ai tempi i diseva che el iera diventà cussì per un schrrzo brutin che ghe ga fato i fioi in una gita
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
( nb la prima è davvero di ieri sera, ma... è la luna DOPO l'eclissi, ritornata piena e... colorata di rosso come sospetto abbia fatto anche qualcun altro in giro per il web)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Go fato de recente una cifra tonda de anni. E mio fio me ga regalà ... un telescopio.
Xe vero, iera una roba che me gaveria piaso cior sempre, ma go sempre meso da parte l'idea perché go sempre pensà che lo gaveria doprà una o due noti e po basta.
Comunque adeso lo go; dopo verghe meso un pochi de giornia meterlo a punto e ver ciapà la man, stasera go visto:
la Luna, bela grande
Giove un poco soto, con un satellitin dei sui (i pianeti Medicei che ga scoperto Galileo) che no se vedi a ocio nudo
Arturo, un punto luminoso, in alto e più verso ovest
Marte a sud, rosso
e Saturno più in alto e a metà strada tra Marte e la Luna. E co go visto, bel nitido, l'anelin intorno ala baleta bianca me son commosso. "Annulo cingitur, tenui, plano, nusquam cohaerente, ad eclipticam inclinato" "E' circondato da un anello, sottile, piano, non attaccato da nessuna parte ed inclinato rispetto all'eclittica" xe stada la frase con cui Huygens, che ga visto per primo i anei, ghe lo ga contà al mondo. Go visto tante foto dei anei de Saturno, infinitamente più bele de quela cagadina de mosca che go visto mi stasera, però isteso me son comosso.No vedevo una foto, lo vedevo proprio lui che de lontan el me mostrava come che el xe fato.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
te invidio, mi vedo solo Marte a ocio nudo. Ma con le luci de cità ormai no se vedi più gnente. Arturo, me mostrava papà co ierimo in montagnae el me spiegava le stele
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Esisti programmi che ve mostra el ciel e le stelle nel posto dove che se e a l'ora che volè.
Alora ogi go visto che Marte verso le 19.30 saria sta vizin a un satellite Eutelsat 8 Western B in orbita geostazionaria (i gira intorno ala Terra in 24 ore per cui li vedemo sempre fermi sul steso punto). Alora go fato una foto de un minuto (la mia machina no me lasa far de più).
Segnà in rosso sula destra xe Marte che in un minuto se ga spostà e con lui anche altre stelle che se vedi nela foto. Ma in magenta, a sinistra, go segnado un puntin fermo là: quel xe el satellite artificial fermo sempre nel stesso punto sora la nostra testa (in realtà ghe ne xe tantissimi, questo xe quel che son rivado a fotografar.
Speravo de becar anche le striche de due satelliti che no xe in orbita stazionaria e che gaveria dovù lasar dele striche diverse, ma non son riva a ciaparli. Pecà. Me ricordo de picio che go vsto pasar sora la mia testa el Sputnik, ma iera altri tempi.
AH qualche dato: machina fotografica sul trepie, 60 secondi, 250 mm equivalenti de obietivo, iso 100, f:4. E dopo go tirado un poco su el contrasto con gimp.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)