Ancora no xe i veri colori autunnali ma se contentemo: nb el percorso che go fato oggi dovessi esser viale Maria Teresa ma no xe scritto de nissuna parte
i cartei xe in stato pietoso
querce
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
dal torrente non c'è collegamento con la Rotonda, bisogna risalire via Antoni: che però merita una visita perchè, nella valle, ospita una vegetazione quasi montana
alla fine, più in alto, l agrande quercia che ho postato anni fa in veste invernale
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Un bosco in autuno xe bel, par via dei tanti colori. Dela mia finestra vedo tanti alberi, de colori diversi. El bosco xe drio de casa mia.
Devo dir che el Boscheto se pol dir che no lo gabi mai visto giusto. De mulo (iera guera) andaimo de giorno a cior legni par cusinar. E no gavevimo interese pai colori dele foie. Dopo la guera (iero mulon) e ' ndavo solo de sera col scuro. E no vedevo i colori dele foie. Pecà. Solo adeso so gustar el bosco, sia in està cole foie verdi sia adeso co' le cambia color.
babatriestina ha scritto: Dopo de la guera poco boscheto iera... el xe ricressudo dopo E i lo ga messo a posto a ocio e crose diria una ventina de anni fa.
Difati. Mi andavo a Boscheto de sera verso el 1951. Davo lezioni de gramatica inglese. No sta rider. Xe propio vero. Le lezioni (a amici) no le davo naturalmente in graia ma in un cafè là tacà. Se podeva veder tuto. Tuto meno che alberi. Fine '44 inizio '45 tuti andava a cior legni a Boscheto. Dopo el 1953 no son sta più, gnanca vizin.
Go trovado che i restauri xe finidi nel 2000.
Mi go un vago ricordo tipo nel 54 o 55, soto del Ferdinandeo con mama e una amica, albereti pici novi. vederò de meter le foto
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)