e due dettagli del san Giusto sul campanile
la città che ha in mano era stata usata come simbolo per i totem dell'itinerario medievale, ormai quasi tutti distrutti dal vandalismo
credo che te se riferissi a quel che i ga messo a Monte GrisaNona Picia ha scritto: mer 8 lug 2020, 11:54 Bongiorno a tuti! Ala fine i ga deciso de meterlo se doveva far a San Giusto, ma me pareva che tra una roba e l'altra el doveva esser alto 7 metri e adesso me par che, forsi, i sette metri xe in altezza sul muro
forsi anche te pol zercar in forum... la go messa mi..Nona Picia ha scritto: mer 8 lug 2020, 12:13 Quel no go ancora visto, ghe domanderò a un mio amico se el ga la foto
BT, ti te lo sa de sicuro. Perché i ga cavado via l'intonaco dala facciata? Xe più bele le arenarie?babatriestina ha scritto: mer 29 mag 2019, 19:15 la facciata nel 1918 per una cerimonia relativa alla terza Armata, di cui si vedon le insegne appese sulla facciata per l'occasione. La facciata è ancora con le intonacature e la base con le lapidi tolte dall'nterno a metà ottocneto e posta come elementi decorativi
stesso aspetto ma senza cerimonie
si vede l'oculo murato a sinistra
poco dopo inizia lo smantellamento delle malte er mettere in evidenza l'arenaria della costruzione
![]()
questo xe un discorso molto general sule cese antiche. Penso che co i la ga fatta nel trecento no i gabi messo malta. No se usava . restava de arenaria e chi che gaveva bori fazeva rivestir de marmo. Molte cese e catedrali ga sto principio de rivestimento de marmo, lassado a metà, altre ga fato un ( moderno) apena nel otocento ( S Maria del Fiore, per dir). Po passava el tempo e le cese , sempre in funzion per el loro scopo, cambiava. i zontava una capella gotica a una cesa romanica, i meteva un altar rinascimentala una cesa gotica... pensa a sna Giusto che nela capella de san Giusto iera due strati de afreschi un sora l'altro e po tele settecentesche.. nel setecento spesso cambiamenti, tuto rococò..mi voleria saver quando che i ga messo la malta.. nel setecento? nel otocento? a un certo momento semo a fin otocento e Viollet le Duc e i sui ( ma forsi anche Ruskin? non so) ga dito che xe bel risistemar i edifici come che i li ga fati. e cussì le ga rifatto Notre Dame, per dir la famosa guglia che xe crolada col incendio el la gaveva zontada lu, come anche tuti qurei mostri che tuti conossi dele foto. E domanda: ma se volemo farla veder " come che la iera" a quando se riferimo? al periodo del inaugurazion? lassemo la roba de un per de secoli dopo? eco, credo che i gabi cavado le malte per mostrar come che la doveva esser. E le bale de canon del 1813? le iera incastrade nele malte? quando i le ga messe o rimesse?sono piccolo ma crescero ha scritto: dom 3 gen 2021, 17:42
BT, ti te lo sa de sicuro. Perché i ga cavado via l'intonaco dala facciata? Xe più bele le arenarie?
perché par che le malte grigie sia stade messe apena nel 1842-43 co i ga cambiado molta roba in catedral. cussì d e una conferenza a riguardo che go trovado un vecio pdfsono piccolo ma crescero ha scritto: dom 3 gen 2021, 17:42
BT, ti te lo sa de sicuro. Perché i ga cavado via l'intonaco dala facciata? Xe più bele le arenarie?