Guelfi o ghibellini? mi riferisco ovviamente ai merli sulle mura triestine.. http://it.wikipedia.org/wiki/Merlo_(architettura)
penso che lo sappiano tutti; i merli guelfi sono quadrati, quelli ghibellini a coda di rondine
I guelfi tenevano per i papa, i ghibellini per l'imperatore..
beh.. guardiamo:
un po' dal
quel che resta adesso delle mura:
sembrano guelfi...
dettaglio
e anche la classica immagine del de Franceschi tratta dall'affresco con san Giust del Trecento
guelfi..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
però...
il palazzo pubblico ha merlatura ghibellina!
e anche il san Giusto con un palazzo comunale in mano dal Trittico di santa Chiara ha merli ghibellini
ma guelfi nell'immagine della città in mano al san Giusto del Carpaccio
li cambiavano? li disegnavano come tirava il vento al momento?
perchè poi gli storici a seconda della merlatura ovviamente hanno sostenuto diverse posizioni politiche del Comune medievale di Trieste
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
babatriestina ha scritto: mer 17 apr 2013, 13:41
però...
il palazzo pubblico ha merlatura ghibellina!
Bongiorno.
L'immagine xe tratta da un libro del Kandler (Storia del Consiglio dei Patrizi di Trieste, 1858, pag. 21) e xe una ricostruziòn fata proprio a partir del affresco de San Giusto
San Giusto con in mano la città trecentesca (particolare)
Affresco.jpg (32.94 KiB) Visto 1421 volte
babatriestina ha scritto: mer 17 apr 2013, 13:41
e anche il san Giusto con un palazzo comunale in mano dal Trittico di santa Chiara ha merli ghibellini
Provo a ipotizzàr che'l disegnadòr che ga fato el palazzo pel Kandler, gabi messo insieme l'idea del affresco e quela del trittico, ovvero concludendo che la merlatura del Palazzo fussi ghibellina.
Credo che se possi affermar con sicurezza che le mura iera de zerto guelfe.
Per el Palazzo credo più all'affresco trecentesco che al trittico de Santa Chiara (quindi immagino la merladura guelfa), ma xe solo una mia idea.
Saludo
Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
In realtà non xe rimasto in pìe più de tanto, quindi no ga tuta sta importanza. Ma se se pol far un'idea (se un vol)
Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!