la città è un po' particolare, protetta UNESCO perla sua storia e forma. Si tratta di una città cosiddetta di fondazione, ossia creta ad hoc. Venne iniziata il 7 ottobre 1593. giorno di s Giustina, patrona, ma anche anniversario della battaglia di Lepanto contro i Turchi. Città militare, inizialmente pensata come sede di guarnigione , ufficialmente contro i Turchi. ma i Turchi erano ormai un minaccia quasi superata, do poco posteriore fu l’assedio di Vienna che ne segnò l'inizio del declino. Invece subito dopo Palma ( il nome di allora. il nova venne aggiunto dopo) ,c'era il confine con i domini austriaci, per cui una fortezza là aveva un suo scopo deterrente.
la città conserva le sue fortificazioni e la forma a nove punte , con tre porte principali, Udine, Aquileia, Cividale

la cinta di fortificazioni comprende tre livelli di mura, le mura vere e proprie, se successive protezioni esterne e le cosiddette " lunette" aggiunte in epoca napoleonica. Palmanova passò dalla repubblica veneta fino al 1797 trattato di Campoformido in cui fu ceduta all’Austria, poi si alternò coi domini napoleonici per poi tornare all'Austria fino al 1866.
La città in origine pensata per guarnigione militare, fu aperta ai civili e prevedeva una popolazione di 20 mila abitanti. Comunque tuttora ospita caserme. la forma delle strade è radiale e conduce alla piazza al centro

