Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
In una settimana le foglie gialle sono sparite, idem i frutti, ma nelle aiuole del parterre spuntano foglie di bulbose, probabilmente narcisi.
E qualche fontana non è a secco ! questa con la tridacna verso il Porticciolo
Lavori in corso nella parte alta, al castelletto, agli orti di Massimiliano.. ghiaccio in qualche specchio d'acqua.. e sfato una leggenda : non è vero che le toilettes siano indecenti: sono pulite e ben fornite del necessario.. e pure gratis
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
la bellezza dei tronchi dei corbezzoli
in questa stagione si vede la differenza fra sempreverdi e piante a foglia caduca. In genere proprietari abituati ai freddi inverni nordici, una volta giunti sulle rive mediterranee ( in senso lato) approfittavano del clima mite per piantare piante sempreverdi. Il che ci priva un po' del " foliage autunnale" adesso tanto di moda.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
inverno e primavera sono le stagioni del Viale delle camelie, con la fioritura attuale della C. japonica
un po' di rose sul piazzale, tanto per non dire che non ci sono rose. ma chissà dov'era il roseto storico, visto che nelle lettere Massimiliano parla delle rose? sarebbe bello ricostruirlo
hanno piantato nuove magnolie nella zona alta
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Dopo anni, siamo ritornati al parco di Miramare. Giornata e stagione ideali.
Una foto del castello preso dal parco. Ce n'è già una simile, ma qua la luce mi pareva migliore: insomma una bella cartolina
Mia moglie, invece, sul parterre si è interessata alle simmetrie dell'araucaria
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)