
Al Museo Revoltella
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Madonna di Felice Carena


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
altre due immagini
la ninfa a Aurisina

un dipinto moderno- sesto piano pittore Gastone Breddo di cui non so altro

la ninfa a Aurisina

un dipinto moderno- sesto piano pittore Gastone Breddo di cui non so altro

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
vedo pochi giorni fa nella vetrina di una libreria
e il quadro non mi è nuovo


e il quadro non mi è nuovo

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Al Museo Revoltella
Visto che il topic è molto lungo, forse può essere utile mettere il riferimento a quando hai presentato il quadro per la prima volta
viewtopic.php?t=1240&start=40
viewtopic.php?t=1240&start=40
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Al Museo Revoltella
Visto che il topic è molto lungo forse può far comodo mettere un rimando a quando hai presentato il quadro per la prima volta, perché altrimenti si rischia di non comprendere l'intervento.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Ritenevo che il mio commento iniziale fosse abbastanza inessenziale. L'immagine è riportata . Lo trovi anche con spiegazione nella pagina Wiki dedicata al revoltella https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id=stranieri
E mettendo il post nella pagina del revoltella, davo per scontato che si trattasse di un quadro del Revoltella
E mettendo il post nella pagina del revoltella, davo per scontato che si trattasse di un quadro del Revoltella
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Al Museo Revoltella
Quello che volevo sottolineare era l'importanza di mettere dei riferimenti; senza dubbio migliore il riferimento tuo alle pagine wiki.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Il dipinto ormai lo conoscono in tanti, semmai ne discutevamo in altra sede: c'è chi lo ammira perché è molto realistico, il complimento è " come una fotografia"! io lo trovo triste, mi son chiesta perché: saranno pittori nordici abituati alla luce fredda del nord, i colori freddi... qualcuno osserva che non c'è uno che sorrida. Perché dovrebbero essere così tristi per la prima Comunione? a me è venuta un'idea, ma non ho conferme: che siano bambine di qualche orfanotrofio o congregazione, l'uomo in nero un benefattore... ma comunione al nord dei protestanti?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Mi dicono che il quadro è triste perché rappresenta una bambina che morì poco prima di fare la prima Comunione. Indizio: la fascia nera al collo- che le altre non hanno- e la croce nera che ne pende

Tutte le altre persone del quadro si guardano attorno, solo questa fissa il visitatore

Tutte le altre persone del quadro si guardano attorno, solo questa fissa il visitatore
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
La mostra sulla scultura, le solite opere ed altre nuove: qua la fanciulla di Rendic


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Il modello in gesso di una statua di Attilio Selva, commissionata negli anni 50 per l'Università, dove poi preferirono la Minerva di Mascherini
Una Minerva intitolata Dea Roma ( si vede che era ancora sotto influsso anteguerra)


illuminazione speciale per l’Istmo di Suez

Una Minerva intitolata Dea Roma ( si vede che era ancora sotto influsso anteguerra)


illuminazione speciale per l’Istmo di Suez

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Un ritratto di Mascherini, di mio cugino Nino Cominotti

Busto di Dante

e perfino.. l'Innominato!


Busto di Dante

e perfino.. l'Innominato!

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Un bassorilevo di Mestrovic

e questo? al primo momento vedendo i cordoni che delimitano l'accesso , avevo pensato a un crollo e invece è una scultura moderna!


e questo? al primo momento vedendo i cordoni che delimitano l'accesso , avevo pensato a un crollo e invece è una scultura moderna!

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
ancora sculture esposte
le testa per i monumento al duca d'Aosta a Torino


la derelitta

le testa per i monumento al duca d'Aosta a Torino


la derelitta

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Lavoratori ( fonditori?) in dipinto e in bronzo






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
altre immagini prese ieri al Museo, quadri e sculture:
un primo piano dell'autoritratto di leonor Fini

panorama dalle finestre del sesto piano

l'Egizia

un primo piano dell'autoritratto di leonor Fini

panorama dalle finestre del sesto piano

l'Egizia

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
il sorriso di Rowan

l'Eva (con la mela sarà lei?) di Mascherini dettaglio del volto

un dettaglio di un bronzetto


l'Eva (con la mela sarà lei?) di Mascherini dettaglio del volto

un dettaglio di un bronzetto

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
illuminazione col faretto per l'Athena-Dea Roma

poco evidenziato, valor artistico generico, ma interessante dla punto di vista cultural- storico un paesaggio di Massimo D'Azeglio nell’arredamento del barone Revoltella


poco evidenziato, valor artistico generico, ma interessante dla punto di vista cultural- storico un paesaggio di Massimo D'Azeglio nell’arredamento del barone Revoltella

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
L'occasione per la visita era la mostra sui macchiaioli. la nuova moda, visto che ho visto una mostra sui macchiaioli a Torino nel 2019, una a Padova nel 2021 ed ora questa: poche le opere in comune fra le tre mostre, molte dichiarate " collezione privata" ma mi sa che si tratta sempre di una collezione che le presta volentieri






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
alcuni dettagli di quadri


un tramonto di Fattori che non avevo mai visto



un tramonto di Fattori che non avevo mai visto

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)