Premetto che sono convinto che la collettività, lo Stato, debba farsi carico di aiutare e sostenere chi non trova lavoro o non può lavorare.
Temo che sia vero che qualcuno abbia approfittato delle scarse capacità di controllo dello Stato per percepire il reddito indebitamente e che qualcuno abbia fatto la riflessione "meglio il reddito di cittadinanza senza lavorare che lavorare per qualche euro in più". E qua dovremmo riflettere sul fatto se sia giusto che uno si spacchi la schiena sotto il sole a raccogliere pomodori per qualche decina di euro al giorno, in modo che nei nostri supermercati il pomodoro costi poco o che qualcunopossa arricchirsi ancora di più ...
Ma non è di questo che volevo parlare. Sono andato a vedere come approvò il parlamento la norma nel 2019. Se i dati che ho trovato son corretti, i risultati sono questi.

Oggi alcuni dei più accaniti sostenitori della sua abolizione sono tra quelli che all'epoca votarono a favore, ed alcuni contrari alla sua abolizione, all'epoca votarono contro.
È vero, è legittimo cambiare idea, è legittimo dire "noi all'epoca volevamo altro, e oggi siamo contrari alla sua abolizione perché viene abolito senza un adeguato sostituto". Tutto vero
Però qualche volta mi piacerebbe vedere maggioranza ed opposizione lavorare assieme per fare una buona norma, senza pregiudizi, senza cercare cosa conviene di più alle prossime elezioni. Credo che i membri dell'assemblea costituente abbiano fatto così. O mi sbaglio?