Argentina
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: Argentina
Cronaca 11 maggio 1960.
Catturanto Adolf Eichmann, fatto episodio di cronaca, assolutamente NON passato inosservato in quella giornata dell' 11 maggio 1960. Ricordo nitidamente il racconto verbale della riuscita della minuziosa ricerca che ha lasciato estupefatta l' umanità (e ha ......superato Aghata Christie).
Fu catturato all' uscita del lavoro Adolf Eichmann, ex gerarca nazi, nascosto a Buenos Aires (località San Fernando) con passaporto e identitá falsa.
In presenza della vigorosa attività del cacciatore di nazi Simon Wiesenthal e agenti, si preparó il cammino affinchè il Mossad realizzi l' operazione sequestro.
Interrogato poi un luogo segreto, ammise la sua vera identità e firmó un documento consentendo di essere processato in Israele. Undici giorni dopo fu trasferito a Israele in un aereo israeliano.
Catturanto Adolf Eichmann, fatto episodio di cronaca, assolutamente NON passato inosservato in quella giornata dell' 11 maggio 1960. Ricordo nitidamente il racconto verbale della riuscita della minuziosa ricerca che ha lasciato estupefatta l' umanità (e ha ......superato Aghata Christie).
Fu catturato all' uscita del lavoro Adolf Eichmann, ex gerarca nazi, nascosto a Buenos Aires (località San Fernando) con passaporto e identitá falsa.
In presenza della vigorosa attività del cacciatore di nazi Simon Wiesenthal e agenti, si preparó il cammino affinchè il Mossad realizzi l' operazione sequestro.
Interrogato poi un luogo segreto, ammise la sua vera identità e firmó un documento consentendo di essere processato in Israele. Undici giorni dopo fu trasferito a Israele in un aereo israeliano.
- Allegati
-
- Vista panoramica casa de Adolf Eichmenn en San Fernando Buenos Aires
- vISTA PANORAMICA.jpg (37.52 KiB) Visto 3145 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Argentina
La fotografia del post precedente appartiene, almeno cosí appare, al "Diario de vigilancia del agente del Mossad Zvi Aharoni, Buenos Aires".
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Argentina
Ricordo "specifico" nostro: si commemora OGGI la giornata dell' Immigrante Italiano in Argentina.
Emigrazione italiana in Argentina.
3 De Junio: Dia del Natalicio Del General Manuel Belgrano, Padre de la Patria, hijo de italianos y Día del Inmigrante Italiano
“Mi emigro per magnar…”
In uno dei più importanti libri sull’emigrazione, Sull’Oceano, di Edmondo De Amicis, pubblicato nel 1889, un emigrante lo dice in maniera molto efficace: “Mi emigro per magnar”. Lo avevano esortato a restare, perché il governo avrebbe bonificato la Sardegna, la Maremma e l’Agro romano. Ma lui aveva risposto: “Ma se intanto mi no magno! Come se ga da fare a spetar o no se magna?”‘. Indubbiamente, non era questa la sola ragione. Molti giovani emigravano per sottrarsi alle famiglie, altri speravano di fare fortuna, altri, infine, erano costretti ad allontanarsi dall’italia per ragioni politiche ecc. ecc.
Emotiva spiegazione la presente, accettata senza dubbio. Poi....beati quelli che non hanno eseguito "l' emigrazione di ritorno" perché non furono precisamente rose quello che incontrarono dovendo reinserirsi nel Bel Paese.
Emigrazione italiana in Argentina.
3 De Junio: Dia del Natalicio Del General Manuel Belgrano, Padre de la Patria, hijo de italianos y Día del Inmigrante Italiano
“Mi emigro per magnar…”
In uno dei più importanti libri sull’emigrazione, Sull’Oceano, di Edmondo De Amicis, pubblicato nel 1889, un emigrante lo dice in maniera molto efficace: “Mi emigro per magnar”. Lo avevano esortato a restare, perché il governo avrebbe bonificato la Sardegna, la Maremma e l’Agro romano. Ma lui aveva risposto: “Ma se intanto mi no magno! Come se ga da fare a spetar o no se magna?”‘. Indubbiamente, non era questa la sola ragione. Molti giovani emigravano per sottrarsi alle famiglie, altri speravano di fare fortuna, altri, infine, erano costretti ad allontanarsi dall’italia per ragioni politiche ecc. ecc.
Emotiva spiegazione la presente, accettata senza dubbio. Poi....beati quelli che non hanno eseguito "l' emigrazione di ritorno" perché non furono precisamente rose quello che incontrarono dovendo reinserirsi nel Bel Paese.
- Allegati
-
- XXXIV_Fiesta_Nacional_del_Inmigrante desfile colectividad_italiana.jpg (53.78 KiB) Visto 3094 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Argentina
Io ho avuto due cugini in Argentina, o meglio cugini dei miei genitori: uno era un tecnico, ingegnere credo, che vi visse diversi anni ma poi rientrò in Italia: la famiglia cercava di non dimenticare lo spagnolo, ma ormai son tutti sistemati in Italia. L'altro visse un po', poi rimandò in Italia la famiglia e lui.. rimase in Argentina, dove si era fatto una seconda famiglia, Credo che i suoi discendenti siano ancora là.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Argentina
babatriestina ha scritto: sab 3 giu 2023, 20:50 Io ho avuto due cugini in Argentina, o meglio cugini dei miei genitori: uno era un tecnico, ingegnere credo, che vi visse diversi anni ma poi rientrò in Italia: la famiglia cercava di non dimenticare lo spagnolo, ma ormai son tutti sistemati in Italia. L'altro visse un po', poi rimandò in Italia la famiglia e lui.. rimase in Argentina, dove si era fatto una seconda famiglia, Credo che i suoi discendenti siano ancora là.
Purtroppo nel cammino dell' emigrante, la vita ha preso talvolta una svolta diversa. Succede che uomini trapiantati, specialmente la cui famiglia non ha accettato di seguirli o....sta aspettando il momento (triste!) ecc.ecc., in altre parti del mondo, specialmente in paesei "caldi", si sono inclinati a cercare compagnia ed hanno formato una seconda famiglia. E' vero! Casi "visti e toccati" portroppo.
Hay de todo y para todos en la viña del Señor!
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Argentina
20 GIUGNO FESTA NAZIONALE DELLA BANDIERA ARGENTINA.
""La Repubblica argentina si identifica come stato nazionale mediante simboli stabiliti attraverso un insieme di norme e rappresentano i nostri ideali, la nostra cultura e la nostra tradizione storica"".
20 Giugno, commemorazione Giornata della Bandiera Argentina. E' in onore alla data di morte del Generale Manuel Belgrano "Padre de la Patria", creatore della bandiera argentina.
Abbiamo assistito (circa 1985 circa, dovrei ritrovare la descrizione e le fotografie!), in presenza delle autorità italiane rappresentanti arrivate apposta ed il sindaco della città di Rosario -il primo sindaco dopo il recupero della democrazia nel Paese nel 1983- all' evento di amicizia tra questa nostra vicina città di Rosario "CULLA DELLA BANDIERA ARGENTINA" con la città di Costa D' Oneglia -Imperia- città di nascita del papà del "Creador de la bandera argentina Manuel Belgrano".
Denominazione propria dell' evento: "Gemellaggio".
Il gemellaggio si stabilisce e sottoscrive tra Paesi, a volta anche lontani tra loro, che hanno nelle loro storie o origini punti in comune nei quali riconoscersi.
Rosario vanta un importante gigantesco complesso monumentale "Monumento a la bandera" dove si custodiscono i simboli ufficiali dei Paesi che integrano l' Organizzazione di Stati Americani: bandiera, scudo, inno e fiore nazionale. Nel medisimo spazio sono presenti i simboli della Sspagna e dell' Italia come ricordo delle principali correnti migratorie che arrivarono al Paese.
""La Repubblica argentina si identifica come stato nazionale mediante simboli stabiliti attraverso un insieme di norme e rappresentano i nostri ideali, la nostra cultura e la nostra tradizione storica"".
20 Giugno, commemorazione Giornata della Bandiera Argentina. E' in onore alla data di morte del Generale Manuel Belgrano "Padre de la Patria", creatore della bandiera argentina.
Abbiamo assistito (circa 1985 circa, dovrei ritrovare la descrizione e le fotografie!), in presenza delle autorità italiane rappresentanti arrivate apposta ed il sindaco della città di Rosario -il primo sindaco dopo il recupero della democrazia nel Paese nel 1983- all' evento di amicizia tra questa nostra vicina città di Rosario "CULLA DELLA BANDIERA ARGENTINA" con la città di Costa D' Oneglia -Imperia- città di nascita del papà del "Creador de la bandera argentina Manuel Belgrano".
Denominazione propria dell' evento: "Gemellaggio".
Il gemellaggio si stabilisce e sottoscrive tra Paesi, a volta anche lontani tra loro, che hanno nelle loro storie o origini punti in comune nei quali riconoscersi.
Rosario vanta un importante gigantesco complesso monumentale "Monumento a la bandera" dove si custodiscono i simboli ufficiali dei Paesi che integrano l' Organizzazione di Stati Americani: bandiera, scudo, inno e fiore nazionale. Nel medisimo spazio sono presenti i simboli della Sspagna e dell' Italia come ricordo delle principali correnti migratorie che arrivarono al Paese.
- Allegati
-
- 330px-Banderas_flamean_en_el_monumento.jpg (21.35 KiB) Visto 3048 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Argentina
"Il 9 luglio evoca la giornata nella quale un gruppo di rappresentanti delle Province Unite del Río de la Plata, riuniti nella città di San Maguel de Tucuman (ora museo Casa Storica dell' Indipendenza) confermó in una dichiarazione la propria intenzione di porre fine a secoli di dominio coloniale spagnolo. La dichiarazione dell' indipendenza fu un atto sovrano e collettivo"
9 luglio
Data patriottica che commemora la firma della Dichiarazione di Indipendenza della repubblica argentina dalla Spagna nel 1816. Si celebra solenne Tedeum e si svolgono festeggiamenti numerosi.
Perche a tucuman? imparo anch' io...
Spiegazione sul perchè: Tucuman scelta come sede del "Congreso de 1816" per la sua posizione vicina al centro della regione che comprendeva le Province Unite del Sud e che in più veniva protetta dell' Esercito del Nord.
- Allegati
-
- pasado-presente-casa-historica-AyC-1024x618 copy.jpg (91.3 KiB) Visto 3017 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Argentina
Soltanto per sport...dirò come dicono qui, in casi estremi:Ciancele ha scritto: sab 19 ott 2019, 16:05Se go scrito, vol dir che se disi anca in triestin. Ma xe un italian triestinizado. I ga taià via le dopie. E i cosideti non girano. I gira, quindi me gira "i cosideti".sono piccolo ma crescero ha scritto: sab 19 ott 2019, 11:06[FORA TEMA] Ma secondo voi "cosideti" sostantivo xe dialetto o xe anche in lingua italiana?[/FORA TEMA]


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Argentina
Me vien inamente l'osteria lumaro sete, la Mariana ga le ... la le ga fina a partera e a ogni paso la spaca una piera.Elisa ha scritto: gio 3 ago 2023, 2:11 Soltanto per sport...dirò come dicono qui, in casi estremi:Avere giù i cosideti tanto in basso che lasciano un solco.....Pardón, non voglio portar nessuno su cattiva strada....
![]()

Re: Argentina
VOTAZIONI di domenica 13 agosto 2023.
Auguro, sinceramente, a tutti i presenti, Buon Ferragosto italiano, pacifico e dilettevole.
Il presente saluto vale anche come pretesto per manifestare un certo profilo delle pre-elezioni di domenica 13 agosto.
"Non tutto è oro quel che brilla" ....Ma almeno "una spazzata verbale" è riuscito a darla il (probabile) nuovo candidado a capo massimo del presente Paese. Sebbene l' ha pronunciato gridando eccessivamente -forse per far credere a lui stesso le sue promesse- (?), come suole succedere..., almeno a questo sì crediamo:
"Ssssiamo di fronte alla fine del modello della casta, modello della decadenza....."
Auguro, sinceramente, a tutti i presenti, Buon Ferragosto italiano, pacifico e dilettevole.



Il presente saluto vale anche come pretesto per manifestare un certo profilo delle pre-elezioni di domenica 13 agosto.
"Non tutto è oro quel che brilla" ....Ma almeno "una spazzata verbale" è riuscito a darla il (probabile) nuovo candidado a capo massimo del presente Paese. Sebbene l' ha pronunciato gridando eccessivamente -forse per far credere a lui stesso le sue promesse- (?), come suole succedere..., almeno a questo sì crediamo:
"Ssssiamo di fronte alla fine del modello della casta, modello della decadenza....."
- Allegati
-
- Milei votando foto diario La Nacion
- mileivotando copy.jpg (75.88 KiB) Visto 2952 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Argentina
Leggo che in Argentina le schede e che l'elettore le imbusta e mette nell'urna? Mi confermi la cosa?
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Argentina
Veramente è questo l' unico sistema che io conosco. Il votante accede alla "stanza scura", trova tutte le schede visibili, sceglie. imbusta, esce e va diritto a collocare la busta nell' urna, sotto lo sguaro attento del pubblico ministero. (Sebbene nella capitale hanno introdotto il "voto electrónico" .....e per colmo dei colmi una numerosa quantità di macchine (240!) si trovò che "no andaban...." al momento di votare!!!!! Fiasco!)sono piccolo ma crescero ha scritto: mer 16 ago 2023, 4:37 Leggo che in Argentina le schede e che l'elettore le imbusta e mette nell'urna? Mi confermi la cosa?
Non conosco come si provvide in merito...
Gli stranieri NON votiamo per presidente e carichi importanti.
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Argentina
Primavera australe 2023
Settembre, mese molto atteso da tutti e specialmente dalla gioventù che vuol godere della giornata dedicata allo studente.
Da nord a sud del Paese il 21 settembre si celebra l' arrivo della primavera con festeggiamenti all' aria aperta, con i classici picnic in piazze e parchi. Come tutti gli anni si festeggia la giornata dello studente -decretata- e vacanza scolastica di primavera.
Settembre, mese molto atteso da tutti e specialmente dalla gioventù che vuol godere della giornata dedicata allo studente.
Da nord a sud del Paese il 21 settembre si celebra l' arrivo della primavera con festeggiamenti all' aria aperta, con i classici picnic in piazze e parchi. Come tutti gli anni si festeggia la giornata dello studente -decretata- e vacanza scolastica di primavera.
- Allegati
-
- primaverab.jpg (123.45 KiB) Visto 2789 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Argentina
Una specie di "pasquetta"in una zona in cui pasquetta cade in autunno!
Le sue obiezioni mi sono sembrate allora e mi sembrano ancora sensate. Quindi votate (e votiamo) su carta.
Mi rendo conto adesso di non aver risposto a questo; io eviterei il voto elettronico. Se il voto cartaceo si presta a brogli, quello elettronico ancora di più. Mio figlio andò ad una conferenza di Richard Stallman (ho messo il collegamento a wikipedia spagnola; in italiano lo trovi qua: https://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Stallman) e siccome si parlava all'epoca, di introdurre il voto elettronico in Italia gli chiese un'opinione suggerendo l'ipotesi che i programmi di gestione dovessero essere open source, visibili a tutti, controllabili da tutti; pensava che l'ipotesi dovesse piacere al padre fondatore del movimento dell'open source. E lui rispose che era meglio continuare a votare su carta perché era troppo facile modificare i programmi della macchina per votare senza che nessuno se ne accorgesse.Elisa ha scritto: mer 16 ago 2023, 5:34Veramente è questo l' unico sistema che io conosco. Il votante accede alla "stanza scura", trova tutte le schede visibili, sceglie. imbusta, esce e va diritto a collocare la busta nell' urna, sotto lo sguaro attento del pubblico ministero. (Sebbene nella capitale hanno introdotto il "voto electrónico" .....e per colmo dei colmi una numerosa quantità di macchine (240!) si trovò che "no andaban...." al momento di votare!!!!! Fiasco!)sono piccolo ma crescero ha scritto: mer 16 ago 2023, 4:37 Leggo che in Argentina le schede e che l'elettore le imbusta e mette nell'urna? Mi confermi la cosa?
Non conosco come si provvide in merito...
Gli stranieri NON votiamo per presidente e carichi importanti.
Le sue obiezioni mi sono sembrate allora e mi sembrano ancora sensate. Quindi votate (e votiamo) su carta.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Argentina
Polemica per il VOTO ELETTRONICO, utilizzato comunque soltanto in CABA (Ciudad Autónoma Bueno Aires). Le votazioni nazionali di ottobre si faranno con bollette di carta. La giudice elettorale aveva criticato il sistema utilizzato nelle votazioni PASO (Primarias Abiertas Simultáneas y Obligatorias) ed aveva esortato il governo di Buenos Aires a cercare una alternativa. Implementare nuovamente i dispositivi in ottobre sarebbe "una burla alla cittadinanza al sottometterla di nuovo a condizioni degradanti"sono piccolo ma crescero ha scritto: lun 25 set 2023, 5:52 Una specie di "pasquetta"in una zona in cui pasquetta cade in autunno!
Mi rendo conto adesso di non aver risposto a questo; io eviterei il voto elettronico. Se il voto cartaceo si presta a brogli, quello elettronico ancora di più. Mio figlio andò ad una conferenza di Richard Stallman (ho messo il collegamento a wikipedia spagnola; in italiano lo trovi qua: https://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Stallman) e siccome si parlava all'epoca, di introdurre il voto elettronico in Italia gli chiese un'opinione suggerendo l'ipotesi che i programmi di gestione dovessero essere open source, visibili a tutti, controllabili da tutti; pensava che l'ipotesi dovesse piacere al padre fondatore del movimento dell'open source. E lui rispose che era meglio continuare a votare su carta perché era troppo facile modificare i programmi della macchina per votare senza che nessuno se ne accorgesse.Elisa ha scritto: mer 16 ago 2023, 5:34Veramente è questo l' unico sistema che io conosco. Il votante accede alla "stanza scura", trova tutte le schede visibili, sceglie. imbusta, esce e va diritto a collocare la busta nell' urna, sotto lo sguaro attento del pubblico ministero. (Sebbene nella capitale hanno introdotto il "voto electrónico" .....e per colmo dei colmi una numerosa quantità di macchine (240!) si trovò che "no andaban...." al momento di votare!!!!! Fiasco!)sono piccolo ma crescero ha scritto: mer 16 ago 2023, 4:37 Leggo che in Argentina le schede e che l'elettore le imbusta e mette nell'urna? Mi confermi la cosa?
Non conosco come si provvide in merito...
Gli stranieri NON votiamo per presidente e carichi importanti.
Le sue obiezioni mi sono sembrate allora e mi sembrano ancora sensate. Quindi votate (e votiamo) su carta.
Nelle votazioni generali di ottobre il governo di Buenos Aires non userà il voto elettronico.
La giudice determinò che in ottobre NON SI PUO VOTARE
come nelle PASO perchè fu degradante. E denuncerà le irregolarità dell' impresa responsabile delle macchine. Dura ammonizione avvertita da Telam.
E' QUANTO HO RECIMOLATO PER SAPERNE DI PIÙ.
-"Io eviterei il voto elettronico...."- da quanto mi scrivi. Io ho sempre avuto sfiducia sebbene non toccavaa noi il voto elettronico. E.....voteremo su carta, già stabilito!

"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Argentina
ATTUALITA' made in Argentina.
Un' alternativa: le coppette mestruali, un piccolo oggetto con un grande impatto.
Nome proprio Evacopa. Fin qui tutto bene (o quasi) ma....poi sembra forte la voglia di produrre "generosità politica" (?) o che?....Intervento, insomma, che fa schifo. Almeno lo dico personalmente!
"A titolo del 'Piano Nazionale di Igualità nella Diversità 2021-2023', il ministero delle Donne, Genere e Diversità della nazione consegna ai municipi della regione le coppette destinate a donne e LGBTI+...' e per più chiarezza a "persone mestruanti"!
Allora, già che ci siamo: per "l' igualità" di cui tanto si parla, vediamo se esiste una consegna nazionale di carta igienica a tutti quanti?
Senza parole, stiamo superando il primo mondo??? HA HA HA!
Un' alternativa: le coppette mestruali, un piccolo oggetto con un grande impatto.
Nome proprio Evacopa. Fin qui tutto bene (o quasi) ma....poi sembra forte la voglia di produrre "generosità politica" (?) o che?....Intervento, insomma, che fa schifo. Almeno lo dico personalmente!
"A titolo del 'Piano Nazionale di Igualità nella Diversità 2021-2023', il ministero delle Donne, Genere e Diversità della nazione consegna ai municipi della regione le coppette destinate a donne e LGBTI+...' e per più chiarezza a "persone mestruanti"!
Allora, già che ci siamo: per "l' igualità" di cui tanto si parla, vediamo se esiste una consegna nazionale di carta igienica a tutti quanti?
Senza parole, stiamo superando il primo mondo??? HA HA HA!
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Argentina
Primavera 2023 arriva al campicello che ci produce ombra, fiori, relax, tra il colore verde dai benefici di benessere e senso di calma. Ormai nemmeno verdure da coltivare a conseguenza dell' espansione degli alberi di crescita voluminosa!
L' ALLORO, Laurus Nobilis, pianta che mediante potatura presume imitare un pozzo di campagna, è attualmente un po' sconnesso ma facile da ripristinare.
Fiorisce la Photinia. Fiori ingranditi e Photinia con la palma alta.
L' ALLORO, Laurus Nobilis, pianta che mediante potatura presume imitare un pozzo di campagna, è attualmente un po' sconnesso ma facile da ripristinare.
Fiorisce la Photinia. Fiori ingranditi e Photinia con la palma alta.
- Allegati
-
- IMG_20231001_180927948 copy copy.jpg (143.6 KiB) Visto 2696 volte
-
- IMG_20231001_173316302_HDR copy.jpg (91.89 KiB) Visto 2696 volte
-
- IMG_20231001_173336079 copy.jpg (134.71 KiB) Visto 2696 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Argentina
Pianta che si mette in mostra: Beschorneria yuccoides.
- Allegati
-
- IMG_20231001_173501291_HDR copy.jpg (121.23 KiB) Visto 2696 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Argentina
Il Falso Papiro, poco esteso per mancanza di irrigazione.
- Allegati
-
- IMG_20231001_180550401.jpg (134.48 KiB) Visto 2696 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"