Paeonia 0fficinalis
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Paeonia 0fficinalis
Ho spostato la discussione su Carsiana nella pagina dedicata a Carsiana
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Paeonia 0fficinalis
Apprendo che quanto avevo scritto rispondendo a questo post è stato spostato in “Carsiana” quindi è come se fosse stata rimossa la mia risposta che non era “fuori tema” ma riprendeva alcuni argomenti sollevati da “senator” che non parla solo di Paeonia officinalis ma anche della copertina del libro scritto dai fondatori con Martini. Vi erano delle mie precisazioni riguardo al contenuto del libro e come sia stato articolato. Riguardo alla copertina, riguardo ai fiori, si usa l’aggettivo “curiosamente”.
Non vi è nulla di strano : In alto a destra vicino al titolo e al nome dei fondatori (con Martini) c’è l’emblema del Giardino Botanico Paeonia officinalis ed in basso a sinistra il disegno, ripreso dalle Schede monografiche, della Centaurea kartschiana, rara, endemica e limitata alla zona costiera tra le rocce di Duino ed Aurisina. I due paesaggi che completano l’insieme sono un piccolo “assaggio” dell’interessante contenuto.
Il mio commento intero lo trovate nella discussione dedicata a Carsiana, lo desidero precisare anche se “senator” ha già provveduto, dopo il ….dirottamento. Grazie
Non vi è nulla di strano : In alto a destra vicino al titolo e al nome dei fondatori (con Martini) c’è l’emblema del Giardino Botanico Paeonia officinalis ed in basso a sinistra il disegno, ripreso dalle Schede monografiche, della Centaurea kartschiana, rara, endemica e limitata alla zona costiera tra le rocce di Duino ed Aurisina. I due paesaggi che completano l’insieme sono un piccolo “assaggio” dell’interessante contenuto.
Il mio commento intero lo trovate nella discussione dedicata a Carsiana, lo desidero precisare anche se “senator” ha già provveduto, dopo il ….dirottamento. Grazie
- Amministrazione
- Site Admin
- Messaggi: 182
- Iscritto il: sab 7 ago 2010, 9:10
Re: Paeonia 0fficinalis
I messaggi relativi al logo di Carsiana sono stati spostati sotto l'argomento "Logo di Carsiana"
Il forum vive se gli utenti iscritti contribuiscono ad arricchirlo con i loro interventi. Non limitatevi a leggerlo, partecipate!
Re: Paeonia 0fficinalis. Qui manca la mia risposta che è stata spostata ed era opportuno restasse.
babatriestina ha scritto: dom 28 apr 2024, 21:19Chi come me frequenta regolarmente Carsiana, va a fotografare le piante, segue le sue iniziative, conosce quanto il giardino- che non è da tempo più privato- sia curato e si dedichi alla divulgazione dell'ambiente carsico . Aggiungerei che anche l'orto botanico civico negli ultimi anni ha aumentato l'attenzione alla propria sezione di piante carsiche. Carsiana si ispira a Juliana, il giardino nelle Giulie orientali dei Bois de Chene.A volte si scrive “per insempiar la gente”
Il libro citato immagino sia il classico e sempre più difficilmente trovabile ( ma il l'ho preso proprio a Carsiana anni fa) Introduzione alla flora e alla vegetazione del Carso, che, per chi non lo ha sotto mano, dedica 266 pagina alla flora del Carso in generale e alla fine 20 pagine a Carsiana E curiosamente nella copertina mette sia una foto di peonia sia un disegno guarda caso proprio di una centaurea !!![]()
La peonia officinalis, dopo un periodo in cui sembrava in pericolo di scompara, ora si trova in abbondanza su tutto il caro, qua quella di Carsiana
ma domenica scorsa abbondava alle pendici del Monte dei Pini
![]()
Re: Paeonia 0fficinalis
Qui manca la mia risposta. L’ho trovata e pubblicata.
Re: Paeonia 0fficinalis
Messaggio da leggere martedì 30 aprile 2024, 0:29
Sulla copertina del libro scritto dai fondatori con Martini, in alto a destra, vicino ai loro nomi e al titolo: “Andar sul Carso per vedere e conoscere - Carsiana Giardino Botanico”, c’è l’emblema storico Paeonia officinalis. In basso a sinistra la Centaurea kartschiana, specie endemica della costiera triestina fra Aurisina e Duino. Non a caso sulla copertina in mezzo è scritto “Introduzione alla flora e alla vegetazione del Carso” perché ne vengono considerati i vari aspetti e gli ambienti caratteristici. Poi due paesaggi. Nella prima parte vi è la presentazione, la consultazione della guida, le schede monografiche, la descrizione del Paesaggio vegetale del Carso utile per avvicinarsi al capitolo che riguarda Carsiana, con i Criteri di allestimento, le Funzioni, la Situazione fisica di Carsiana, Geolitologica, Il pozzo carsico e le sue caratteristiche, Gli ambienti vegetali di Carsiana, il Glossario, Indice dei nomi volgari delle monografie, la Bibliografia.
Re: Paeonia 0fficinalis
Messaggio da leggere martedì 30 aprile 2024, 0:29
Sulla copertina del libro scritto dai fondatori con Martini, in alto a destra, vicino ai loro nomi e al titolo: “Andar sul Carso per vedere e conoscere - Carsiana Giardino Botanico”, c’è l’emblema storico Paeonia officinalis. In basso a sinistra la Centaurea kartschiana, specie endemica della costiera triestina fra Aurisina e Duino. Non a caso sulla copertina in mezzo è scritto “Introduzione alla flora e alla vegetazione del Carso” perché ne vengono considerati i vari aspetti e gli ambienti caratteristici. Poi due paesaggi. Nella prima parte vi è la presentazione, la consultazione della guida, le schede monografiche, la descrizione del Paesaggio vegetale del Carso utile per avvicinarsi al capitolo che riguarda Carsiana, con i Criteri di allestimento, le Funzioni, la Situazione fisica di Carsiana, Geolitologica, Il pozzo carsico e le sue caratteristiche, Gli ambienti vegetali di Carsiana, il Glossario, Indice dei nomi volgari delle monografie, la Bibliografia.
Re: Paeonia 0fficinalis
Fanno fede i cartellini con determinazione della pianta e gli Index Seminum.
Re: Paeonia 0fficinalis
Qui manca la mia risposta, finita da qualche parte, immagino negli spostamenti, che era però pertinente e si riferiva alle “20 pagine dedicate a Carsiana” . Spiegavo che il libro è organizzato in modo ben preciso, poiché all’inizio illustra ciò che poi in buona parte il visitatore trova visitando il Giardino Botanico. Riguardo alla frase : “… e curiosamente nella copertina mette sia un disegno guarda caso proprio di una centaurea.” spiegavo nella risposta che sulla copertina, in alto a destra vicino al titolo e al nome dei fondatori con Martini c’è l’emblema storico Paeonia officinalis da loro scelto ; in mezzo due paesaggi carsici e in basso a sinistra c’è il disegno ripreso dalle Schede monografiche nel libro, della Centaurea kartschiana, endemismo presente sulle scogliere tra Duino ed Aurisina.