Il Parco ha una interessante vegetazione in genere di tipo sempreverde mediterraneo, cosa molto apprezzata dagli asburgici giunti da Oltralpe, per cui non è un parco da " foliage autunnale", ma se molte delle piante sono mediterranee locali ( i lecci, gli allori ,i viburni..) molte altre sono state fatte piantare da Massimiliano e Carlotta, appassionati di piante decorative, come provano i libri di botanica e le stampe della loro Biblioteca e che spesso vengono presentate in mostre al Castello. Massimiliano fece arrivare piante esotiche da piantare nel giardino e molti di questi esemplari ormai più che secolari sono indicati nel giardino come "alberi monumentali". Però ci sono tante altre piante inconsuete nel parco, che non sono sempre indicate e che meriterebbero almeno un cartellino.Ho chiesto e non esiste una guida botanica del parco
Intanto alcune delle piante segnalate
I pini d'Aleppo
