Lingua e dialetto
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Lingua e dialetto
Un articolo che farà battere di felicità il cuore di più di un frequentatore di questo forum
http://www.repubblica.it/scienze/2016/0 ... ef=HRERO-1
http://www.repubblica.it/scienze/2016/0 ... ef=HRERO-1
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Lingua e dialetto
Solo i chismomì ignoranti pol pensar che el dialetto sia una roba da plebei, El vernacolo xe sceto e el te fa sentir appartenente a una comunità piccola, ma ricca de valori.
Comunque per aumentar el corpo del vocabolarieto, me xe parso de no veder la paarola sbernifo che saria eser un losco figuro, e legio masgalbero co la elle, , ma almeno mi go inteso dir masgaibero co la i.
Manca anche chismomì.
Comunque per aumentar el corpo del vocabolarieto, me xe parso de no veder la paarola sbernifo che saria eser un losco figuro, e legio masgalbero co la elle, , ma almeno mi go inteso dir masgaibero co la i.
Manca anche chismomì.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Lingua e dialetto
Per la parte del vocabolario te go risposto qua
https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 33#p113633
https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 33#p113633
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Lingua e dialetto
Go un dubio:
"Se se pesemo, mi e ti semo là e là"
"Semo là e là per rivar"
Là e là: secondo voi xe una forma tipica del dialetto per indicar una uguaglianza approssimativa o la xe anche in italian? Se mi scrivo in italian "come peso siamo là e là" va bene o i me lo segna? No lo go trovà sul Devoto Oli, Vocabolario della lingua italiana, e quindi me resta sto dubbio.
"Se se pesemo, mi e ti semo là e là"
"Semo là e là per rivar"
Là e là: secondo voi xe una forma tipica del dialetto per indicar una uguaglianza approssimativa o la xe anche in italian? Se mi scrivo in italian "come peso siamo là e là" va bene o i me lo segna? No lo go trovà sul Devoto Oli, Vocabolario della lingua italiana, e quindi me resta sto dubbio.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Lingua e dialetto
Te cavo el dubio: No semo là e là. Mi go oltra 100 chili. 100 milioni di miligrami.sono piccolo ma crescero ha scritto: Go un dubio:
"Se se pesemo, mi e ti semo là e là"
"Semo là e là per rivar"
Là e là: secondo voi xe una forma tipica del dialetto per indicar una uguaglianza approssimativa o la xe anche in italian? Se mi scrivo in italian "come peso siamo là e là" va bene o i me lo segna? No lo go trovà sul Devoto Oli, Vocabolario della lingua italiana, e quindi me resta sto dubbio.

Scusa. Me xe scampà.
Xe de novo una roba che no so se credo de gaverla sentida o se la go sentida par vero.
Prova a dir: lì e lì. Come lì per lì.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Lingua e dialetto
In efeti me par che sia come che disi Ciancele.."la e la" in dialeto e "li e li" in italian. Idem per "la per la" e "li per li"...ma magari me sbaglio...
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Re: Lingua e dialetto
Che soddisfazione!sono piccolo ma crescero ha scritto:Un articolo che farà battere di felicità il cuore di più di un frequentatore di questo forum
http://www.repubblica.it/scienze/2016/0 ... ef=HRERO-1







"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Lingua e dialetto
Co‘ se comincia a guglar se salta de una roba a l’altra. Go leto in tedesco la storia dei Asburgo. Nisun parla de dedizion o de Trieste. Po ‘ndando avanti son saltà su Trieste e l’Austria. Se go capì ben, anche in Austria xe qualchedun che rivendica el Tirolo, Trieste, parte dela Slovenia ecc. Altro che Nizza, Savoia e Corsica fatal. Più o meno tuti disi che l’Italia ga rovinà e sta rovinando Trieste e i ga dito quel che iera el redito pro capite de Viena e Trieste soto l’. Bisognaria far el confronto tra grandi cità taliane e Trieste. Ma xe qualchedun che disi che motivi economici no xe bel par sceglier un stato. Importante xe se se se senti per ‘sto stato. I ga dito che ogi no ocori più dir son quel o son quel altro, parchè gavemo l’union europea. Sicome che anca ne l’union ognidun zerca de tirar l’aqua al suo mulin, no gavemo neč.
Ve fazo ‘deso la traduzione de un articolo Wikipedia su Trieste.
Lingue
In città si parla soprattutto italiano ovvero triestino, in alcuni rioni e nel contado si parla invece sloveno. Una minoranza molto piccola parla ancora il tedesco. Per lungo tempo la lingua italiana non era ancora ben diffusa a Trieste e nel suo retroterra. Fino all’inizio del 19. secolo si parlava il tergestino, una varietà friulana. Il tergestino sparì quando l’importanza di altre lingue e dialetti, quali il veneziano, lo sloveno ed il tedesco, aumentò.
Si sviluppò un nuovo dialetto italiano, il cosiddetto Triestino, in dialetto: Triestin. Questo dialetto assomiglia al veneziano, ma contiene anche elemento della lingua friulana, slovena, croata, tedesca e greca. Lo scrittore italiano Claudio Magris definisce il dialetto quasi come una lingua propria.
Al contrario di molti altri dialetti, il triestino non è diminuito negli anni passati, ma viene tuttora parlato attivamente dall’intera popolazione di Trieste.
Per chiudere: No semo noi i soli nostalgici.
Ve fazo ‘deso la traduzione de un articolo Wikipedia su Trieste.
Lingue
In città si parla soprattutto italiano ovvero triestino, in alcuni rioni e nel contado si parla invece sloveno. Una minoranza molto piccola parla ancora il tedesco. Per lungo tempo la lingua italiana non era ancora ben diffusa a Trieste e nel suo retroterra. Fino all’inizio del 19. secolo si parlava il tergestino, una varietà friulana. Il tergestino sparì quando l’importanza di altre lingue e dialetti, quali il veneziano, lo sloveno ed il tedesco, aumentò.
Si sviluppò un nuovo dialetto italiano, il cosiddetto Triestino, in dialetto: Triestin. Questo dialetto assomiglia al veneziano, ma contiene anche elemento della lingua friulana, slovena, croata, tedesca e greca. Lo scrittore italiano Claudio Magris definisce il dialetto quasi come una lingua propria.
Al contrario di molti altri dialetti, il triestino non è diminuito negli anni passati, ma viene tuttora parlato attivamente dall’intera popolazione di Trieste.
Per chiudere: No semo noi i soli nostalgici.

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Lingua e dialetto
No so chi che ga scrito cussì, ma mi la prima volta li gavevo ciapai sul serio. E go cominciado a leger cossa che scriveva i treistini prima del 19 secolo( perchè no li podemo sentir parlar...) ben bon i testi che legio xe in italian.. po go letto i resoconti medievali de come che le babe se patufava, che dovessi eser riportade la frasi.. de furlan gnanca el ombra... alora go zercado de capis cossa che iera sto tergestino e go trovado che xe un solo libro de un zerto abate Mainati che ga ingrumado quel che el ga sentido lu. E me par tuto qua. O quache altra frase ingrumada, un apoesia.. Insoma , quel poco che i ga ingrumado ( e no so in che ambito e in che zona) paressi che parlava tuti..Ciancele ha scritto: Fino all’inizio del 19. secolo si parlava il tergestino, una varietà friulana. Il tergestino sparì quando l’importanza di altre lingue e dialetti, quali il veneziano, lo sloveno ed il tedesco, aumentò.

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Lingua e dialetto
Dal cell no so dove meter el titolo...
MATAVILZ.....de dove deriva sto nome? Savemo che in italian xe Valerianella o Songino. Chissà se qualchedun me spiega
MATAVILZ.....de dove deriva sto nome? Savemo che in italian xe Valerianella o Songino. Chissà se qualchedun me spiega
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Lingua e dialetto
El Doria lo fa derivar dal sloven dialettale matavîlc che a sua volta deriva dal sloven letterario matovilec e che significa valerianella, matavilz insomma.Nona Picia ha scritto: ven 16 feb 2018, 19:21 Dal cell no so dove meter el titolo...
MATAVILZ.....de dove deriva sto nome? Savemo che in italian xe Valerianella o Songino. Chissà se qualchedun me spiega
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Lingua e dialetto
Grazie !
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Lingua e dialetto
Ogi pensavo a diferenze tra el dialeto e l'italian. Se penso, in dialetto, al "astico" el plurale me vien de dir "astichi". Se lo penso per fin "elastico" me vie de dir "elastici".
Legio, su Wikipedia, che in italian ghe xe una regola, no assoluta, per cui le parole sdrucciole, con l'accento sulla terzultima, fa el plurale in ci, le piane in chi, ma con tante eccezioni (amico fa amici, antico fa antichi).
E alora la parola amico, che in dialeto strento saria amigo? Amigo al pluiral mi la faria amighi, se invze digo amico, a l'italiana, al plural faria amici.
Insoma mi me par che in dialeto strento, le parole che finisi in co fa el plurale in chi, ma che sicome sempre più spesso ciolemo prestiti dala lingua italiana (e no pol che eser cusì) se se adegua ala forma italiana.
Voi cosa disè? Me trovè parole che finisiin o, e in dialeto fa el plural in chi e in italian in ci?
Legio, su Wikipedia, che in italian ghe xe una regola, no assoluta, per cui le parole sdrucciole, con l'accento sulla terzultima, fa el plurale in ci, le piane in chi, ma con tante eccezioni (amico fa amici, antico fa antichi).
E alora la parola amico, che in dialeto strento saria amigo? Amigo al pluiral mi la faria amighi, se invze digo amico, a l'italiana, al plural faria amici.
Insoma mi me par che in dialeto strento, le parole che finisi in co fa el plurale in chi, ma che sicome sempre più spesso ciolemo prestiti dala lingua italiana (e no pol che eser cusì) se se adegua ala forma italiana.
Voi cosa disè? Me trovè parole che finisiin o, e in dialeto fa el plural in chi e in italian in ci?
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Lingua e dialetto
po me par che el plural triestin de amico sia amizi ( corruzion de amici)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Lingua e dialetto
Te ga ragion, e forsi anche astizi.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Lingua e dialetto
Come fate con la parola manico?
Italiano: il manico - i manici
Dialetto trentino: el manec - i maneghi.
E in dialetto triestino?
Italiano: il manico - i manici
Dialetto trentino: el manec - i maneghi.
E in dialetto triestino?
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry