Qualche vecia cartolina
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Qualche vecia cartolina
Questa xe de Barcola, tra la fine del '800 e i primi del '900.
Da notar l'asenza quasi totale de case, a parte quele lungo la riviera. La strada me par sterrato.
Da notar l'asenza quasi totale de case, a parte quele lungo la riviera. La strada me par sterrato.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Effetivamente le immagini sembra quele del funeral de Francesco Ferdinando e sua moglie Sofia, ma se te guardi ben manca le bare e i carri funebri.rofizal ha scritto:Eco qua una serie de tre foto che credo sia riferide al funeral de l'Arciduca Francesco Ferdinando (1914). Ma no son sicuro, perché no rivo a capir cosa i fazi tuti fermi in piaza (al centro devi eser la banda che sona). Podesi anche eser la partenza per el fronte o qualcosaltro.
Mi ste foto le go za viste titolade come "centenario della battaglia di Lipsia" (ottobre 1813) quindi giusto poco prima de Sarajevo.
Un'altra prova che non se tratta del corteo funebre imperiale, oltre alla mancanza delle salme, xe che nel 1914 anche la Luogotenenza (ogi prefettura) jera bardada de bandiere a lutto, mentre in queste foto i drappi xe solo sora el caffé dei speci.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Per la cartolina del 1915 con Nach Berlin, xe una remenada per i Francesi, che xe entrai in guerra convinti subito de becar la rivincita de Sédan, riciapar Alsazia e Lorena ( che po ala fin i ga ciapado) e arrivar a occupar Berlin. Al scoppio della guerra a Parigi i iera tutti contenti e i zigava A' Berlin! convinti che saria stada una passeggiata de pochi giorni. ( Ghe ga volesto la II guera per occupar Berlin..)
No so se xe el steso posto dove te le ga viste ti, ma adeso vedo che su un de quei volumi de foto che ga publicado el Piccolo nel 2004, questa cerimonia la xe proprio indicada come te dixi, cioè el centenario de Lipsia. Oviamente le foto no xe le stese, ma xe tuti schiedardi alo steso modo, preti compresi, e in primo piano, vicin ala fontana, ghe xe la stesa siora con l'ombrelin (no penso che sia un capelin).AdlerTS ha scritto:Mi ste foto le go za viste titolade come "centenario della battaglia di Lipsia" (ottobre 1813) quindi giusto poco prima de Sarajevo.

Questa no la gavevo mesa perché la xe un poco strana. La xe infati intitolada "Saluti da Trieste", ma poi "Ruderi dell'Arena dal 380 al 500".
Più che del nostro Teatro Romano (che pur me par se ciamasi anche "arena", da cui el nome del quartier Rena), de cui podesi anche eser stado fato un disegno a fantasia, me ga più de l'Arena de Pola.
Vedè voi cosa ve par.
Più che del nostro Teatro Romano (che pur me par se ciamasi anche "arena", da cui el nome del quartier Rena), de cui podesi anche eser stado fato un disegno a fantasia, me ga più de l'Arena de Pola.
Vedè voi cosa ve par.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
la me par assai de fantasia, ma xe quel che el autor vol, visto che el scrivi "del 380 al 500", periodo in cui no se fazeva ancora fotografie..
chissà po perchè ste date, nel 380 iera in pien Impero romano e el teatro doveva esser in funzion. El disegno par ispirado ale stampe de Piranesi, con rovine romantiche de fantasia, in particolar iera assai diffuse quele de Roma, chissà se Goethe col suo viaggio e el entusiasmo per Roma no se gaveva ispirado
anche l'Arena de Pola pol aver ispirado el autor, ma la torre messa in fondo podessi alluder o alla Tor Cucherna o alla Torre Donota, che effettivamente xe sora el teatro.
Per come che iera el teatro prima dei scavi, questa xe una illlustrazion del libro Trieste de Benco più o meno contemporaneo della cartolina


anche l'Arena de Pola pol aver ispirado el autor, ma la torre messa in fondo podessi alluder o alla Tor Cucherna o alla Torre Donota, che effettivamente xe sora el teatro.
Per come che iera el teatro prima dei scavi, questa xe una illlustrazion del libro Trieste de Benco più o meno contemporaneo della cartolina
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Qualche vecia cartolina
la xe de un certo Dandolo Bellini che firmava cartoline anche per enti de beneficenza nei anni '50
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re:
non solo, xe interessante per la divisa: al principio del a guera, prima che se stabilizzi la guera de trincea, i xe partidi tuti con le divise ottocentesche colorate, i zuavi cole braghe rosse, ottimo riferimento per la mira dei Tedeschi. I ghe ga messo un poco prima de rivar ale tute mimetiche e ai elmetti.babatriestina ha scritto:Per la cartolina del 1915 con Nach Berlin, xe una remenada per i Francesi, che xe entrai in guerra convinti subito de becar la rivincita de Sédan, riciapar Alsazia e Lorena ( che po ala fin i ga ciapado) e arrivar a occupar Berlin. Al scoppio della guerra a Parigi i iera tutti contenti e i zigava A' Berlin! convinti che saria stada una passeggiata de pochi giorni. ( Ghe ga volesto la II guera per occupar Berlin..)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Qualche vecia cartolina
Go trovado delle cartoline ricavade da stampe ottocentesche. Le fa parte, credo, de una collezion che ga che un antiquario triestin, Davia. Spero de no violar nesun copyright pubicandole. (drio no xe nesuna indicazion de copyright). Qualcheduna la go za meza insieme ale altre de quel p'osto. Le ricopio qua tute per matignir integra la colezion.



continua ...



continua ...
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)