Focaccia friulana

gavè ricette triestine de condivider? volè parlar de roba che se magna e se bevi a Trieste? zerchè una ricetta che gavè dimenticado? e se ve sbrissa una non triestina.. ve perdonemo, se la xe bona!
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Focaccia friulana

Messaggio da babatriestina »

Ve la metto qua, perchè la " focaccia friulana" che ho visto anche in venduta a Trieste altro non è che la pinza!!
https://www.enolike.it/la-focaccia-pasq ... 9dLwdBQc9M

https://www.de-gusto.it/it/prodotti/pas ... ulana.html


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Focaccia friulana

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Sono andato sulla "bibbia" friulana: il dizionario italiano friulano: https://claap.org/it/definizione/?diz=i ... e=focaccia
focaccia s.f.
focaccia s.f.
1 s.f. [CO] (sorte di pan fin e cuinçât cun vueli o cun altris ingredients e cuet tal for) fuiace, pinze
per Pasqua si mangia la tipica focaccia con l'uovo, par Pasche si mangje la tipiche fuiace o ancje pinze cul ûf
Faccio notare il termine "pinze" per focaccia. È la nostra pinza? È la titola? Non lo so, il vocabolario non lo dice, non dice cioè se l'uovo è un ingrediente o un'apposizione.

Comunque, leggendo il vocabolario, mi faccio l'idea che l'aggettivo "friulano" citato da Babatriestina, non deriva dal fatto che "Trieste è in Friuli", ma da un termine tradizionale friulano.

Dopo c'è anche la Pinza triestina protetta da un disciplinare: https://it.wikipedia.org/wiki/Pinza_triestina

Però vi dirò che sono sempre perplesso quando vedo vantare (vale per Trieste, per il Friuli e per altri) una specificità che spesso è di lana caprina e che si intravvede appena.

Ad esempio questa è la ricetta delle le "fave dei morti" veneziane: https://www.beescover.com/la-storia-e-l ... dei-morti/ Mi dite la differenza con quelle "triestine"? E se guardo gli ingredienti delle "fave triestine" che compero, sono diversi da quelli della "Cucina triestina" (manca nelle fave di qualità migliore la farina che la Stelvio mette).

Tornando alla pinza, Pellegrino Artusi nella sua ricetta 654 "biscottini puerperali" cita
Una signora di Conegliano mi scrive, quasi meravigliandosi, che non ha trovato nel mio libro la pinza dell'Epifania
. Ma non dà mai la ricetta di questa pinza, per cui non sapremo mai se era simile alla nostra o altro.

Infine, secondo il grande dizionario della lingua italiana https://www.gdli.it/
https://www.gdli.it/pdf_viewer/Scripts/pdf.js/web/viewer.asp?file=/PDF/GDLI06/GDLI_06_ocr_94.pdf&parola=focaccia ha scritto: Focàccia (ant. foccàccia, fogàzza, fugàccia, fuggàccia), sf. (plur. -ce). Pane di forma circolare e appiattita, condito con olio o altri grassi, che
si cuoce nel forno o sotto la brace; schiacciata.
- In partic.: nell’Italia settentrionale, nome di vari tipi di dolci tradizionali di pasta lievitata e condita in modi diversi a seconda delle regioni;
Concludendo: se nessun friulano interverrà per spiegarci cosa sia la focaccia friulana, dovremmo andare ad Udine a vedere cosa troviamo nelle pasticcerie.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Focaccia friulana

Messaggio da babatriestina »

sono piccolo ma crescero ha scritto: mar 18 mar 2025, 9:03

Concludendo: se nessun friulano interverrà per spiegarci cosa sia la focaccia friulana, dovremmo andare ad Udine a vedere cosa troviamo nelle pasticcerie.
vai a Trieste, la Grande mela e la vedi in vendita. da quella sorge il mio post
Ma c'è un ricordo lontano: io avevo una maestra non triestina, Fides Franzil, sorella del sindaco di allora ( origini friulane? non so) e lei vedendomi far merenda nell'intervallo con una fetta di pinza, mi chiese " buona quella focaccia?" io le risposi " non è una focaccia, signorina maestra, è una pinza!" e lei mi ribatté che in italiano la pinza si chiama focaccia. Raccontandolo a casa, tutti si fecero un a grande risata sulla pinza diventata focaccia.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Focaccia friulana

Messaggio da babatriestina »

ed e cco l'immagine della focaccia friulana dal primo dei sito che ho linkato. Non l'ho assaggiata, ma l'aspetto mi sembra familiare
Forse ci mettono farina di polenta?? ;--D non sembrerebbe dall'immagine.
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Focaccia friulana

Messaggio da babatriestina »

Gli ingredienti della focaccia friuliana, secondo un sito
500 gr di farina 00,

150 gr di burro,

150 gr di zucchero,

6 uova,

24 gr di lievito di birra,

1/2 bicchiere di latte,

1/2 bicchiere di marsala,

1 bacca di vaniglia,

1 limone,

sale q.b.

e dal medesimo sito quelli della pinza triestina

1 kg di farina di tipo 00,

250 g di zucchero,

180 g di burro,

6 uova intere,

1 tuorlo,

1 bicchiere di latte,

½ bicchiere di rum o di vino bianco dolce,

1 limone,

80 g di lievito,

sale.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: Focaccia friulana

Messaggio da Blues Briso »

babatriestina ha scritto: mar 18 mar 2025, 12:33 Gli ingredienti [...]
dal medesimo sito quelli della pinza triestina

1 kg di farina di tipo 00,

250 g di zucchero,

180 g di burro,

6 uova intere,

1 tuorlo,

1 bicchiere di latte,

½ bicchiere di rum o di vino bianco dolce,

1 limone,

80 g di lievito,

sale.
Scuseme l'ignoranza, ma el limon se lo struca, se lo masina o se grata la scorza?


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Focaccia friulana

Messaggio da babatriestina »

Blues Briso ha scritto: mar 18 mar 2025, 17:34
Scuseme l'ignoranza, ma el limon se lo struca, se lo masina o se grata la scorza?
le rizette che go ciolto, per legerle domanda iscrizioni etc, ma in genere per questi dolci se grata la scorza ( o se ciol la fialetta col aroma de limon)
In genere tute ste rizete ( gavemo credo un poche nela sezion rizete) xe cussì: te missi el lievito con un fià de farina, late tepido e un cuciarin de zuchero e te fa lievitar ( questo se ciama el lievitin o sveiar el lievito), po te zonti el resto un poco al a volta, una volta se fazeva a man e i diseva de bater col cuciar de legno ALMENO tre quarti de ora, adesso se fa col frulator cole virigole, se lassa de novo lievitar, le forma le pinze, me par che forsi lievita ancora una volta, se fa el taio e se meti in forno. Una mia amica me contava che, stufa de sto impasto che no voleva alzarse, la lo ga butado in scovazon. la matina dopo, scovazon che debordava de pasta lievitada :evil:


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Focaccia friulana

Messaggio da Ciancele »

Ara che el limon no xe una granda lima, come che credeva quel mato gobeto. El limon xe un fruto. Anca mi tante volte no capiso ben e go problemi. Par esempio i ovi intieri. Mi metevo i ovi intieri e gavevo le scorze tra i denti. Po i me ga spiegà che par intieri i intendi el bianco e el zalo. Bisogna romper l’ovo e butar via la scorza. Se devi spiegar ciaro, se no se fa condoto. Anca par gnoco xe caligo. Par far una fritaia se disi sbattere le uova. Par gnoco xe schlagen, che vol dir bater. Par esempio col martel. El mato ga scrito che el batù i ovi (i sui, naturalmente) e che ghe fazeva mal. El bagnomaria, in francese bain-mairie, se disi par gnoco im Wasserbad = in bagno de aqua. Una baba ga scrito che iera tropo lavor impignir ogni volta la vasca de aqua, dispoiarse, montar drento e po butar via l’aqua. Costava tropo.
Tanti ani fa gaveimo in magazin bale de fibra sintetica de 200 chili. De l’Italia xe rivade le istruzioni par far campionature. Par talian: Rompere le balle e prelevare campioni diversi. Dopo qualche mese gavemo ciapà nove istruzioni: Aprire le confezioni ecc.
No darte pensier. Se te ga problemi, domanda e te trovi sempre cocola gente che spiega e ‘iuta. Sani.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Focaccia friulana

Messaggio da babatriestina »

Per SonoPiccolo che come san Tomaso vol veder la focaccia furlana, questa la go ciolta due giorni fa in un supermercato triestin e la xe veneta ( prodotta a Treviso) xe scritto FOCACCINA e a vederla la par propio una pinza. se te me vien a trovar, te ofro una fetta cussì te me disi se la ga gusto de pinza o magari de polenta o museto e brovada ;--D

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Ricete”