Rai Storia

soprattutto in relazion a Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Rai Storia

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ieri la cenerentola della Rai, Rai Storia ha iniziato a trasmettere una serie dal titolo "Piccolo re, cugini terribili".

Credo sia, fondamentalmente, la storia di Vittorio Emanuele III, ma ieri nella prima puntata, ho visto una ricca e interessante raccolta di filmati dell'epoca che credo non siano molto comuni: filmati di Francesco Giuseppe ed i suoi funerali, filmati su Guglielmo II, alcuni impietosamente riprodotti a 24 fotogrammi al secondo ma ripresi a 16.

Speravo fosse visibile su Rai replay, e in questo caso vi avrei messo il link, ma non è così quindi non posso che segnalarvi il titolo e consigliarvi di tenere d'occhio i programmi per vedere se verrà ritrasmesso. Viene trasmesso all'interno di un contenitore dal titolo "Mille papaveri rossi" ed è già stato replicato una volta stamattina alle 3.

E, se avrete occasione di rivederlo, promettetemi di non saltare sulla sedia davanti al commento al suicidio di Rodolfo d'Asburgo "suicida insieme alla moglie"!


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Rai Storia

Messaggio da Piereto »

Anche qua xe I.A. o pressapochismo ?


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Rai Storia

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Segnalo, sta volta con convinzione, il servizio su Cortina nella grande guerra: https://www.raiplay.it/video/2024/10/Co ... 4afeb.html

Mi è sembrato ben fatto, abbastanza obiettivo e dovrebbe piacere anche a chi è molto critico sull'entrata in guerra dell'Italia. Vale la pena guardarlo, non fosse altro che per gli splendidi panorami delle Dolomiti!


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Rai Storia

Messaggio da Piereto »

Concordo. Ben descritto.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Rai Storia

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

No xe su Rai Storia, ma su La7, comunque meto qua.

Go sentido ieri che dopo Caporetto ai soldai italiani xe stada fatta un'assicurazion, gratuita. Tot lire in caso de morte e a chi che le andava, tot lire se te restavi invalido, ecc.

Penso che qualcosa del genere la gaverà vuda tuti, ma me piaseria saver.

Certo, un povero soldà podeva pensar: moro ma almeno i mii fioi gaverà de viver.

Anche se xe de dir che, finida la guera, l'inflazion ga ridoto el valor dele somme e quel che iera una lira prima, dopo valeva una s'cinca e un boton..


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
mandi
Eximio
Eximio
Messaggi: 2887
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Rai Storia

Messaggio da mandi »

Da quel che sta scritto in questo interessante sito, risulta proprio che ci fosse un'assicurazione italiana gratuita di 500 lire in caso di morte del soldato .

"Fu istituita con Decreto Luogotenenziale 10 dicembre 1917 n.1970, che all’art. 1 stabilisce:
“L'Istituto Nazionale delle Assicurazioni è autorizzato ad emettere le seguenti polizze di assicurazione, completamente liberate da ogni obbligo di pagamento di premio, a favore di militari e graduati di truppa combattenti:
a) per un capitale di L. 500 a favore di soldati e per un capitale di L. 1000 a favore di sottufficiali, pagabile immediatamente dopo la morte degli assicurati, qualora questa avvenga in combattimento, per ferite riportate combattendo o a causa di malattia dovuta al servizio di guerra. La somma sopraindicata sarà corrisposta alle persone designate in polizza senza pregiudizio del diritto alla liquidazione della pensione privilegiata di guerra."


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
mandi
Eximio
Eximio
Messaggi: 2887
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Rai Storia

Messaggio da mandi »



"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry

Torna a “La prima guera mondial”